Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: Telerhon - "il gioco fa rotta sulla ricerca" alla 4° edizione  
Autore: roberto
Pubblicato: 14/5/2008
Letto 571 volte
Dimensioni 6.00 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 
AGIPRONEWS: Pubblicato il 14 maggio 2008 ore 12:20

TELETHON - "IL GIOCO FA ROTTA SULLA RICERCA" ALLA QUARTA EDIZIONE
 
(a.c.) ROMA - Nella quarta edizione de "Il gioco fa rotta sulla ricerca", raccolta fondi promossa da Aams in favore della fondazione Telethon, grazie al contributo della Federazione Italiana Tabaccai (Fit) e degli operatori del settore dei giochi ACMI, Ascob, Atlantis World, Bwin Italia, Cogetech, Eurobet, Gamenet, Intralot, Ladbrokes, Lottomatica, Sisal, Assosnai e Totosì, è stato raggiunto un contributo di 604.594 euro. I risultai della campagna sono stati resi noti nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta oggi a Roma. Ad introdurre l'incontro Sonia Grey, una delle conduttrici della maratona televisiva, che ha coordinato gli interventi di Gabriella Alemanno, Direttore per le strategie dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, di Pietro Spirito, Direttore Generale di Telethon e di Antonio Orlacchio, professore presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Univeristà di Tor Vergata e direttore del laboratorio di Neurogenetica dell'IRCCS Fondazione Santa Lucia. "Un significativo apporto al raggiungimento di tale quota è arrivato, inoltre - si legge in un comunicato dei Monopoli - dalle donazioni online e dal coinvolgimento diretto dei dipendenti di Aams, che sono stati chiamati a contribuire alla raccolta acquistando le Telethon Card, in distribuzione nella sede centrale e nelle 21 sedi regionali".
 
ALEMANNO (DIR. STRATEGIE AAMS): "RISULTATI INSPERATI  CON 'IL GIOCO FA ROTTA SULLA RICERCA'"
"Quest'oggi sono particolarmente emozionata, perchè il progetto "Il gioco fa rotta sulla ricerca" - iniziato timidamente qualche anno fa - ha raggiunto risultati insperati". Questo è quanto dichiarato dal direttore delle strategie di Aams, Gabriella Alemanno, in apertura del suo intervento nel corso della conferenza stampa di presentazione dei dati relativi alla raccolta fondi in favore di Telethon.
"Nel 2008 - ha proseguito Gabriella Alemanno - si sono aggiunti altri partner a quelli storici, fattore che ha contribuito alla crescita della raccolta destinata a Telethon. Proprio grazie a questa raccolta siamo stati in grado di adottare 5 progetti di ricerca. L'obiettivo raggiunto attraverso la raccolta fondi non ha avuto solo una valenza di carettere economico: sono stati raggiunti, infatti, anche risultati importanti dal punto di vista scientifico.
La cifra raccolta è comunque incredibile - ha commentato il direttore per le strategie dei Monopoli di Stato - avendo superato i 600 mila euro".
 
ALEMANNO (DIR. STRATEGIE AAMS): "COMPARTO GIOCHI ITALIANO ESEMPIO A LIVELLO EUROPEO"
In una giornata particolare come questa, dove il mondo dei giochi dimostra di poter affiancare e supportare le grandi sfide che riguardano lo studio di malattie rarissime - non poteva mancare da parte di Gabriella Alemanno, un richiamo al percorso intrapreso dall'intero comparto in questi ultimi anni: "Aams, ormai, è riconosciuto come l'ente gestore del gioco pubblico, settore nel quale operano aziende - italiane ed estere - che hanno contribuito a far decollare il mercato non solo in termini di raccolta. Grazie all'impegno dello Stato e degli operatori è stata recuperata, infatti, una fetta consistente di gioco (prima illecito n.d.r.), spiegando - almeno in buona parte - i risultati raggiunti. L'Italia costituisce a livello europeo un esempio che oggi viene studiato e seguito: il percorso effettuato dal comparto - ha concluso la Alemanno - è stato accompagnato dalla crescita di quella che viene definita oggi come responsabilità sociale d'impresa. Stato e aziende hanno saputo far propria questa causa sposando, tra l'altro, manifestazioni ed eventi a sfondo sociale".
 
 
SPIRITO (DIR. GEN. TELETHON): "RISULTATI RAGGIUNTI GRAZIE AL LAVORO DI SQUADRA"
"E' sempre bene ricordare i perchè che sono dietro a iniziative come 'Il gioco fa rotta sulla ricerca': si deve, infatti, sempre partire dalla condizione dei pazienti e dalla tipologia delle malattie che spesso, com'è noto, colpiscono solo una bassa percentuale della popolazione". A parlare è il direttore generale di Telethon, Pietro Spirito, intervenuto durante la conferenza stampa di presentazione dei dati relativi alla raccolta fondi 'Il gioco fa rotta sulla ricerca'.
"Credo che si debba parlare necessariamente di un risultato di squadra: quanti hanno collaborato alla riuscita del progetto, infatti, hanno permesso una crescita della raccolta destinata ai progetti di ricerca del 57%. Il ringraziamento va quindi ai componenti di questa squadra, a cominciare dall'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato e dagli operatori del settore giochi che hanno reso possibile tutto questo.
Voglio comunque ricordare che la squadra è formata anche dai ricercatori che in tutti questi anni hanno perseguito un solo fine: mirare al bene dei pazienti. Non vanno dimenticate - ha proseguito Spirito - tutte le strutture presso cui i ricercatori hanno lavorato: la ricerca si può fare nei luoghi dove è possibile realizzarla".  
Una battuta del direttore generale di Telethon è stata indirizzata ai costi della ricerca  "Un fattore che aumenta, via via, che si avvicina al paziente. La sfida - ha ribadito Spirito - è quella di continuare a sostenere la ricerca di base per poi profondere ed estendere gli aiuti a quella di eccellenza. Non basta, inoltre, avere fondi: vanno premiati i ricercatori più meritevoli".
 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&