 |
Banca Dati / Numeri |
 |
|
|
|
|
|
 |
Accedi |
 |
|
|
|
|
|
|
Agipro: Snai "nella notifica amministrativa contestazioni senza fondamento" |
Autore: unagt Pubblicato: 29/6/2007 Letto 802 volte Dimensioni 2.07 KB |
 |
|
AGIPRONEWS: Pubblicato il 28 giugno 2007 ore 17:45
NEW SLOT, SNAI "NELLA NOTIFICA AMMINISTRATIVA CONTESTAZIONI SENZA FONDAMENTO" (red.) ROMA - La Procura Regionale della Corte dei Conti per la Regione Lazio ha notificato alla Snai S.p.a., nella sua qualità di concessionaria per la gestione della rete telematica di interconnessione degli apparecchi da intrattenimento, un invito a presentare le proprie deduzioni in merito ad un’indagine su un’ipotesi di danno erariale. Il Procuratore Regionale ha contestato a Snai S.p.A., in concorso con i tre Dirigenti responsabili dell’Amministrazione Autonoma di Monopoli di Stato, inesatti adempimenti ad alcune obbligazioni della concessione ed il mancato rispetto di alcuni livelli di servizio. La Snai, in un un comunicato rende noto che "presenterà le proprie deduzioni nei termini contestando la loro fondatezza. A tale riguardo SNAI S.p.A. ha già ottenuto pareri legali che confermano la propria posizione: le sanzioni contestate sono inapplicabili e conseguentemente gli importi richiesti non sono dovuti. Il danno erariale ipotizzato ammonterebbe a circa 4,8 miliardi di euro, interamente costituito da penali per la presunta inosservanza di livelli di servizio. Snai S.p.A. è certa di aver pienamente adempiuto ai propri obblighi di concessionaria, primo tra tutti l’integrale pagamento del Prelievo Erariale Unico e del Canone di Concessione". Nel comunicato si sottolinea inoltre come la società abbia "positivamente contribuito al miglioramento dell’affidabilità e delle performance della rete degli apparecchi da intrattenimento ed è fermamente convinta che le proprie ragioni saranno accolte sia con riferimento alle richieste del Procuratore Regionale che a quelle dell’Aams. Snai S.p.A. ritiene che da tali procedure non potranno emergere responsabilità di sorta a suo carico né derivarle conseguenze negative di carattere patrimoniale". |
|
|