INFINITIF Ecco le prove che lo inchiodano Le irregolarità che incastrano lnfinitif.
VERBALE IDENTIFICAZIONE Il verbale di identificazione di Infinitif è un falso: risulta effettuato il 29 giugno 2004, data in cui non era possibile redigere alcun verbale poiché l’apposito modulo prestampato non era ancora disponibile (e quindi stampabile, lodiventerà solo il 5 luglio) sul sito di Unire Lab. Inoltre, da questa lista, scaricata il 17 luglio, erano presenti, oltre Infinitif, altri 26 puledri della scuderia Boigheri da Identificare a Donoratico in presenza della madre. Tutti sono stati identificati dal dottor Gustavo Fadiga (generodi Giantranco Fabbri, amico e appoggio italiano di Dubois). Il veterinario incaricato dall’Unire per la provincia di Livorno (Claudia Bersotti) Invece sostiene di non avere mai visto il nome di Infinitif (e degli altri 26 cavalli) sulla sua lista come avrebbe dovuto. Un giallo Informatico. INCEDIBILITÀ PREMI L’attuale scuderia BoIgheri che incassa i premi riservati agli allevatori vinti da lnfinitif in realtà non ha allevato Infinitif e non può incassare alcun premio in quanto questi non sono cedibili. Al momento della nascita di lnfinitif il proprietario della madre era un’altra scuderia Bolgheri, che pur riconducibile a Jean-Pierre Dubois è solo omonima di quella che incassa i premi senza averne diritto. MAMMA E CIF lnfinitif è nato nel 2004, ma sua mamma Island Dream è stata importata in Italia (e iscritta al Libro genealogico italiano) solo nel 2006. Inoltre, il Cif (certificato intervento fecondativo) della madre è nullo in quanto mancano timbro, firma e codice del veterinario incaricato.
|