(c.r.) ROMA - L’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato ha ufficializzato che “in attuazione dell’articolo 1, comma 90 della Legge Finanziaria per il 2007, è stata indetta la procedura comunitaria di selezione per l’affidamento in concessione della gestione del gioco denominato Enalotto”, procedendo all’invio del bando alla Gazzetta dell’Unione Europea per la pubblicazione. La gestione del concorso da parte della Sisal, è stata dunque prorogata sino al termine del 2007.
SELEZIONE APERTA AD OPERATORI ITALIANI ED ESTERI, LA CONCESSIONE DURERA' 9 ANNI
(a.b.) ROMA - Nel decreto che istituisce la gara per la nuova gestione del SuperEnalotto, tra i vari articoli si legge che l'aggiudicazione dovrà essere fatta "in base all'offerta economicamente più conveniente. Il soggetto è da individuare a seguito di una selezione aperta ai più qualificati operatori italiani ed esteri", "evitando il determinarsi di posizioni dominanti sul mercato nazionale del gioco".
La durata della concessione sarà "di nove anni a decorrere dalla data di stipula dell’atto di convenzione". "Al termine della procedura di selezione, Aams comunica all’aggiudicatario l’esito della procedura stessa e pubblica la graduatoria provvisoria sul sito dell' Aams e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1, comma 90, lettera a), della legge del 27 dicembre 2006, n. 296. Aams non procederà all’aggiudicazione qualora la stessa determini posizione dominante sul mercato nazionale del gioco".
TERMINATA LA CONCESSIONE LA RETE DI RACCOLTA DOVRA' ESSERE DEVOLUTA AD AAMS
Tra i passaggi chiave del decreto, quello in cui si dice che "il candidato risultante aggiudicatario della procedura di selezione potrà stipulare l’atto di convenzione solo se sono rispettate le prescrizioni e le condizioni", tra le quali "in particolare, quelle relative alla realizzazione della rete distributiva e all’implementazione dell’organizzazione per l’esercizio e lo sviluppo dei giochi oggetto di concessione". Una volta terminata la concessione, il concessionario "è tenuto alla devoluzione a favore di Aams di tutti i beni che costituiscono la rete distributiva fisica, senza alcun onere a carico di Aams stessa".
PER PARTECIPARE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARE FIDEIUSSIONI PER 5 MILIONI DI EURO
Per quanto riguarda le condizioni relative all'appalto, tra le cauzioni e le garanzie richieste, al candidato è richiesta la presentazione di un'idonea documetazione che permetta di verificare la "costituzione della garanzia provvisoria pari ad euro 5.000.000,00 (cinquemilioni/00); tale garanzia deve avere efficacia e validità per un periodo di 18 mesi a decorrere dalla presentazione della domanda di partecipazione e comunque la garanzia deve essere rinnovabile, su richiesta di Aams, qualora la sua scadenza fosse antecedente la stipula dell’atto di convenzione". Inoltre, "l’impegno assunto direttamente da uno o più banche ovvero da una o più imprese assicurative, a incrementare a beneficio di Aams, in caso di aggiudicazione a favore del candidato, entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’esito di procedura di selezione, la garanzia provvisoria di cui al precedente punto portandola all’importo complessivo pari ad euro 40.000.00 0 (quarantamilioni)". La garanzia provvisoria deve essere presentata in forma di cauzione attraverso fideiussione bancaria o assicurativa.
CHI AVRA' L'APPALTO DOVRA' ASSUMERE LA FORMA GIURIDICA DI SOCIETA' PER AZIONI
Chi si aggiudicherà l'appalto, dovrà "assumere la forma giuridica di società per azioni di diritto italiano con capitale sociale minimo di euro 20.000.000,00". Per quanto riguarda il requisito di capacità econoica e finanziaria per l’ammissione alla procedura di selezione si dovrà dimostrare di aver "conseguito complessivamente, negli ultimi tre esercizi chiusi, un fatturato almeno pari ad euro 150.000.000,00 (centocinquantamilioni/00) afferente le attività di operatore di gioco". Tra le altre prove richieste, si dovrà dimostrare di "aver gestito, nell’anno 2006, una rete unitaria composta da almeno 3.000 punti di erogazione dei servizi, intesi come sportelli di front office, lecitamente operativi, di una rete organizzata per la distribuzione di servizi collegata attraverso una rete telematica ad un sistema unico di gestione ed abilitata ad effettuare transazioni finanziarie. A titolo esemplificativo sono punti di er ogazione di servizi i punti di gioco sportivi ed ippici, le agenzie ed i negozi sportivi ed i ippici, gli sportelli bancari, postali, ecc.".
