Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: Bando Superenalotto: le tappe della vicenda  
Autore: unagt
Pubblicato: 29/1/2008
Letto 2508 volte
Dimensioni 41.37 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 
AGIPRONEWS:Pubblicato il 26 gennaio 2008 ore 16:45



SPECIALE BANDO DI GARA SUPERENALOTTO
LE TAPPE DELLA VICENDA
 
DICEMBRE 1997 - Il primo concorso SuperEnalotto nasce ufficialmente il 3 dicembre 1997, raccogliendo l'eredità del vecchio Enalotto. Il gioco ben presto si impone all'attenzione per i jackpot miliardari.
 
SETTEMBRE 1998 -  Il “5+” diviene categoria di premio autonoma. Questa novità del regolamento ha permesso al “6” di volare verso jackpot ancora più alti.
 
MAGGIO 2005 - Il 4 maggio viene centrato a Milano un “6” record da ben 71,8 milioni di euro, quella che ad oggi è la più alta vincita di sempre nella storia del concorso di casa Sisal. La combinazione vincente fu 1-29-49-53-56-74, numero jolly 67.
 
MARZO 2006 - Il SuperEnalotto si arricchisce di una nuova modalità di gioco denominata Superstar: si tratta di un numero casuale tra 1 e 90 generato dal terminale al momento della convalida della giocata. Il numero SuperStar corrisponde al numero primo estratto sulla ruota Nazionale del Lotto.
 
NOVEMBRE 2006 – Il SuperEnalotto arriva al Consiglio di Stato, che contesta la proroga della concessione SuperEnalotto e l'affidamento diretto alla Sisal, senza alcuna possibilità di accedere a tale rapporto per le società straniere. Tale estromissione viene ritenuta incompatibile con il diritto comunitario. La vicenda muove dal ricorso dell’operatore inglese Stanley, che aveva contestato l'affidamento senza gara del servizio.
 
GENNAIO 2007 - Un bando di gara per l’assegnazione della gestione SuperEnalotto a partire dal 1° luglio 2007, oltre a un nuovo concorso pronostici sull’ippica che vada a sostituire il Totip e nuove scommesse su eventi virtuali: sono questi i principali emendamenti alla Finanziaria 2007 presentati dal Governo.
 
MAGGIO 2007 – I legali del bookmaker inglese Stanley International Betting diffidano l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato “affinché bandisca la gara e renda note ‘senza indugio’ le modalità di affidamento della concessione del SuperEnalotto". L’operatore inglese si era anche proposto di co-gestire provvisoriamente e in via non esclusiva il concorso SuperEnalotto fino all’indizione del bando di gara. Il 19 maggio a Savignano sul Rubicone viene centrata la seconda vincita più alta di sempre nella storia dei giochi in Italia, pari a 71,4 milioni di euro.
 
GIUGNO 2007 – La concessione del SuperEnalotto viene prorogata a Sisal per ulteriori 6 mesi, fino al 31 dicembre 2007. Aams ufficializza - in attuazione dell’articolo 1, comma 90 della Legge Finanziaria per il 2007 - la procedura comunitaria di selezione per l’affidamento in concessione della gestione del SuperEnalotto, procedendo all’invio del bando alla Gazzetta dell’Unione Europea per la pubblicazione. Con la concessione, insieme al SuperEnalotto, il nuovo gestore assumerà il controllo anche delle formule addizionali del gioco (SuperEnalotto SuperStar), al quale si affiancheranno le forme di partecipazione a distanza ed un nuovo gioco numerico basato su un unico totalizzatore a livello nazionale. La rete di vendita, modificata sulla base del nuovo gestore, deve assicurare almeno 15 mila punti non coincidenti con quelli dei concessionari per la commercializzazione della raccolta del gioco del Lotto.
- 28 giugno: Nell’ambito dell’istruttoria per il Bando di Gara, Aams chiede un parere anche all’Antitrust, che critica requisiti previsti dall’Amministrazione e così si pronuncia: Le condizioni di accesso al bando di gara per il SuperEnalotto "non dovrebbero essere tali da favorire gli operatori già attivi sul mercato. Esistono, infatti, criteri di selezione degli operatori di gioco che non appaiono proporzionati al pur condivisibile obiettivo di attribuire il titolo ad operare a soggetti dotati di stabilità economica-finanziaria e di esperienza tecnico-organizzativa". E' quanto si legge nel parere richiesto dai Monopoli di Stato all'Antitrust, emesso lo scorso 28 giugno e pubblicato sul sito dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Criticati in particolare il requisito della previa disponibilità di una rete distributiva o di quelli secondo cui i livelli di fatturato e i volumi di raccolta devono essere realizzati con riguardo a giochi specifici; costituiscono inoltre ostacoli "non proporzionati all’accesso le limitazioni alla costituzione di raggruppamenti temporanei di impresa (allorché, in particolare, sia richiesto che i requisiti di partecipazione siano soddisfatti non dal RTI nel suo complesso, bensì dalle singole imprese che lo compongono)".
 
