Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Lo Sportsman: Programma elezioni Anact lista Targioni  
Autore: unagt
Pubblicato: 26/11/2007
Letto 696 volte
Dimensioni 6.37 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 

COMUNICATO A PAGAMENTO
ELEZIONI A.N.A.C.T. 2007
PROGRAMMA DELLE AZIONI DA INTRAPRENDERE A SOSTEGNO DELL’IPPICA ITALIANA NEL SUO COMPLESSO, FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E MIGLIORAMENTO DELL’ALLEVAMENTO DEL TROTTATORE ED AL REPERIMENTO DELLE RISORSE ECONOMICHE OCCORRENTI
U.N.I.R.E. e MINISTERI DI RIFERIMENTO

(Politiche Agricole e Finanze)

1) Ripristino del montepremi ad un tetto minimo di € 300.000.000,00
con variabili indicative sulla base dell’aumento dell’ISTAT, attraverso il reperimento di maggiori entrate derivanti dall’allargamento della rete commerciale e da prelievi da effettuarsi sulle scommesse sportive e sulle slot-machine presentì nei locali adibiti a scommessa ippica; rimodulazione dei prelievi fiscali sulle scommesse ippiche
2) Difesa del premio allevatori: mantenimento del 20% su tutte le corse.
3) Istituzione presso l’UNIRE di un tavolo di concertazione con i colleghi del galoppo per un’attenta verifica sulla distribuzione delle prowidenze all’allevamento.
4) Sostegno del prodotto italiano:
condizione necessaria è l’esistenza di uno stabile allevamento in Italia. Le fattrici devono permane re in maniera stabile sul territorio italiano, fatta eccezione per quelle in copertura presso stalloni non presenti in Italia e che tutti i puledri possano rimanere eventualmente all’estero solo per un periodo preciso, determinato e verificabile. Istituzione di un registro presso l’Associazione dei cavalli temporaneamente all’estero con comunicazioni a carico dell’Allevatore (documentazione ASL in entrata ed in uscita). Obbligo di permanenzaper almeno tre anni delle nuove fattrici estere nello stud-book italiano, Istituzione di una figura tecnica dLispettore delle imprese di allevamento.
5) Marketing:
programma affidato ad un gruppo di lavoro finalizzato a sviluppare la promozione, l’immagine e le professionalità per rilanciare ed incrementare la vendita dei nostri puledri. Convenzione con l’UNIRE per avere a disposizione dell’ANACT e dei soci un pacchetto di ore sul “Canale UNIRE” per promuovere il nostro mondo, gli allevamenti, i prodotti dei singoli soci e le Aste nazionali fin dalla primavera.
6) Reperimento di €1.500.000,00
attraverso l’attuazione del “Piano di valorizzazione e riqualificazione del patrimonio ippico italiano del trotto” già presentato da tempo all’U.N.LR.E. con lo scopo di implementare le corse di maggior prestigio.
7) Chiusura ai cavalli esteri delle corse che nel 2007 sono state aperte ai cavalli non iscritti al Libro del Cavallo Trottatore Italiano (G.P. Padovanelle, G.P. Città di Torino, G.R Riccardo Grassi, G.R Golfo e G.P. Jegher).
8) Ripristino dell’attribuzione di tutto il premio all’allevatore degli indigeni piazzati nelle corse aperte a cavalli esteri.

A.N.A.C.T.
1) Sostegno ai piccoli allevatori attraverso le seguenti iniziative:
- tariffe differenziate minori per i servizi dell’associazione;
- istituzione di corsi di formazione gratuiti;
- piani di enucleazione mirati;
- priorità sulle monte gratuite;
- istituzioni di convenzioni a loro favore per acquisto agevolato di prodotti e servizi.
2) Sostegno agli allevatori organizzati in forma d’impresa:
sostenendo nei programmi di provvidenze l’acquisto di fattrici di pregio, carature e formazioni di consorzi.
Raccordo con associazioni nazionali agricole per l’inserimento delle imprese agricole di allevamento nei piani regionali anche con utilizzo dei fondi regionali europei e dell’UNIRE.
3) Apertura di un dialogo con gli stallonieri per una rimodulazione dei tassi di monta in linea con l’andamento del mercato dei puledri alle aste.
4) Stalloni:
formazione di un fondo di dotazione per acquisto di carature e diritti di monta a vita di nuovi stalloni da proporre ai soci al 50% del tasso di monta, previo sorteggio tra i richiedenti.
Il fondo di dotazione è alimentato da contributi di avvio e successivamente da contributi straordinari del piano provvidenze e dagli incassi annuali delle monte agevolate.
5) Aste:
rilancio dell’Asta di Milano e incremento delle Aste Regionali concomitanti con Ippofestival da organizzare in tutte le Delegazioni Regionali disponibili. Tutela dei soci attraverso la convenzione con uno studio legale per il recupero dei pagamenti insoluti derivanti dalla vendita dei puledri alle Aste ANACT
6) Tenuta dei libri genealogici:
formazione della convenzione ora assente per il controllo della produzione e organizzazione dell’associazione con il potenziamento informatico per una futura gestione del Libro. Informatizzazione di tutto il sistema di comunicazione di nascita (cartolina verde) e deposito di documenti.
7) Istituzione delle Breeders Crown italiane
sullo standard USA, per 2, 3 e 4 anni cia tenersi in contemporanea, in sostituzione della Coppa dell’Allevamento, I fondi saranno reperiti in fase iniziale attraverso un contributo versato dagli stallonieri, iscrizioni degli allevatori e successivamente dai proprietari.
8) Ristrutturazione uffici ANACT con l’istituzione di un ufficio che sia a disposizione dei soci per i rapporti con l’UNIRE e che in sintonia con l’ENTE possa stimolare l’apertura dei mercati esteri.
9) Benessere Animale:
istituzione di ricerca in convenzione con Università per il benessere del cavallo con indicazioni ai soci delle caratteristiche minime per le strutture e la conduzione dell’allevamento.
10) Tavolo di concertazione con A.N.I.R.E. (Associazione Nazionale Italiana Riabilitazione Equestre) e progetto NESTORE per la salvaguardia dei cavalli da competizione e delle fattrici a fine attività.

Riccardo Targioni
(candidato alla presidenza)
Pier Luigi D’Angelo
(candidato alla vice presidenza)
Alessandro Ferraris
(candidato alla vice presidenza)

 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&