Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: New Slot - il mercato della nuova generazione inizia a muoversi  
Autore: roberto
Pubblicato: 6/8/2008
Letto 562 volte
Dimensioni 3.57 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 
Agipronews: Pubblicato il 5 agosto 2008 ore 15:25

NEW SLOT - IL MERCATO DELLA NUOVA GENERAZIONE INIZIA A MUOVERSI
 
(red.) Oltre 20 mila newslot2 già in esercizio a fine luglio, accompagnate da quasi 38 mila richieste di smart-card - i dispositivi di sicurezza che devono essere associati ad ogni singolo apparecchio prima di finire in esercizio - pervenute a Sogei. Sono i dati, resi noti dal magazine "Gioco & giochi" della LTM Network, relativi alla diffusione sul territorio nazionale delle "New Slot 2", gli apparecchi di nuova generazione. Confermate dunque le previsioni degli operatori più lungimiranti che ritenevano plausibile la partenza del mercato entro la fine dell'estate. Ma la situazione fra i produttori non è tutta rose e fiori, visto che fra i sessanta totali accreditati ai Monopoli di Stato, non tutti sono riusciti a omologare nemmeno un apparecchio: ci sarebbero anche casi di processi di omologa avviati a ottobre 2007 e ancora in attesa di ricevere certificazione e autorizzazione da parte di AAMS e poter così procedere alla vendita ed all'installazione degli apparecchi.
 
A luglio i Monopoli hanno comunicato la proroga fino al 30 settembre 2008 della cosiddetta "targa prova", ovvero l'autorizzazione provvisoria per l'installazione di apparecchi da intrattenimento. La targa prova per le newslot, valida per sperimentare il collegamento alla rete telematica ed espletare le verifiche di conformità, era stata concessa dall'Aams sino alla scadenza del 30 giugno. Nelle linee guida dei Monopoli è indicato il termine di sette giorni per il periodo di prova, in cui effettuare i test previsti. Le prove funzionali di connessione, sinora svolte presso la sola Sogei, potranno anche essere perfezionate attraverso altri organismi di certificazione convenzionati dall'Aams. Un passaggio che in teoria avrebbe dovuto snellire il processo, ma che - secondo "Gioco & Giochi" - potrebbe sovraccaricare i cinque enti di certificazione effettivamente operativi: Quinel, Gli Italia, Nmi Certin, Siq Italia, Sgs. 
 
 La certezza dei tempi - e la loro riduzione - resta però uno dei requisiti fondamentali richiesti. Come ad esempio per il rilascio delle smart card: secondo gli operatori sentiti da "Gioco & Giochi" per mille smart card il minimo è una settimana, una tempistica che gli operatori non ritengono favorevole allo sviluppo del mercato.
Altra questione sentita, e che ritarda uno svolgimento lineare del processo che porta all'installazione delle macchine, è quella relativa al fine del periodo di "targa prova" per un apparecchio in fase di omologazione: anche qui, il problema, è legato ai tempi tecnici. Non esiste, a quanto pare, una regola che stabilisca un limite massimo tra il termine del periodo di test della macchina e l'autorizzazione di Aams a procedere con la fase finale dell'omologa.
Altro gradino da superare, nell'iter di omologazione di un apparecchio, l'infrastruttura per la connessione delle macchine messa a disposizione dei dieci concessionari di rete: una buona parte di questi, secondo gli operatori, ha ben risposto ai cambiamenti del mercato, mentre le difficoltà accusate da alcuni si sono riversate sui produttori, costretti a fare fronte a ulteriori ritardi e slittamenti.
 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&