Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Lo Sportsman: Corsa ripetuta con cambio di numeri (19.11.05)  
Autore: unagt
Pubblicato: 21/11/2005
Letto 889 volte
Dimensioni 4.00 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 

Corsa ripetuta con cambio di numeri alla ripetizione

Per dovere di cronaca non possiamo esimerci dal segnalare quanto è accaduto nello svolgimento della sesta corsa di Taranto di giovedì. A corsa finita, abbiamo sorprendentemente appreso dell’annullamento della stessa a causa della rottura di un sulky, con conseguente caduta, nelle retrovie.
Ma la cosa più sorprendente è stata che per la ripetizione della corsa (sui 2020 metri), effettuata in coda al convegno, c’è stato il cambiamento dei numeri di partenza, per cui alcuni cavalli della seconda fila sono stati ”promossi”, cambiando di fatto tutto lo schema della corsa. Il fatto non è passato inosservata ai frequentatori dell’ippodromo, che hanno stigmatizzato quanto accaduto e hanno testimoniato il sempre maggior disgusto per incomprensibili e arbitrari comportamenti delle giurie.
Salvatore Cracolici, Fernando Paladini, Maurizio Sibilla

La prima edizione della corsa è stata sospesa verso la fine dell’ultima curva, quando si è udita anche in tv la sirena, ma alcuni concorrenti hanno proseguito fino in fondo, probabilmente per non essersi accorti dell'intervento della Giuria, il provvedimento è comunque pienamente nelle competenze della Giuria. E anche il fatto di ripetere la corsa in coda al convegno è pienamente condivisibile, visto che evita ai cavalli, che avevano in pratica quasi finito la prima edizione, uno sforzo doppio a distanza ravvicinata.
Del tutto insolito invece il fatto di cambiare i numeri alla ripetizione, cosa che a memoria non è mai accaduta e che ha quasi dell'incredibile. Il Regolamento delle Corse in questo caso dice che in caso di caduta la corsa viene sospesa e poi può essere ripetuta, con gli stessi cavalli e gli stessi numeri, ferma restando la facoltà dei trainer di ritirare il cavallo senza allontanamento. in questo caso, invece la Società di Taranto, d’intesa con l'Unire e avuto il nulla osta del Presidente di Giuria, Alessandro Lazzaro, ha effettuato una nuova dichiarazione dei partenti, riassegnando i numeri senza i cavalli ritirati (quindi facendo scalare gli altri delle posizioni lasciate libere dai rinunciatari) anziché far ripetere la prova con le stesse posizioni di quella annullata, come da procedura usuale. Ma la scelta, nonostante quello che possa sembrare, è perfettamente aderente ai termini del Regolamento. Non di quello delle corse, che non prevede esplicitamente il caso di ripetizione a distanza di ore, ma di quello delle scommesse, nel quale è citato il caso specifico nella nuova stesura entrata in vigore a giugno. Più precisamente, fino a ora è stata applicata per estensione la norma contenuta nel Regolamento delle Corse, relativa però alla ripetizione effettuata nei 30 minuti successivi. Il nuovo Regolamento delle scommesse prevede però il caso specifico all’art. 19: la nuova norma prevede, in caso di ripetizione dopo l’ultima corsa, annullamento dell’edizione sospesa a tutti gli effetti e una nuova dichiarazione dei partenti, che comprenda i cavalli che si decidono di ripresentarsi alla partenza (esclusi quelli squalificati o ritirati) messi in fila con nuovi numeri, quindi in pratica riempiendo i “buchi” creatisi dai ritiri, facendo scalare gli altri, il meccanismo era già stato applicato proprio (e solo) a Taranto quest’estate e, seppur di difficile comprensione, è aderente a un Regolamento preciso. La nuova dichiarazione di partenza, come previsto dalle norme, è stata approntata dalla Società di Taranto, certificata e diffusa dall’Unire e il Presidente di Giuria Lazzaro, in pratica, ha solo proceduto all’annulliamento della prima edizione, controllando che nella seconda non venissero dichiarati partenti cavalli che non avevano più il diritto di ripresentairsi al via.
L’aspetto positivo della vicenda è aver portato alla luce una norma attualmente presente nel Regolamento. Così da domani tutti sapranno come regolarsi.

 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&