LUGLIO 2007: Pubblicato su www.aams.it il bando di gara.
- SISAL viene ascoltata in audizione presso la VI Commissione Finanze della Camera; tra i punti discussi anche il nuovo bando di gara per il SuperEnalotto.
 
SETTEMBRE 2007: Semaforo rosso per Stanley al Tar Lazio per la gestione provvisoria. Successivamente nel decreto che istituisce la gara per la nuova gestione del SuperEnalotto, tra i vari articoli si leggerà che l'aggiudicazione dovrà essere fatta "in base all'offerta economicamente più conveniente. Il soggetto è da individuare a seguito di una selezione aperta ai più qualificati operatori italiani ed esteri, evitando il determinarsi di posizioni dominanti sul mercato nazionale del gioco". La durata della concessione sarà "di 9 anni a decorrere dalla data di stipula dell’atto di convenzione". 
- 28 settembre: Ultimo termine per la presentazione delle offerte; per partecipare i candidati dovranno presentare fideiussioni per 5 milioni di euro. Si candidano solamente SISAL, LOTTOMATICA E SNAI.
- Gestione del SuperEnalotto prorogata a Sisal fino al 30 settembre 2008, per garantire “continuità erariale” nelle more della gara in corso, e revisione – ispirata a criteri di “ragionevolezza e proporzionalità” - delle convenzioni che legano Aams e concessionari di rete delle New Slot. Le due misure sono contenute nel decreto fiscale - Consegnata la documentazione.
- Le tre "italiane" SISAL, LOTTOMATICA E SNAI  vanno in gara.
- STANLEY annuncia un nuovo ricorso al Tar; motivazioni: "L’irrisolta incertezza sul rischio di decadenza dalla concessione, dopo aver impegnato investimenti importanti ed ottenuto la disponibilità delle elevatissime garanzie bancarie, se non rinunciando all’attività svolta da anni tramite i CTD in regime di libera prestazione dei servizi, ora dichiarata pienamente legittima anche dalla Suprema Corte di Cassazione, non ha ragionevolmente consentito a Stanley di partecipare alla gara". La Stanley, in un comunicato, lamenta di non aver "ottenuto i chiarimenti richiesti ad AAMS necessari per partecipare alla gara per la nuova concessione del Superenalotto; AAMS solo ieri ha risposto in via definitiva a Stanley, limitandosi a fare riferimento al disciplinare di gara". La società inglese, ritenendo di non aver avuto risposte soddisfacenti in merito all'abbandono o meno dei propri CTD in Italia, in caso di aggiudicazione della gara, continuerà la propria battaglia nei tribunali.

OTTOBRE 2007

- 3 ottobre:  Commissione Aams apre i plichi degli operatori partecipanti
- 31 ottobre:  Stanley International Betting, presenta ricorso al Consiglio di Stato al fine di cancellare il no  del Tar alla gestione provvisoria del SuperEnalotto.

NOVEMBRE 2007

- 21 novembre : STANLEY dichiara: “nel bando di gara condizioni discriminatorie”.
 Stanley non ha partecipato alla gara del SuperEnalotto perché il bando prevede la non compatibilità tra l’attività di trasmissione all’estero di scommesse e la gestione della concessione Aams.
- La Camera approva il decreto fiscale che proroga la gestione Sisal fino al 30 settembre 2008.
- 27 novembre Respinti dal Tar Lazio i tre ricorsi presentati sul bando di gara da TIPP 24 AG, INDEX E STANLEY.
 

GENNAIO 2008

- 26 gennaio: si decide chi fra SISAL, SNAI E LOTTOMATICA si aggiudica la gestione del SuperEnalotto per i prossimi 9 anni.
 
