Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: Ippica - conferenza stampa Unire (De Castro Min. Pol. Agr.)  
Autore: unagt
Pubblicato: 5/9/2007
Letto 780 volte
Dimensioni 13.66 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 
IPPICA - CONFERENZA STAMPA UNIRE (DE CASTRO MIN. POL. AGR.): "BILANCIO OBIETTIVO IMPORTANTE"
 
(a.c.) ROMA - Si è tenuta presso la Sala Verde del Ministero delle Politiche Agricole, l'attesa conferenza stampa indetta dal Ministro Paolo de Castro, a cui ha partecipato il Commissario Straordinario dell'Unione Nazionale Incremento Razze Equine, Guido Melzi d'Eril. Nell'ottica della riapertura delle aste del trotto e galoppo, l'incontro ha inoltre offerto l'occasione per un confronto sulle prospettive di rilancio del comparto ippico.
"Il ringraziamento per lo sforzo compiuto fino ad oggi - ha dichiarato il Ministro delle Politiche Agricole in apertura - va senza dubbio esteso a Guido Melzi d'Eril e alle strutture del Ministero: nessuno credeva, infatti, alla possibilità di mantenere ad un certo livello il montepremi". De Castro ha quindi sottolineato l'istituzione di una commissione sulla regolarità delle gare: "Si è effettuato un lavoro importante sul fronte della legalità, della trasparenza e del rigore: questo lavoro - ha aggiunto il Ministro - è stato reso possibile grazie alla presenza costante e puntuale della forze dell'ordine".
Nel corso del suo intervento, de Castro ha inoltre ricordato come la nomina di Goffredo Sottile a Presidente dell'Unire, costitisca una vera e propria garanzia: "La nomina di Sottile rappresenta lo sforzo del Governo, la reale volontà di dare un segno chiaro all'intero comparto".
La presentazione dei conti dell'ente hanno costituito un importante traguardo: "Il bilancio dell'Unire era uno dei principali obiettivi da raggiungere, senza però dimenticare le prospettive di crescita e le nuove iniziative in cui crediamo. Possiamo dire oggi di guardare la futuro con una certa dose di ottimismo". La battuta finale del suo intervento, Paolo De Castro l'ha riservata alle procedure per la nomina del prossino Segretario Generale dell'Unire: "Al completamento dell'uscita di scena dell'ex Segretario, Franco Panzironi, saremo in grado di poter effettuare una nuova nomina. Il procedimento potrà quindi avvenire ancora prima del consiglio di amministrazione dell'ente ippico".       
  

MELZI (COM. STR. UNIRE): "INTRAPRESA LA STRADA DELLA CHIAREZZA, A LUGLIO INDETTI BANDI SU MOLTI FRONTI"
 
(a.c.) ROMA - "Al di là delle iniziative intraprese e portate a termine, poc'anzi ricordate dal Ministro de Castro, credo sia importante sottilineare come il punto di ripartenza per il settore fosse quello dei bilanci". Questo è quanto dichiarato dal Commissario Straordinario dell'Unire, Guido Melzi d'Eril, nel corso dell'incontro con la stampa avvenuto quest'oggi a Roma presso il Ministero delle Politiche Agricole.
"Devo aggiungere - ha proseguito Melzi d'Eril - che si è seguito anche il percorso dei bandi: nel mese di luglio, infatti, ne sono stati emessi per i gentlemen del trotto, per gli allievi del trotto, per gli allenatori galoppo, per la redazione di Unire Tv, per il controllo degli impianti degli ippodromi, per i funzionari Tris. Abbiamo avviato quindi una procedura che utilizzeremo anche in futuro. Ci siamo ispirati al principio della chiarezza: tutti devono poter accedere al nostre iniziative tramite il sito Unire, effettuare le proprie valutazioni, quindi partecipare o meno".
Il Commissario Straordinario Unire ha inoltre annunciato interessanti novità anche per quanto riguarda i giudici di gara: "Lorenzo Camuffo, coaudiovato nel compito da Pietro Lazzaro, saranno i responsabili del controllo e dell'aggiornamento dei giudici di gara. Mancavano queste due figure di riferimento che inizieranno la loro attività presso l'Unire probabilmente a partire dai primi di ottobre".
Un altro annuncio del Commissario Melzi ha riguardato gli orari della corse: "Verrà istituito un gruppo di lavoro che si dedicherà interamente agli orari delle corse, questo la fine di ottimizzare la raccolta, evitando così eventuali buchi".

