 |
Banca Dati / Numeri |
 |
|
|
|
|
|
 |
Accedi |
 |
|
|
|
|
|
|
Agipro: Commissioni Giustizia e Finanze impegnate sul decreto antiriciclaggio |
Autore: unagt Pubblicato: 24/9/2007 Letto 546 volte Dimensioni 2.50 KB |
 |
|
AGIPRONEWS: Pubblicato il 24 settembre 2007 ore 11:35
GIOCHI&POLITICA: COMMISSIONI GIUSTIZIA E FINANZE DELLA CAMERA IN AUDIZIONE SUL DECRETO ANTIRICICLAGGIO (a.c.) ROMA - Le commissioni Giustizia e Finanze della Camera saranno impegnate domani - intorno alle ore 9,30 - in un'audizione relativa al decreto legislativo sulla "prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo". Lo schema di decreto legislativo relativo all'attuazione della direttiva del Parlamento e del Consiglio europeo sulla prevenzione del sistema finanziario (2005/60/CE) chiede, in sostanza, un maggiore controllo sulle attività di identificazione personale dei clienti che giocano presso i casinò pubblici o attraverso la rete. Lo schema racchiude inoltre un'altra direttiva a livello europeo riguardante nel dettaglio "I criteri tecnici per le procedure semplificate di adeguata verifica della clientela per l'esenzione nel caso di un'attività finanziaria in modo occasionale o su scala limitata" (2006/70/CE). In un contesto mondiale teso al controllo minuzioso delle operazioni finanziarie a qualsiasi livello (con un modello ispirato alle leggi statunitensi "post 11 settembre"), i paesi membri della Comunità Europea - tra cui l'Italia - si trovano a dover recepire le direttive armonizzandole con le normative nazionali. E' l'articolo 24 dello schema di decreto legislativo - trasmesso alle Presidenza del Senato il 1° agosto scorso - a ridisegnare, ad esempio, il quadro delle attività delle case gioco in fatto di controlli sui clienti, illustrando gli obblighi per gli operatori. Rispetto alla normativa attualmente in vigore, il testo del decreto sposa interamente la direttiva europea, indicando la semplificazione degli obblighi di identificazione e di registrazione delle operazioni delle case da gioco pubbliche. In pratica il cliente del casinò, una volta identificato al suo ingresso nella struttura da gioco, non andrà incontro a ulteriori controlli per il cambio delle fiches. E' fatto obbligo alle case da gioco di creare e tenere aggiornato un archivio informatico. Diverrà decisamente più stretto il controllo su tutte le attività di gioco attraverso internet: attraverso i mezzi di pagamento si dovrà tassativamente risalire al cliente che ha effettuato le giocate online.
|
|
|