Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Lo Sportsman: Intercategoriale: lettera aperta al Ministro dell'Agricoltura e al Segretario Generale Unire  
Autore: unagt
Pubblicato: 2/1/2008
Letto 685 volte
Dimensioni 11.02 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 

INTERCATEGORIALE:  lettera aperta al Ministro dell’Agricoltura e al Segretario Generale UNIRE

IL TEMPO È SCADUTO

La conferenza stampa del 5/9/2007 tenuta dal Ministro delle Politiche Agricole Paolo De Castro e dal Commissario UNIRE Melzi d'Eril aveva in qualche misura acceso speranze per il rilancio delrippica.
Un anno prima, nel settembre 2006, la situazione finanziaria ed economica dell’Ente appariva fortemente compromessa e, addirittura, il Segretario Generale uscente aveva comunicato formalmente un disavanzo finanziario di 34 milioni di euro, a fronte del quale aveva proposto di diminuire di una corrispondente somma il montepremi degli ultimi tre mesi del 2006. Una soluzione fatale per l’ippica.
Il medesimo criterio era stato adottato nella redazione della bozza del bilancio preventivo 2007: con la conseguenza che l’entità del montepremì era stata fissata a 175.384.000 euro contro i 255.162.000 delle previsioni definitive dell’anno 2006. Un 41,26% improponibile.
Addirittura non erano stati ancora approvati i bilanci consuntivi 2005 e 2006.
Sono stati poi, comunque, oltre al preventivo 2007, che conteneva la riduzione del montepremi, fissandolo in 218.200.000 euro, perfezionati e certificati i bilanci consuntivi 2005 2006. Questi risultati, oltre all’annuncio formale che il montepremi 2008 sarebbe stato leggermente aumentato (225.000.000 di euro), che il malessere burocratico dell’Ente, il suo cronico sfascio tecnico, amministrativo e finanziario sarebbero stati sanati, in un ottica di rilancio tecnico del settore all’insegna del trinomio rigore, trasparenza, qualità, avevano aperto, almeno sul piano programmatico, nuovi scenari, all’apparenza credibili. Anche per l’autorevolezza dei soggetti che se ne erano fatti carico. Per la verità, trascorso un mese, le categorie, di fronte ad un immobilismo incompatibile con le promesse, hanno chiesto ed ottenuto un confronto con il Commissario (ora Segietario Generale) per capire se si trattava di una cosa seria. Ne usciva, comunque, un incoraggiante Protocollo di Intesa in data 12/10/2007, siglato da Guido Melzi d’Eril, in base al quale si convenivano alcuni punti considerati nodali per il rilancio del settore, da affrontare nell'immediato, ed in particolare:
1. Pagamento dei premi a carico dell’UNIRE entro il 30° giorno del mese successivo, con una tolleranza, per un determinato periodo transitorio, di ulteriori 15 gg;
2, Invarianza del montepremi 2007;
3. Riforma del doping. Indispensabile, oltre alla certificazione di Unirelab, un protocollo disciplinare: a) su un sistema di prelievo che garantisca l’immunità da inquinamenti ambientali; b) sul sistema di conservazione e di trasporto. La provetta contenente il campione da analizzare deve essere custodita in ambienti asettici e spedita ad Unirelsb con metodi idonei ad assicurare temperatura stabilita ed integrità e, contemporaneamente, anonimato, eliminando il sistema delle sacche con indicazione all’esterno dell’ippodromo e delle corse. Problemi evidenziati anche dalla Commissione Ministeriale voluta dal Ministro De Castro e ancora irrisolti dopo più di un anno;
4. Uniformità di giudizio delle giurie e un sistema di nomine non esternalizzato, ma eseguito nel rispetto del relativo regolamento, esente da clientelismi e contenuto nella spesa;
5. Gestione del segnale TV, potente strumento di promozione e divulgazione, sinora inutilizzato, per esaltare lo spettacolo ippico e favorire, di conseguenza, le scommesse. L'opposto di quello a cui assistiamo quotidianamente.
Rimaneva quindi la piena fiducia e l’appoggio delle categorie al Commissario Melzi.
Da allora sono passati quasi tre mesi, siamo alla fine del 2007, e nulla ancora di quanto promesso è stato mantenuto, In particolare:
A) Non è stato formulato il bilancio di previsione 2008. Dal primo gennaio si ritornerà alla solita gestione provvisoria di sempre.
Non vi è ancora una certezza sull’ammontare dei montepremi 2008, voce stabile e non residuale del bilancio per legge (artt. 12 Dpr 169/98 e 5 D.Lvo 20104/99). Su questo punto gli interrogativi sono tanti e tutti inquietanti. Solamente una pianificazione ed una ristrutturazione seria potranno infatti colmare una lacuna, al momento tragica, consistente in 40 milioni di euro che mancano per pareggiare i conti. Dovuta a 36 milioni in meno di contributi statali, a cui deve essere sommato un minore prelievo dal movimento del gioco 2008 fisiologico sino a che la nuova rete scommesse non sarà portata a regime.
Rete che il Governo aveva garantito essere operativa al 100% dal 1° giugno 2007.
Non si può pretendere che a pagare siano sempre e solo le categorie produttive. Proprietari, allenatori, guidatori, fantini e allevatori non possono lavorare e programmarsi economicamente senza conoscere le entrate;
B) Il calendario 2008, pubblicato, contro ogni promessa, solo per i primi due mesi;
C) Non si hanno notizie sulla promessa di riconduzione a montepremi della percentuale allevatoria sulle corse differenziate, E sulla promessa che il Premio aggiunto 2008, per i nat 2005, sarebbe stato destinato ai primi cento maschi (euro 12.000> e alle prime cento femmine (euro 18.000> con maggiori somme vinte in carriera al 31/12/2008;
D) il cronico ritardo nel pagamento dei premi dell’UNIRE, a cui si è aggiunta l’arroganza delle risposte di qualche responsabile di ippodromo, come recentemente accaduto a Pescara, dove al 31 dicembre non sono state ancora saldate le spettanze di novembre;
E) Gli ippodromi che, a fronte del montepremi ignoto per il 2008, continuano ad avere assicurato il corrispettivo impianti (gettone fisso) corrispondente a quello previsto da convenzioni giudicate irregolari dal TAR Toscana (l’esecutività della sentenza del quale è stata confermata dal Consiglio di Stato) che ha annullato tutti gli atti che costituiscono il presupposto delle convenzioni stesse. E sembra che l’UNIRE stia lavorando perché le personalizzazioni, promesse solo con lettere nè datate né protocollafe, possano ricomparfre sottO altro nome. Un’esaltazione della trasparenza.
Sul tema è pronto un esposto alla Corte dei Conti e, se del caso, agli altri organi competenti. Le categorie sono stufe di lavorare per riempire le tasche degli altri;
F) Il trattamento preferenziale per gli ippodromi ha ancora meno senso, ae è vero che per accedere a molti di essi, fatiscenti ed inadeguati, occorrono gli stivali e, in altri, nei box alloggiano maiah anziché cavalli. Per non parlare della vigilanza e dei servizi Igienici, inesistenti;
G) Il tema della sicurezza e regolarità delle corse. Ha lasciato perplessi la condotta burocratica dell’UNIRE, che, solo di fronte alle denunce degli operatori ippici che rischiano in proprio sul campo, ha smesso di nominare gli stessi funzionari che non erano stati in grado di arginare il fenomeno della combine sin dall inizio;
H) La mancata applicazione degli accorgimenti tecnici proposti dal Tavolo tecnico della Commissione galoppo che, praticamente, è stata fatta lavorare per un intero anno solo per scaldare la sedia;
I) La TV dell’UNIRE resta un oggetto misterioso e persino sui bandi indetti per i redattori sussistono dubbi e perplessità, dato che sembra che siano stati prescelti gli stessi responsabili dell’attuale sfacelo;
J) La riforma della giustizia sportlva, resa necessaria dal funzionamento non adeguato dell’attuale sistema disciplinare, troppo lento e sostanzialmente iniquo, è ancora una pia illusione;

