Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: Febbre da poker - 15,8 milioni di giocatori in Italia  
Autore: roberto
Pubblicato: 17/5/2008
Letto 558 volte
Dimensioni 2.96 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 
Agipronews: Pubblicato il 16 maggio 2008 ore 15:40
FEBBRE DA POKER - 15,8 MILIONI DI GIOCATORI IN ITALIA
 
(a.c.) ROMA - E' di alcune settimane fa la pubblicazione di un'indagine demoscopica condotta dalle società StageUp e Ipsos per la Federazione italiana gioco poker, tesa a tracciare il profilo del giocatore italiano di poker. Le dimensioni del "fenomeno poker" sono ormai note: sono 15,8 milioni le persone, che in età compresa tra i 14 e i 64 anni, hanno giocato almeno una volta. In pratica si sta parlando del 40% dei 39,4 milioni di persone oggetto di indagine. A non avere mai preso in mano le carte, restano 23,4 milioni di persone.
 L'identikit del giocatore medio ci indica che è prevalentemente maschio (70%), di età compresa tra i 25 e i 34 anni (26%), possiede un diploma di scuola media superiore (53%) e ha lavoro a carattere impegatizio (31%). Contrariamente a quanto si possa pensare, il nostro giocatore tipo vive in prevalenza al sud o nelle isole (38%), in piccole cittadine con almeno 10 mila abitanti 29%).
I dati della ricerca relativi alle modalità e ai luoghi della pratica del poker, mostrano una sostanziale preferenza per un poker giocato nella comodità e nella serenità delle mura domestiche (il classico 'pokerino' con gli amici). Agli esordi degli 'skill game' sul panorama italiano dei giochi pubblici, fa comunque riflettere la percentuale di chi preferisce attualmente giocare attraverso internet: il 3,8%. La nuova normitiva sugli 'skill game', introdotta attraverso la Finanziaria 2007, dovrebbe far aumentare decisamente questa percentuale, puntando sui conti di gioco degli abituali scommettitori sportivi online. Si fa presto a dire poker. Un aspetto interessante della ricerca condotta sul gioco, infatti, dimostra come gli italiani apprezzino anche le varianti del poker classico a cinque carte coperte, modalità questa, che resta decisamente quella più amata (13,8 mln di italiani). Piazza d'onore per la variante americana più conosciuta al mondo, il Texas Hold'em, che raccoglie l'interesse di 1,7 milioni di italiani. Chiudono questa classifica il poker all'americana (quello a 52 carte) e l'Ohama Hold'em.
La televisione ha regalato anche al poker, una fama innegabile. I tornei internazionali trasmessi nottetempo, delizia per gli appassionati o per gli insonni cronici, hanno avuto il merito di divulgare a un pubblico sempre più vasto, un poker diverso, fatto di inquadrature e soprattutto di personaggi. In questo contesto la variante del poker che più ha colpito la fantasia e l'attenzione dei telespettatori, è il Texas Hold'em. Lo studio affrontato da StageUp e Ipsos - di concerto con la Federazione italiana gioco poker - segnala come proprio il Texas Hold'em sia "il più noto tra i conoscitori del poker come spettacolo televisivo" rispetto agli stessi giocatori.
 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&