 
QUANDO IL “6” PUO’ CAMBIARE LA VITA, DIECI ANNI DI VINCITE MILIONARIE
 
(c.r.) ROMA - Il primo concorso SuperEnalotto nasce ufficialmente il 3 dicembre 1997, raccogliendo l'eredità del vecchio Enalotto. Ben presto il gioco si impone all'attenzione per il jackpot che propone vincite mai toccate prima, divenendo un vero e proprio fenomeno di costume. Se infatti prima della nascita del SuperEnalotto la vita poteva cambiare grazie a un “13”, adesso per sognare basta un “6”.  E ogni settimana sono 12 milioni i giocatori che tentano la fortuna con quello che a diritto viene definito il “Re dei Giochi”.
Suscitò scalpore la prima grossa vincita da quasi 13 miliardi di lire ottenuta il 17 gennaio del 1998 in provincia di Brescia, ma era solo l’inizio. Chi non ricorda la vincita collettiva di Peschici del 31 ottobre 1998, quando il SuperEnalotto dispensò 32,7 milioni di euro a 100 fortunati giocatori di un maxi sistema?
La febbre per il SuperEnalotto era ormai esplosa e da quel momento è un crescendo di premi milionari: ben dodici nel 1998, nove l’anno seguente, ancora dodici nel 2000 e dieci nel 2001. Ma il meglio doveva ancora venire. (segue)
                       
 
 
LE VINCITE PIU’ ALTE DI SEMPRE, IN TESTA I 71,8 MILIONI DI MILANO DEL MAGGIO 2005
 
(c.r.) ROMA - Al primo posto nella top ten dei premi più alti mai distribuiti dal SuperEnalotto si piazzano i 71,8 milioni finiti a Milano nel maggio del 2005, una vincita seguita da vicino dai 71,4 milioni centrati in provincia di Forlì nel maggio dello scorso anno. Terzo gradino del podio per i quasi 66 milioni di Veduggio con Colzano, in provincia di Milano, dell’agosto 2003, ma con vincite superiori ai 60 milioni troviamo sia quella centrata a Sangano, in provincia di Torino, nel dicembre 2005 (62,5 mln), che quella realizzata a Bologna nel settembre 2006 (61 mln).
Complessivamente sono state 79 le vincite di prima categoria centrate sino ad oggi, l’ultima delle quali realizzata in provincia di Avellino lo scorso 17 gennaio. In totale, in dieci anni i premi distribuiti dal “6” hanno superato quota 1,6 miliardi di euro.
Di seguito la tabella con le dieci vincite più alte di sempre al SuperEnalotto:
 
 
Data  
Vincita  
Dove  
04/05/2005
EUR 71.767.565,57  
Milano
19/05/2007
EUR 71.439.610,83 
Capanni di Savignano sul Rubicone
13/08/2003
EUR 65.985.105,96  
Veduggio Con Colzano (MI)
17/12/2005
EUR 62.524.371,05  
Sangano (TO)
19/09/2006
EUR 61.042.310,24  
Bologna
24/03/2004
EUR 45.740.866,23  
Bari
06/02/1999
EUR 44.655.183,88  
Grottaglie (TA)
29/09/1999
EUR 44.346.814,39  
Montopoli Di Sabina (RI)
20/01/2007
EUR 43.843.220,88 
Pistoia
10 
20/09/2005
EUR 41.563.490,46  
Frattamaggiore (NA)
 
(fonte tabella Sisal)
 
 
NEL 2007 INCASSI PER 1,94 MILIARDI, VINCITE PER 688 MILIONI
 
(c.r.) ROMA – Il 2007 del SuperEnalotto si è chiuso con una raccolta che ha superato quota 1,94 miliardi di euro, un dato in calo del 2,5% rispetto a quanto totalizzato nel 2006. Le vincite hanno invece sfiorato i 688 milioni, pari al 35,5% di quanto giocato.
L’anno appena trascorso ha visto la realizzazione di ben otto vincite di prima categoria, per un totale di oltre 203 milioni di euro distribuiti con i soli “6”. I “5+” sono invece stati 24, per poco meno di 16 milioni di euro.
 

RACCOLTA

2003 
2004 
2005 
2006 
2007 
variazione percentuale 2006/2007 
SuperEnalotto 
2.066
1.836
1.981
2.000
1.940
 -2,5%
Dati in milioni di euro
 
 
NEL 2007 VERSATO ALL’ERARIO 1 MILIARDO DI EURO
 
(c.r.) ROMA – Il SuperEnalotto rappresenta una voce molto importante per le entrate erariali, in quanto tra tutti i giochi è quello che destina alle casse dello Stato la parte più cospicua degli incassi, pari a oltre il 50%.
Nel 2007 le entrate erariali hanno toccato quota 1 miliardo di euro, mantenendosi sulla falsariga di quanto totalizzato nel 2005 e 2006.
 