K) L’assurda discriminazione nella trattazione e soluzione di casi uguali per situazioni identiche come è emerso in maniera evidente per casi di cocaina e di cavalli con falsa identità.
Per questi ultimi gli operatori italiani vengono radiati, mentre per gli stranieri si sceglie la soluzione politica;
L) I contratti e accordi economici collettivi di lavoro dei dipendenti degli operatori ippici, di cui l’UNIRE percompito istituzionale deve occuparsi, non sonoancora definiti, come ancora non è definita la questione, di vitale importanza, della Cassa Previdenza;
M) I problemi cronici delle Aree tecniche dell’Ente, relativi al controllo sui colori, sulle patenti, e in genere sugli operatori ippici, da sempre irrisolti;
N) L’immobilismo in materia di doping. A parte la certiticazione di Unirelab, restano la mancanza di un protocollo per il prelievo uil trasporto, la garanzia dell anonimato sino all analisi e la conservazione dei campioni. Ogni analisi è un vero turno al lotto;
0)Il silenzio per il tragico rogo di Torino della vigilia di Natale. A dir poco, imbarazzante,

In sintesi: cosa è cambiato rispetto a prima? Poco o nulla.

Il ritornello che le categorie debbono essere propositive non incanta più nessuno. Le categorie lo sono state anche troppo. È l’UNiRE che deve essere propositiva e, soprattutto, funzionante.
Un Ente che si identifica perfettamente con il ritornello di una famosa canzone di Mina: "Parole, parole, parole, parole ....soltanto parole"
Nell’attualità, l’UNIRE si presenta come un baraccone alla deriva, dove nessuno risponde, nessuno sa, nessuno si preoccupa degli operatori, con mega direttori generali che hanno
mega stipendi legati ai propri reterenti politici e che non sanno cosa sia una corsa di cavalli,
Persone che debbono rimboccarsi le maniche, imparare a fare il proprio lavoro e lasciare a casa l’arroganza. Sembra che vivano su Marte.

Le categorie pretendono che le promesse siano seguite dai fatti e che sia redatto immediatamente il bilancio di previsione 2008, pubblicata la circolare programmazione 2008 di trotto con le attribuzioni del Premio aggiunto e la destinazione a montepremi della percentuale allevatoria sulle differenziate.

E la consultazione delle associazioni per quanto concerne gli indirizzi della programmazione del galoppo, per i quali sono state interpellate solo le società di corse, soggetti estranei da questo contesto, E in termini brevi I attuazione degli altri punti sopra elencati, che se sostenuti e ben eseguiti possono rappresentare opportunità, valore aggiunto, sociale ed economico all’interno di un unico, concreto progetto di sviluppo, riqualificazione e rilancio dell’intero settore.

Ove questo non accada, dal 15 gennaio 2008 in poi assumeranno le iniziative di protesta ritenute pIù Idonee per salvaguardare Il proprio diritto alla sopravvivenza.

Roma, 31/12/2007

UPT: Il Presidente, Francesco Gragnaniello
FIPT: il Presidente, Marcello Rinaldi
UNAGT: Il Presidente, Enrico Dall’Olio
Assogaloppo: Il Presidente, Fabio Carnevali

 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&