 |
Banca Dati / Numeri |
 |
|
|
|
|
|
 |
Accedi |
 |
|
|
|
|
|
|
Agipro: Sciopero Lotterie |
Autore: unagt Pubblicato: 28/8/2007 Letto 616 volte Dimensioni 2.37 KB |
 |
|
AGIPRONEWS: Pubblicato il 28 agosto 2007 ore 17:15
SCIOPERO LOTTERIE: TORRE DI PISA, UFFIZI E "SCALA" RESTAURATI ANCHE CON I SOLDI DEL LOTTO (g.m.) ROMA - Diciotto milioni di euro all'Emilia Romagna, oltre 26 al Piemonte, più di 5 milioni al Veneto e 14 milioni alla Lombardia. Questi i soldi che il Lotto ha dirottato nell'ultimo triennio (2004-2006) al Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il restauro di alcune delle opere più importanti disseminate per il territorio. Umberto Bossi lanciando la sua crociata contro le Lotterie fa così indirettamente anche uno "sgambetto" al "suo" Nord, a cui si è rivolto invitando i suoi elettori allo sciopero del gioco. Sono oltre 330 milioni gli euro complessivi provenienti dal Lotto e reinvestiti nel restauro o in progetti di opere di valore storico. Il 24% di questi finanziamenti è finito proprio al Nord (78,8 milioni di euro), il 29% al Centro (97 milioni), il 33% al Sud (109 milioni) e il 14% è andato a vari progetti in tutto il territorio (46,5 milioni). Tra le opere che hanno usufruito dei soldi dei giochi in Lombardia, a Milano, la Scala (1,1 milioni), il Palazzo della Triennale (3,5 milioni), il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia (3,2 milioni) e il Palazzo del Senato sede dell'Archivio di Stato. In Piemonte a Torino la Galleria Sabauda (6 milioni) la Villa della Regina (2,2 milioni), la Palazzina di caccia di Stupinigi (3,8 milioni di euro). In Emilia Romagna, tra gli altri, il Palazzo Ducale di Parma (800mila euro) e il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (3 milioni). In Liguria da segnalare il Museo della Navigazione e delle Vele di Imperia (3.6 milioni). Spostandoci al Centro, tra le opere finanziate, nel Lazio anche la Domus Tiberiana (5,5 milioni) e il Collegio Romano (2,8 milioni). In Toscana, alcuni dei finanziamenti maggiori sono serviti per il restauro degli Uffizi di Firenze (18,6 milioni) e della Torre Pendente di Pisa (2 milioni). In Umbria 2 milioni di euro sono andati per il restauro del Duomo di Perugia e di Todi. Al Sud, tra gli altri, finanziamenti per il Polo Museale Tarantino in Puglia (2,1 milioni di euro) e per il Castello Svevo a Bari (2,6 milioni). A Caserta 1,6 milioni di euro per l'ex Caserma Pollio. |
|
|