RACCOLTA 
2003 
2004 
2005 
2006 
2007 
Diff.% 2006-2007 
SuperEnalotto
1.100
976
1.054
1.013
1.000
-1,3%
Dati in milioni di euro
 
 
 
GIOCHI: 2007 DA RECORD, LA RACCOLTA SUPERA I 41 MILIARDI DI EURO
 
(c.r.) ROMA – Il 2007 del settore dei giochi si è chiuso con una raccolta superiore ai 41,7 miliardi di euro, un risultato mai raggiunto e che migliora del 18,3% i pur ottimi risultati conseguiti lo scorso anno, quando si superarono i 35 miliardi. In soli cinque anni, dal 2003 ad oggi, l’incremento percentuale è stato pari addirittura al +168,6%.
Il 2007 rappresenta dunque un vero e proprio annus mirabilis per l’intero comparto. Gran parte del merito di questo risultato va attribuito alla raccolta degli apparecchi da intrattenimento, che guidano con 18,1 miliardi di euro (il 43,4% del totale), seguiti dai Gratta e Vinci, che nel 2007 hanno registrato l’incremento percentuale più significativo, pari al 101,5%, attestandosi a circa 8 miliardi (con una quota di mercato del 19,2%).
In lieve calo, ma sostanzialmente stabili, Lotto, SuperEnalotto e Bingo, mentre migliora la raccolta derivante dai giochi a base sportiva (+8,2%), trascinati dal successo delle scommesse sportive. Segno meno, invece, per i giochi su base ippica, che chiudono con un –5%.
 
GIOCHI 
2003 
2004 
2005 
2006 
Stima 2007 
Var % 2006/07 
Lotto 
6.938
11.689
7.315
6.588
6.350
-3,6
SuperEnalotto 
2.066
1.836
1.981
2.000
1.940
-2,5
Lotterie 
282
594
1.546
3.970
8.000
+101,5
Giochi a base sportiva 
1.621
1.747
1.847
2.586
2.800
+8,2
Giochi a base ippica 
2.962
2.903
2.775
2.909
2.760
-5,1
Bingo 
1.257
1.542
1.553
1.755
1.750
-0,3
Apparecchi  
367
4.474
11.470
15.436
18.100
+17,5
TOTALE 
15.492 
24.786 
28.487 
35.243 
41.710 
+18,3 
 
Dati in milioni di euro
 
 
GIOCHI: NEL 2007 ALL’ERARIO OLTRE 8,3 MILIARDI DI EURO, +24% RISPETTO AL 2006
 
(c.r.) ROMA – La straordinaria raccolta derivante dal settore dei giochi porterà nel 2007 introiti erariali per circa 8,3 miliardi di euro, un risultato che migliora del 24% quanto ottenuto nel 2006. A far la parte del leone i Gratta e Vinci, che nelle stime verseranno nelle casse dello Stato oltre 2,5 miliardi di euro, seguiti dagli apparecchi da intrattenimento, con poco meno di 2,2 miliardi.
 
 
GIOCHI 
2003 
2004 
2005 
2006 
2007* 
Diff.% 2006-2007 
Lotto
1.565
4.919
2.425
1.959
1.900
-3,0%
SuperEnalotto
1.100
976
1.054
1.013
1.000
-1,3%
Lotterie
114
219
426
891
2.500
180,5%
Giochi a base sportiva
222
199
271
286
300
4,9%
Giochi a base ippica
220
164
156
145
140
-3,4%
Bingo
251
308
311
351
350
-0,2%
Apparecchi da intrattenimento
33
513
1.514
2.072
2.170
4,7%
TOTALE  
3.504 
7.298 
6.157 
6.718 
8.360 
24,4%  
Dati in milioni di euro
 