MELZI (COM. STR. UNIRE): "CONTROLLI ANTIDOPING A SORPRESA FUORI DAL PERIODO AGONISTICO"
 
(a.c.) ROMA - Il Commissario Straordinario dell'Unione Nazionale Incremento Razze Equine, Guido Melzi d'Eril, ha quindi proseguito il suo intervento parlando della lotta al doping nell'ippica: "Il discorso dell'antidoping nel comparto ippico parte da un concetto: probabilmente per un malinteso senso della privacy, in questi anni non si è proceduto alla regolare comunicazione della positività dei cavalli. Vicerversa - ha proseguito Melzi - riteniamo che tutte le informazioni sul fenomeno debbano essere fornite: la prima 'non negatività', poi l'eventuale 'positività', quindi il 'primo e secondo grado'. Tra l'altro pensiamo che questo genere di informazioni debbano essere rese note, come accade per tutti gli altri sport". Le iniziative antidoping, oltre a vedere rinnovata la commissione scientifica che si occupa delle sostanze proibite, andranno a interessare i centri di allenamento dei cavalli, con controlli a sorpresa (su iniziativa di Unire o Un ire Lab), anche fuori dal periodo agonistico. Un punto fondamentale, secondo il Commissario Straordinario, sarà rappresentato da una maggiore efficacia della giustizia sportiva, con un adeguamento dei tempi di 'condanna'. 

MELZI (COM. STR. UNIRE): “PROROGA IN VISTA PER LE RICEVITORIE IPPICHE”
 
(red.) ROMA - “Ritengo assai probabile una proroga alle concessioni per la raccolta di Tris e ippica nazionale, in scadenza il prossimo 30 settembre: credo sia nell’interesse di tutti evitare un flop dell’ippica. A mio avviso, lo start-up della nuova rete e la conclusione della gara SuperEnalotto potrebbero spingere il ministero dell’Economia ad allungare i tempi della concessione oltre i tre mesi supplementari”. E’ quanto ha dichiarato ad Agipronews il Commissario Unire Guido Melzi d’Eril, a margine della conferenza stampa tenuta questa mattina al ministero delle Politiche Agricole. Commentando la complessa situazione del comparto ippico – aggravata dalla mancata approvazione (l’obiettivo è “arrivarci al più presto” dice il numero uno dell’ente) dei bilanci 2005 e 2006 e del preventivo 2007) – Melzi d’Eril ha poi affermato che “La situazione della rete di raccolta della Tris è effettivamente preoccupante, ma l’Unire e l’ippica non faranno la parte del pa llone nel match tra Monopoli di Stato e nuovi concessionari di giochi”.
 
DE CASTRO: "MELZI SEMPRE AL COMANDO DELLA MACCHINA IPPICA"
 
(l.m.) ROMA - "Finché ci sarà questo esecutivo, Guido Melzi sarà sempre e comunque al comando della macchina ippica". Chiaro, forte e deciso il sostegno del Ministro per le Politiche Agricole Forestali Paolo De Castro all'attuale Commissario dell'Unire Guido Melzi D'Eril espresso questa mattina nell'ambito della Conferenza stampa che si è tenuta al Ministero. "Ringrazio Guido Melzi e i suoi collaboratori per quanto hanno fatto sinora e rinnovo loro la totale fiducia mia e dell'intero Governo Prodi". A chi espresso dubbi sul fatto che Guido Melzi possa in futuro accettare la carica di Segretario Generale dell'Ente il Ministro ha risposto: "Ne abbiamo già parlato, non dovrebbero esserci problemi di nessun tipo".
 
ISCRIZIONI A PAGAMENTO PER IL TROTTO DAL PRIMO GENNAIO 2008
 
(l.m.) ROMA - Dal primo gennaio 2008 le iscrizioni alle corse al trotto torneranno a pagamento. Lo ha affermato il Commissario dell'Unire Guido Melzi D'Eril nel corso dell'odierna Conferenza Stampa. La partenza della nuova procedura sarà subordinata, ovviamente, al completamento della struttura informatica di gestione presente presso l'Unire. Sarà inoltre reintrodotto il Premio aggiunto per i proprietari di cavalli di tre anni nella misura di 2.000 euro per i maschi e 3.000 per le femmine, che scatterà al conseguimento , entro il 31/12/2007, di vincite in corsa per un importo di 10.000 euro.
Nel 2008 per i cavalli della lettera L (nati nel 2005) verrà corrisposto un premio aggiunto consistente in un "superbonus" ai proprietari dei primi cento maschi e delle prime cento femmine nella classifica per somme vinte al 31/12 /2008. Tali bonus saranno di 12.000 euro per i maschi e 18.000 euro per le femmine.
Le risorse per tali premi verranno reperite eliminando il premio agli allevatori sulle corse differenziate (i matineè) e su quelle con dotazione non superiore a 2800 euro.
 

