Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: Convenzione New Slot - Consiglio di Stato: penali formulate su criteri di "ragionevolezza e proporzionalità"  
Autore: unagt
Pubblicato: 29/1/2008
Letto 646 volte
Dimensioni 3.96 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 
AGIPRONEWS: Pubblicato il 28 gennaio 2008 ore 12:50



CONVENZIONE NEW SLOT - CONSIGLIO DI STATO: PENALI FORMULATE SU CRITERI DI "RAGIONEVOLEZZA E PROPORZIONALITA'"

(a.c.) ROMA - Penali da modificare nel segno di “ragionevolezza e proporzionalità”, no deciso alla presenza dei concessionari nella Commissione tecnica incaricata della definizione delle procedure e dei criteri di rilevazione delle multe agli operatori che non adempiano agli obblighi previsti. Sono questi i punti essenziali contenuti nel parere rilasciato, su richiesta dei Monopoli di Stato, dalla terza sezione del Consiglio di Stato in merito alla revisione della convenzione di concessione che regola i rapporti tra amministrazione e concessionari New slot. Il documento fornisce alcune linee di indirizzo e intervento, analizzando le modifiche che si sono rese necessarie dopo l’iniziativa della Procura regionale della Corte dei conti del Lazio che ha portato alla contestazione ai dieci concessionari di rete di maxi penali per 98 miliardi di euro. Nel ricostrure la vicenda, Il Consiglio di Stato ricorda che il punto di partenza a fondamento delle richieste della Cor te andava ricercato nella stessa convenzione attualmente oggetto di revisione: i controlli del livello di servizio offerto dai concessionari gestori della rete degli apparecchi da intrattenimento, avevano infatti rilevato delle criticità. Per la Corte dei conti, il pericolo di un danno erariale, derivato dal basso livello di servizio, sembrava sufficientemente giustificato dai controlli effettuati dalla Guardia di finanza. A seguito della vicenda - intorno la fine del mese di settembre - la Commissione finanze della Camera era intervenuta con una risoluzione che impegnava il Governo "ad adottare tutte le necessarie iniziative, anche di carattere normativo" procedendo alla revisione delle convenzioni di concessione per l'attivazione e gestione operativa delle reti telematiche degli apparecchi. La nuova convenzione – scrive il Consiglio di Stato – “introduce la previsione secondo cui Aams possa applicare penali secondo principi di ragioneveolezza e proporzionalità e con riferimento all’inadempimento accertato e al danno effettivamente arrecato: tale modifica può essere condivisa”. La clausola penale, secondo la terza sezione del Consiglio di Stato, non può avere “natura e finalità meramente punitiva ma assolve, almeno in parte, alla funzione di rafforzare il vincolo contrattuale e di liquidare preventivamente la prestazione risarcitoria: è pertanto da escludersi che possa prevedersi oltre determinati limiti di equilibrio contrattuale”.

Il Consiglio di Stato, intervenendo sulle modifiche proposte da Aams, indica invece come debba essere “espunta” dalla bozza di convenzione l’ipotesi che alla Commissione tecnica delegata alla definizione delle procedure – attualmente composta da tre membri esterni ad Aams – partecipino anche due membri indicati dai concessionari: “La clausola penale assume finalità sanzionatoria e, per sua essenza, rilevazione e calcolo richiedono alterità rispetto ai destinatari della medesima. La relativa funzione potrebbe essere vanificata dalla presenza nella Commissione di rappresentatti di coloro che sono i destinatari dell’applicazione della clausola penale”. Il Consiglio di Stato rileva, infine, come sia necessaria "la più assidua e stringente attività di vigilanza e di controllo" sul settore. "Se è vero - si legge ancora nel parere della sezione - che, in tale comparto, la prospettiva di grandi ricavi ha favorito in passato la crescente infiltrazione di soggetti anche criminali, suscita perplessità la modifica (...) della Convenzione che fissa a livello annuale - anziché trimestrale come attualmente previsto - la predisposizione del piano dei controlli che i concessionari sono tenuti ad effettuare presso i singoli esercizi".

 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&