IL 28 SETTEMBRE 2007 LA SCADENZA DELLE OFFERTE, IL 3 OTTOBRE L'APERTURA DELLE BUSTE
La scadenza per la ricezione delle offerte e delle domande di partecipazione è fissate per il 28 settembre 2007 alle ore 16. L'apertura delle buste avverà il 3 ottobre 2007 alle ore 12 presso la Direzione Generale dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato.
SPECIALE SUPERENALOTTO: DALLA NASCITA NEL 1997 AL BANDO DI GARA 2007
DICEMBRE 1997 - Il primo concorso SuperEnalotto nasce ufficialmente il 3 dicembre 1997, raccogliendo l'eredità del vecchio Enalotto. Il gioco ben presto si impone all'attenzione per i jackpot miliardari.
SETTEMBRE 1998 - Il “5+” diviene categoria di premio autonoma. Questa novità del regolamento ha permesso al “6” di volare verso jackpot ancora più alti.
MAGGIO 2005 - Il 4 maggio viene centrato a Milano un “6” record da ben 71,7 milioni di euro, quella che ad oggi è la più alta vincita di sempre nella storia del concorso di casa Sisal. La combinazione vincente fu 1-29-49-53-56-74, numero jolly 67.
MARZO 2006 - Il SuperEnalotto si arricchisce di una nuova modalità di gioco denominata Superstar: si tratta di un numero casuale tra 1 e 90 generato dal terminale al momento della convalida della giocata. Il numero SuperStar corrisponde al numero primo estratto sulla ruota Nazionale del Lotto.
DICEMBRE 2006 – Il SuperEnalotto arriva al Consiglio di Stato, che contesta la proroga della concessione SuperEnalotto e l'affidamento diretto alla Sisal, senza alcuna possibilità di accedere a tale rapporto per le società straniere. Tale estromissione viene ritenuta incompatibile con il diritto comunitario. La vicenda muove dal ricorso dell’operatore inglese Stanley, che aveva contestato l'affidamento senza gara del servizio.
GENNAIO 2007 - Un bando di gara per l’assegnazione della gestione SuperEnalotto a partire dal 1° luglio 2007, oltre a un nuovo concorso pronostici sull’ippica che vada a sostituire il Totip e nuove scommesse su eventi virtuali: sono questi i principali emendamenti alla Finanziaria 2007 presentati dal Governo.
MAGGIO 2007 – Francesco Tolotti, Vicepresidente della Commissione Finanze della Camera, sottolinea la particolarità del SuperEnalotto nell’ambito del processo di ristrutturazione del settore giochi in corso. “In Europa le concessioni sui grandi giochi, che rivestono un grande interesse erariale come è il caso del SuperEnalotto, sono gestite da un unico operatore. Sono richieste garanzie di affidabilità e organizzazione di livello superiore, considerata l’importanza del gettito erariale garantito dalla gestione Sisal in questi anni”.
Sempre nello scorso mese di maggio, i legali del bookmaker inglese Stanley International Betting hanno diffidato l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato "affinché bandisca la gara e renda note "senza indugio" le modalità di affidamento della concessione del SuperEnalotto".
L’operatore inglese si era anche proposto di co-gestire provvisoriamente e in via non esclusiva il concorso SuperEnalotto fino all’indizione del bando di gara.
Il 19 maggio a Savignano sul Rubicone viene centrata la seconda vincita più alta di sempre nella storia dei giochi in Italia, pari a 71,4 milioni di euro.
GIUGNO 2007 – La concessione del SuperEnalotto viene prorogata a Sisal per ulteriori 6 mesi, fino al 31 dicembre 2007. E’ infatti di queste ore la notizia che Aams ha ufficializzato - in attuazione dell’articolo 1, comma 90 della Legge Finanziaria per il 2007 - la procedura comunitaria di selezione per l’affidamento in concessione della gestione del SuperEnalotto, procedendo all’invio del bando alla Gazzetta dell’Unione Europea per la pubblicazione.
Con la concessione, insieme al SuperEnalotto, il nuovo gestore assumerà il controllo anche delle formule addizionali del gioco (SuperEnalotto SuperStar), al quale si affiancheranno le forme di partecipazione a distanza ed un nuovo gioco numerico basato su di un unico totalizzatore a livello nazionale. La rete di vendita, modificata sulla base del nuovo gestore, deve assicurare almeno 15mila punti non coincidenti con quelli dei concessionari per la commercializzazione della raccolta del gioco del Lotto.
NUMERI – Lo scorso anno la raccolta SuperEnalotto è stata pari a 2 miliardi di euro (migliorando i risultati ottenuti nel 2005), e ha consentito all’Erario di incassare 1 miliardo. Il 2007 si annuncia sugli stessi livelli: la raccolta dei primi 6 mesi del 2007 si è infatti attestata a circa 1 miliardo.