* stime
 
 
LA SCHEDA SISAL
 
(red.) SISAL è la società che nel 1946 ha introdotto in Italia il mercato moderno dei giochi, con il concorso a pronostici "schedina Sisal", divenuta successivamente Totocalcio.
Nel '48 Sisal inventa il Totip, concorso a pronostici collegato alle corse dei cavalli.
Nel 1991 Sisal porta la scommessa Tris in ricevitoria.
Nel 1993, SISAL SpA appronta un sistema che permette di trasmettere i dati di ogni giocata in modo telematico.
Nel 1997 inventa SuperEnalotto, fenomeno mediatico e di coinvolgimento popolare senza precedenti.
Nel 1997 nasce SISAL TV, una business TV satellitare privata e criptata, presente in circa 14.000 punti vendita interamente dedicata ai giochi.
A partire dal '98 e per tutto il 1999 la rete viene interamente sostituita e riprogettata con SISAL EXTREMA un terminale che lavora in una rete protetta e sicura dotata di tecnologia on line-real time.
Dal novembre 2002 Sisal diventa quarto operatore per la scommessa Tris.
Dal Campionato di Calcio della stagione 2003/2004, Sisal è provider per conto di AAMS per la gestione della raccolta dei concorsi pronostici sul calcio, Totocalcio e Totogol e della scommessa Big Match.
Nel 2005 fanno il loro esordio le scommesse a totalizzatore Big Race Auto-Moto, Big Race Bici, Big Race Sci e Big Show.
Tra la fine del 2005 e l'inizio del 2006 Sisal gestisce insieme alla scommessa Tris anche le scommesse abbinate Vincente, Accoppiata, Quartè e Quintè.
Dal 2006 SuperEnalotto si arricchisce dell'opzione di gioco SuperStar.
Dal 1° luglio 2006 nasce Sisal Slot, la nuova realtà nel mercato delle New Slot.
SISAL SpA opera oggi con una rete di oltre 19.000 ricevitorie, che coprono il 97% dei comuni italiani e sono dotate di 20.000 terminali on line.
 
 
LA SCHEDA LOTTOMATICA
 
(red.) Lottomatica in Italia è uno dei principali operatori del settore ed uno dei maggiori operatori mondiali nel settore dei giochi in termini di raccolta. La Società ha sviluppato una delle più ampie reti distributive a livello Europeo, con circa 150.000 terminali installati in più di 80.000 punti vendita (inclusi circa 22.000 punti vendita indiretti presso i quali Lottomatica eroga esclusivamente i servizi di processing), quali tabaccai, bar, stazioni di servizio, stazioni di rifornimento ed edicole.
Dal 1993 Lottomatica è l’unico concessionario per la gestione del Lotto, che rappresenta la più grande lotteria a livello mondiale in termini di volume di giocate.
Nel 2003 Lottomatica ha ottenuto, attraverso il Consorzio Lotterie Nazionali, la concessione esclusiva per la gestione delle lotterie tradizionali e ad estrazione istantanea (Gratta&Vinci). Il Gratta&Vinci ha segnato ritmi di crescita esponenziali diventando il secondo gioco più giocato in Italia.
Recentemente, la Società ha esteso la propria attività anche ad altri giochi nazionali, quali le scommesse a totalizzatore e gli apparecchi da intrattenimento.
Nel dicembre 2006, in base all’esito di un bando di gara, Lottomatica è risultata aggiudicataria di 1.144 diritti per le scommesse sportive e di 500 diritti per le scommesse ippiche. Per effetto di tale aggiudicazione, la Società risulta essere il primo operatore delle scommesse sportive nel segmento dei cosiddetti “corner”.
GTECH è una Società leader nell’offerta di servizi e tecnologie per giochi e lotterie. GTECH e Lottomatica insieme creano uno dei gruppi mondiali nel settore, con il più ampio e variegato portafoglio di tecnologie, servizi e contenuti. Lottomatica è controllata da De Agostini S.p.A., società attiva da oltre cento anni nei settori dell’editoria, media e finanziario. Lottomatica è quotata presso la Borsa di Milano (LTO) e nel 2006 ha raggiunto un fatturato congiunto con GTECH superiore a circa 1,7 miliardi di Euro e vanta 5.900 dipendenti in più di 45 paesi.
 
LA SCHEDA SNAI S.P.A.
 
(red.) SNAI S.p.A. è il principale operatore nel mercato italiano delle scommesse, tra i principali nell’intero segmento nazionale dei giochi. Quotata alla Borsa di Milano, SNAI gestisce oltre 6mila punti su tutto il territorio nazionale, rappresentando la più ampia rete di accettazione del nostro Paese su ippica, sport ed eventi non sportivi.
Nel 2007 Snai ha mantenuto la leadership nelle scommesse sportive. Pur perdendo il 6.4% di quota di mercato rispetto al 2006, la società ha incassato oltre 1.1 miliardi di euro dalle sole scommesse sportive, aggiudicandosi il 42.7 per cento dell’intero segmento.
 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&