ANTIDOPING ANCHE PER I GUIDATORI DI TROTTO
 
(l.m.) - ROMA - Nel quadro di una maggior sicurezza e trasparenza nelle corse verranno razionalizzati e migliorati i controlli antidoping nelle corse dei cavalli e saranno estesi anche ai guidatori di trotto così come avviene già per i fantini al galoppo. Questo è uno dei provvedimenti annunciati oggi dal Commissario dell'Unire Guido Melzi D'Eril nell'incontro stampa avuto al Ministero per le Politiche Agricole e Forestali. Saranno controlli pre corsa, un po' sulla falsariga di quelli previsti dal codice della strada, tendendo a prevenire anche l'uso di sostanze stupefacenti. Inoltre si effettueranno controlli con esito immediato sugli ippodromi per la riceca del Tco2 (un elemento molto usato nelle pratiche di doping animale), in più saranno istituiti controlli a sorpresa presso i centri di allenamento per la prevenzione ed il controllo dell'uso di ormoni e sostanze anabolizzanti. In armonia con la legge sulla privacy e così come avviene in altri sport, sar à pubblicato sul sito dell'Unire l'elenco dei soggetti (proprietari, guidatori, fantini, allenatori e cavalli) ritenuti responsabili di condotte tenute in violazione della disciplina sulla somministrazione di sostanze proibite. La pubblicazione avverrà in successione tecnologica e quindi non negatività, positività, 1° grado, appello. Infine si cercherà di accelerare i tempi dei risultati e delle decisioni da parte degli organi di giustizia sportiva.

BRISCHETTO (ANACT): "FAVOREVOLI A PROGETTO UNIRE"

 
(l.m.) - ROMA - "Mi sarei forse aspettato qualcosa di più su alcuni temi, come quello della riduzione delle corse, ma nel complesso non posso che valutare positivamente la Conferenza Stampa di oggi da parte del  inistro De Castro e del Commissario Melzi". Questo il commento a caldo del presidente degli allevatori di trotto Roberto Brischetto. "Mi sembra comunque che ci sia un'importante inversione di tendenza rispetto al passato, anche se tutto quanto si è detto andrà poi confermato nei comportamenti". A proposito del taglio del premio agli allevatori per le corse differenziate, il presidente dell'Anact ha aggiunto: "E' un taglio che va in direzione della qualità in quanto gran parte di quelle risorse torneranno nella dotazione dei grandi premi, di cui una parte andrà anche agli allevatori, e il resto andrà ai proprietari che saranno così invogliati a investire ancora nell'ippica. Del resto essere allevatore di un cavallo che milita nelle corse differenziate, altrimenti dette matineè, non dà un grande ritorno nè in termini economici nè soprattutto di immagine. E' meglio che quelle risorse siano destinate ad altri investimenti qualitativamente più qualificati e qualificanti".
 
IPPICA: MELZI "CON MATTII PERSA RISORSA IMPORTANTE PER L'UNIRE"

(l.m.) - ROMA - "Ritengo che quella di Maurizio Mattii sia un'importante risorsa che l'Unire ha, almeno momentaneamente, perso". Con queste parole il Commissario dell'Unire Guido Melzi D'Eril ha risposto nel corso dell'odierno incontro stampa alla domanda di un cronista inerente la vicenda del consulente Maurizio Mattii. "Anche qui abbiamo due interpretazioni diverse: da un lato il Tar del Lazio che ci ha dato ragione sulla sospensiva, visto che l'incarico di Maurizio Mattii era di pura consulenza senza alcun potere di firma o decisionale. Il Consiglio di Stato nel grado successivo si è espresso invece in materia diametralmente opposta. Il giudizio di merito potrebbe cambiare ancora le cose, ma intanto coerentemente Mattii si è dimesso".
 
 
IPPICA: MELZI "ATTENTI ALL'EVOLUZIONE DELLA RETE"

(l.m.) - ROMA - Il Commissario Melzi si è occupato anche di questioni inerenti le scommesse e la rete di accettazione. "Abbiamo chiesto a gran voce che anche l'Ippica Nazionale e la Tris possano rientrare all'interno del gioco telematico. Avevamo ricevuto assicurazioni che la cosa sarebbe stata risolta entro il mese di agosto, ora siamo a settembre e speriamo che tutto vada a posto entro pochi giorni". Riguardo ai problemi relativi allo start-up della nuova rete Melzi ha aggiunto: "Siamo preoccupati, è inutile negarlo. Quelli della rete sono problemi che competono Aams, i Concessionari e il Ministero delle Finanze. Speriamo che vengano risolti (magari nell'immediato con una proroga alle ricevitorie n.d.r.), certamente saremo molto vigili. E' in ballo la nostra stessa esistenza, non siamo intenzionati a recitare il ruolo del pallone che viene sbattuto da una parte all'altra senza poter dire nulla".

 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&