Agipronews: Pubblicato il 16 maggio 2008 ore 15:40
SKILLGAMES - PRIMO PASSO CON LA FINAZIARIA 2007 (red) ROMA - Il 15 dicembre del 2006 venne approvato l'emendamento alla Finanziaria 2007 sui nuovi giochi di abilità (skill games) che avevano previsto, tra gli altri, quelli con le carte (via web). Nell'articolo della legge di bilancio si leggeva, infatti, che "i giochi di carte di qualsiasi tipo, qualora siano organizzati sotto forma di torneo e nel caso in cui la posta di gioco sia costituita esclusivamente dalla sola quota di iscrizione, sono considerati giochi di abilità". Con l'introduzione degli skill games nel portafoglio giochi di Aams si è aperta una nuova frontiera nel settore del gioco on-line. I parametri tecnici per concessionari e giocatori erano stati già pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale in un apposito decreto intitolato "Regolamento per la disciplina dei giochi di abilità a distanza con vincite in denaro" (Decr. Att. 17 settembre 2007) . La quota per partecipare ai diversi giochi offerti potrà assumere valori compresi tra 50 centesimi e 100 euro. L'importo delle vincite dovrà essere superiore alla quota di partecipazione. Il montepremi a disposizione dei giocatori degli skill games sarà pari almeno all'80% della raccolta, i concessionari pagheranno un'imposta unica pari al 3%, mentre i compensi saranno pari al residuo della raccolta al netto dell'imposta unica e del montepremi. Le modalità di gioco attualmente ammesse per gli skill games prevedono la partecipazione in modalità "solitario", in cui le vincite sono assegnate sulla base dei risultati ottenuti rispetto ai traguardi predefiniti dal concessionario, o in modalità "torneo". In questo caso sono due o più i giocatori che partecipano e le vincite sono determinate sulla base dei risultati ottenuti da ciascun giocatore rispetto agli altri partecipanti. |