Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: Superenalotto, ricorso Snai: "negato l'accesso alla documentazione degli altri concorrenti"  
Autore: roberto
Pubblicato: 9/4/2008
Letto 564 volte
Dimensioni 6.10 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 

AGIPRONEWS: Pubblicato il 9 aprile 2008 ore 12:03

 
GARA SUPERENALOTTO: SNAI PRESENTA RICORSO AL TAR, L'OBIETTIVO E' L'ACCESSO AGLI ATTI
 
(red.) ROMA - La gara per la gestione del SuperEnalotto, era stata assegnata dai Monopoli di Stato a Sisal lo scorso 26 gennaio ed era stata indetta dopo la decisione del Consiglio di Stato che, il 31 ottobre 2006, aveva accolto il ricorso presentato dall'operatore inglese Stanley International Betting Ltd per l'annullamento della proroga della concessione del gioco a Sisal per altri cinque anni.
La procedura di selezione per l'affidamento in concessione del SuperEnalotto ha tenuto conto sia dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sia del progetto di rete distributiva. All'apertura delle buste, Sisal aveva ottenuto il punteggio più alto aggiudicandosi così la gestione per nove anni del SuperEnalotto. La Sisal gestisce il gioco dal 1997.
 
"NEGATO L'ACCESSO ALLA  DOCUMENTAZIONE DEGLI ALTRI CONCORRENTI"

(a.c.) ROMA - La mancata autorizzazione da parte di Aams all'accesso a "tutti i documenti presentati da tutti i concorrenti" nonchè "dei verbali e di ogni altro atto riflettente i lavori della Commissione di Selezione". Questo è il punto di partenza di uno dei due ricorsi che Snai Spa ha ieri presentato al Tar del Lazio contro Aams (l'amministrazione dei Monopoli di Stato) e Ministero dell'Economia e delle Finanze. Oggetto della controversia, il bando di gara che nel gennaio scorso ha riconfermato Sisal come gestore del SuperEnalotto per altri 9 anni.
Dopo l'assegnazione, Snai aveva chiesto ai Monopoli di poter acquisire la documentazione presentata da Sisal per la gara: una richiesta alla base della quale c'era l'esigenza "di tutelare, in ogni sede ivi compresa quella giurisdizionale (...) la posizione di Snai Spa quale partecipante alla citata procedura di selezione". Poiché Sisal, in qualità di società aggiudicataria della gara, aveva presentato la propria opposizione, i Monopoli hanno a loro volta negato l'accesso a Snai, sostenendo che nel caso in esame vi fosse "un'esigenza di riservatezza specifica e normativamente qualificata, com'è indubbiamente quella della società aggiudicataria (Sisal n.d.r.) di mantenere la segretezza del know how mediante il quale quest'ultima intende procedere ad organizzare il servizio offerto".
Il rifiuto opposto dall'Amministrazione si sarebbe posto, come recita il ricorso Snai, in aperto contrasto "al principio di eccezionalità delle deroghe alla pubblicità dei documenti amministrativi".
 
 
"VA CENSURATO L'ITER VALUTATIVO DEI VERBALI DI GARA"

Con un secondo ricorso presentato al Tar dal Lazio, Snai Spa ha di fatto richiesto l'annullamento "di tutti gli atti della procedura di selezione per l'affidamento in concessione per l'esercizio e lo sviluppo dei giochi numerici a totalizzatore nazionale".
L'obiettivo sembrerebbe quindi quello di un totale azzeramento del bando di gara sul Superenalotto, vinto da Sisal su Lottomatica e Snai. Ma nel testo del ricorso, la società guidata da Maurizio Ughi ha posto in evidenza come l'iniziativa sia stata posta in essere con finalità di cautela, in assenza di una completa conoscenza della documentazione della gara.
In mancanza di questa documentazione, infatti, la società ricorrente dichiara che "non ci si può comunque esimere dal censurare i singoli passaggi dell'iter valutativo emerso dai verbali di gara, quanto meno nella misura in cui penalizzano ingiustamente l'elevato pregio tecnico delle soluzioni progettuali di Snai". Segue una analisi punto per punto dei parametri individuati dal bando di gara e una relativa contestazione nel merito, tesa a dimostrare la qualità dell'offerta Snai.
 
La Snai Spa ha presentato ricorso al Tar del Lazio per chiedere l'annullamento della gara per il rinnovo della gestione del SuperEnalotto. Attraverso il ricorso, Snai contesta - in prima istanza - il rifiuto dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato di far analizzare gli atti relativi ai criteri di attribuzione dei punteggi della gara del SuperEnalotto.
L'obiettivo principale del ricorso al Tribunale amministrativo è, quindi, l'accesso agli atti di gara, una sorta di atto dovuto dovuto da parte della società quotata in borsa nei confronti dei propri azionisti, a seguito dell'esito negativo (nella gara Snai si era piazzata terza dopo Lottomatica) della partecipazione al bando. La richiesta di annullamento della gara risulterebbe come un effetto della procedura innescata dall'azione legale di Snai.
La gara per la gestione del SuperEnalotto, era stata assegnata dai Monopoli di Stato a Sisal lo scorso 26 gennaio ed era stata indetta dopo la decisione del Consiglio di Stato che, il 31 ottobre 2006, aveva accolto il ricorso presentato dall'operatore inglese Stanley International Betting Ltd per l'annullamento della proroga della concessione del gioco a Sisal per altri cinque anni.
La procedura di selezione per l'affidamento in concessione del SuperEnalotto ha tenuto conto sia dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sia del progetto di rete distributiva. All'apertura delle buste, Sisal aveva ottenuto il punteggio più alto aggiudicandosi così la gestione per nove anni del SuperEnalotto. La Sisal gestisce il gioco dal 1997.
 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&