Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: Lotto e Lotterie i giochi più diffusi nelle tabaccherie italiane  
Autore: unagt
Pubblicato: 26/10/2007
Letto 1096 volte
Dimensioni 14.38 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 
AGIPRONEWS: Pubblicato il 26 ottobre 2007 ore 11:45

FIT: LOTTO E LOTTERIE I GIOCHI PIU' DIFFUSI NELLE TABACCHERIE ITALIANE
 
(c.r.) ROMA - Da una ricerca FIT (Federazione Italiana Tabaccai) in collaborazione con l'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) sulla distribuzione dei giochi commercializzati nelle tabaccherie italiane nell'anno 2006 risulta che sono le Lotterie Istantanee (Gratta & Vinci) e Tradizionali ed il Lotto i "prodotti" che vanno per la maggiore, con una percentuale di diffusione nelle tabaccherie, rispettivamente, pari al 64,3% ed al 58,4%.
C'è da notare che sono Centro e Sardegna ad avere la maggiore diffusione percentuale in tabaccheria del  Lotto (60,6%) e delle Lotterie (ben 68,3%) . Importante tenere in considerazione il fatto che le tabaccherie hanno l'esclusiva delle commercializzazione del gioco del Lotto, con l'unica eccezione degli "storici" botteghini. Da notare infine, che solo nel 14,8% delle tabaccherie non viene commercializzato alcun tipo di gioco. Al momento della rilevazione le tabaccherie attive erano poco meno di 56.000 così distribuite percentualmente sul territorio: Nord-Ovest 23,6%, Nord-Est 21,8%, Centro-Sardegna 29,0%, Sud-Sicilia 25,6%.
 
 
SCOMMESSE IPPICHE E SUPERENALOTTO PROTAGONISTI NEL NORD-OVEST
 
Tra gli altri giochi, un buon grado di diffusione è riscontrato tra le scommesse ippiche che si giocano nel 27,1% delle tabaccherie italiane, ma soprattutto nel Nord-Ovest (29,9% delle tabaccherie). Ed il Nord-Ovest è ancora protagonista quando si vanno ad analizzare i dati inerenti al SuperEnalotto (che è possibile giocare presso il 21,4% delle tabaccherie) ed al Totocalcio e Totogol (20,4%). Il sud detiene invece il primato quando si parla di scommesse a totalizzatore (Big Match, Big Race, Big Show) che complessivamente è possibile giocare presso il 10,7% delle ricevitorie, contro una media nazionale dell'8,3%.
 
 
LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI GIOCHI COMMERCIALIZZATI IN TABACCHERIA
 
(c.r.) ROMA – Di seguito la tabella con la distribuzione percentuale dei giochi commercializzati nelle tabaccherie, suddivisa per area geografica:
 
 
GIOCO 
NORD OVEST 
NORD EST 
CENTRO E SARDEGNA 
SUD E SICILIA 
ITALIA 
Lotterie tradizionali e istantanee
62,7
63,7
68
62,8
64,3
Lotto
58,3
56,2
60,6
58,7
58,4
Ippica
29,9
24,8
25,3
28,1
27,1
SuperEnalotto
21,4
19,3
17,6
20,4
19,7
Totip
21,2
18,7
17,2
20,3
19,4
Totocalcio Totogol
20,4
17,5
17,1
19,7
18,7
Newslot
20,6
15,3
17,8
15,1
17,2
Nessun Gioco
13,5
19,3
13,9
12,7
14,8
Scommesse a totalizzatore
8,3
7,4
6,7
10,7
8,3
 
(dati ricerca FIT)
 
 
RISSO (PRES. FIT): “NECESSARIO UN FONDO A FAVORE DEI TABACCAI PER MIGLIORARE SICUREZZA PASSIVA”
 
(c.r.) ROMA - “Lo Stato dovrebbe mettere a disposizione dei tabaccai un fondo a cui accedere per poter acquisire nuovi strumenti di sicurezza passiva, al fine di tutelare il lavoro dei nostri associati che ogni giorno rischiano con la vita lavorando proprio per conto dello Stato”. E’ quanto dichiarato da Giovanni Risso, presidente della Federazione italiana tabaccai (Fit), nel corso della presentazione del libro bianco sulla criminalità, “appositamente elaborato per denunciare le problematiche del nostro settore”.
 
RISSO (PRES. FIT): “CHIEDIAMO L’INTRODUZIONE DI MONETA ELETTRONICA NELLE TABACCHERIE”
 
(c.r.) ROMA – Tra gli strumenti di sicurezza passiva che potrebbero portare benefici alle tabaccherie c’è senza dubbio la moneta elettronica. “Chiediamo a gran voce l’installazione nei nostri punti vendita di Pos in grado di leggere carte di credito e bancomat – ha dichiarato Risso - ma la spesa ad oggi non può essere sostenuto dai tabaccai, in quanto i costi di commissione sarebbero più alti del guadagno percepito. Per questo motivo stiamo cercando di trovare soluzioni con l’ABI al fine di introdurre la moneta elettronica”.
 
RISSO (PRES. FIT): “OLTRE IL 90% DELLA RACCOLTA DELLE TABACCHERIE VA ALLO STATO”
 
(c.r.) ROMA – “Le tabaccherie raccolgono circa 55 miliardi di euro l’anno per conto dello Stato – ha dichiarato Risso - ma beneficiano solamente in minima parte di questa raccolta. Per dare un’idea, si tenga presente che il margine più alto, quello proveniente dalla vendita di tabacco, è pari al 10% lordo, una percentuale che scende sensibilmente per i giochi e per i servizi. Per un bollo auto, ad esempio, il margine è di 1,5 euro, che passa a 1 euro in caso di canone Rai. Troppo poco, a fronte del rischio a cui i tabaccai sono esposti, mentre allo Stato va oltre il 90% della raccolta”.
 
RISSO (PRES. FIT): “LUNEDI’ 29 OTTOBRE MANIFESTAZIONE DI DENUNCIA DELLA SITUAZIONE DEI TABACCAI”
 
(c.r.) ROMA - “Nel 2007 sono stati oltre 1.200 gli attacchi rivolti ai nostri esercizi – ha proseguito Risso - un dato che va letto in difetto in quanto sono molti gli episodi che ormai non vengono neanche più denunciati, soprattutto al Sud. Per questo motivo il prossimo lunedì 29 ottobre, alle ore 11, daremo vita a una manifestazione a Roma, alla quale parteciperà anche il Presidente di Confcommercio, che riunirà circa 6-7 mila tabaccai al fine di sensibilizzare il Governo sull’attuale situazione che stiamo vivendo”.
 
FIT: I NUMERI DEI CRIMINI COMMESSI CONTRO LE TABACCHERIE
 
(c.r.) ROMA – Nel “Libro bianco sulla criminalità in tabaccheria” si legge che il tasso di rapine è una volta e mezzo quello del 1991, due volte e mezzo quello del 1984 e ben diciotto volte quello del 1970. I reati subiti dai tabaccai sono cresciuti del 10,5% rispetto al 2006 e del 22,3% rispetto al 2005. Se si prende a riferimento il 2005, le rapine sono cresciute del 15% nel primo semestre 2006, del 52% nel secondo semestre e di un ulteriore 29% nel primo trimestre 2007. I furti del 32,5% nel primo semestre 2006, del 34,9% nel secondo semestre e del 57% nei primi sei mesi di quest’anno.
Per questi motivi la Fit è convinta che una strategia di interventi volti a ottenere un miglioramento delle condizioni di sicurezza dei tabaccai debba essere indirizzata anche verso delle misure di sostegno fiscale per gli investimenti sostenuti nella realizzazione di opere di difesa passiva (quali sistemi di video-sorveglianza, impianti anti-intrusione, casseforti ecc…) oltre che verso l’incentivazione all’utilizzo di strumenti di pagamento con moneta elettronica.
 
FIT: LA SCHEDA DELLA FEDERAZIONE ITALIANA TABACCAI
 
(c.r.) ROMA – La FIT - Federazione Italiana Tabaccai - è l’organizzazione sindacale che rappresenta la categoria dei rivenditori di generi di monopolio. Essa associa l’80% dei 58.000 tabaccai in attività.
Aderisce alla Confcommercio sin dalla fondazione, alla quale ha preso parte. La FIT è apartitica, non ha fini di lucro, ha sede in Roma ed agisce in tutto il territorio dello Stato attraverso i propri Sindacati Provinciali e le Delegazioni Compartimentali. La struttura organizzativa è articolata in una Presidenza Nazionale ed una Segreteria Generale che hanno sede a Roma. A livello periferico la FIT si articola in 23 Delegazioni Compartimentali ed in 113 tra Sindacati provinciali e mandamentali.
Concretamente agli associati vengono così erogati servizi di consulenza e di intervento a tutela dei loro interessi su tutte le materie inerenti la loro attività professionale. A tal fine la FIT cura i rapporti con le principali Istituzioni dello Stato, seguendo con particolare attenzione l’attività dei due rami del Parlamento e del Governo.
La FIT ha come principali interlocutori la Direzione Generale dei Monopoli di Stato ed i competenti Uffici Regionali, il Ministero delle Comunicazioni, dell’Economia e delle Finanze, delle Attività Produttive, la Guardia di Finanza, Logista Italia S.p.A, le Poste Italiane S.p.A., le direzioni generali di banche, di enti pubblici e numerosi operatori privati. Esplica la sua attività di assistenza ai tabaccai associati predisponendo ricorsi attraverso provvedimenti amministrativi e fornendo assistenza legale ai tabaccai ed alle loro famiglie, colpiti da atti di delinquenza. Offre, inoltre, assistenza in materia di disciplina del commercio, locazioni di immobili commerciali ed in campo assicurativo.
Il suo organo ufficiale di stampa è “La Voce del Tabaccaio”, che viene edito con periodicità settimanale.
Alla Federazione aderisce il Sindacato Totoricevitori Sportivi (STS) che rappresenta la categoria dei totoricevitori, offrendo loro servizi professionali in diversi settori e curandone i rapporti con gli enti gestori dei concorsi pronostici nazionali.
 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&