(c.r.) ROMA – Con una raccolta che nel 2007 potrebbe toccare i 9 miliardi di euro, i Gratta e Vinci rappresentano un vero e proprio fenomeno nel mondo dei giochi, sia per l’appeal che esercitano sul pubblico di giocatori, che per le vincite milionarie di cui si rendono protagonisti.
Le lotterie istantanee hanno infatti registrato nel primo trimestre dell’anno una raccolta pari a oltre 2,1 miliardi di euro, rispetto agli 855,4 milioni dell’analogo periodo 2006, una crescita quantificabile nel +145,6%. Un dato sorprendente, ma che può ancora migliorare, anche grazie ai nuovi tagliandi introdotti in questi mesi per differenziare l’offerta del prodotto.
Non è un caso che il boom registrato nei primi mesi dell’anno si deve principalmente all’introduzione del nuovo biglietto da 10 euro, il “MegaMiliardario”, che da gennaio a marzo ha raccolto, da solo, 739 milioni di euro.
LOMBARDIA PRIMA PER BIGLIETTI VENDUTI, SEGUONO TRE REGIONI DEL SUD
La regione italiana che nei primi tre mesi del 2007 ha più tentato la Fortuna con i Gratta e Vinci è stata la Lombardia, con 305 milioni di euro, pari al 14,3% della raccolta totale. A seguire, ben tre regioni del sud: in testa la Puglia, con 279,6 milioni di euro, tallonata dalla Sicilia a quota 274,2 milioni, mentre subito fuori dal podio troviamo la Campania con 246,7 milioni. Solamente quinto il Lazio, sesta l’Emilia Romagna.
UN BIGLIETTO SU TRE E’ “MEGAMILIARDARIO”
Con una raccolta pari a 740 milioni di euro nei soli primi tre mesi dell’anno, è il “MegaMiliardario” la stella indiscussa di questo 2007, visto che il biglietto da 10 euro ha raccolto il 35,2% delle preferenze dei giocatori: in altre parole, un tagliando su tre è “MegaMiliardario”. L’introduzione del tagliando da 10 euro ha inoltre accresciuto il prezzo medio di vendita dei gratta e vinci, passato dai 2,4 euro del 2006 agli attuali 3,4 euro a biglietto.
“MEGAMILIARDARIO”, LE RAGIONI DI UN SUCCESSO
Il grande successo del “Megamiliardario”, introdotto sul mercato nello scorso mese di gennaio, si deve alla più alta percentuale di distribuzione di premi e la più frequente probabilità di vincita finora sperimentata con le lotterie istantanee, pari al 75%. In questo 2007 le vincite da 1 milione di euro realizzate grazie al “Megamiliardario” hanno già superato quota 50.
NEL 2007 SI AMPLIA L’OFFERTA, DA “SPIDERMAN 3” A “MILIONI DI MILIONI”
Cinque nuovi gratta e vinci nei primi sei mesi dell’anno. Prosegue a pieno ritmo l’ampliamento e il rinnovamento dell’offerta del prodotto in questo 2007, come pianificato dal Consorzio Lotterie Nazionali. A gennaio è stata la volta del “MegaMiliardario”, il nuovo biglietto da 10 euro che ha subito riscontrato un grandissimo successo di pubblico, seguito a febbraio da “Montagna d’Oro” (da 2 euro) e a marzo da “La gallina dalle uova d’Oro” (3 euro). Poi è stata la volta di “Spiderman 3”, il nuovo biglietto ispirato al celebre personaggio della Marvel, ancora dal costo di 3 euro. Ultimo in ordine di tempo “Milioni di Milioni”, dal taglio di 5 euro, che va ad affiancare il celebre “Miliardario”, che proprio due giorni fa ha colpito in provincia di Brindisi con una vincita da 500 mila euro.
GLI STANDARD DI SICUREZZA DELLE LOTTERIE ISTANTANEE TARGATE CONSORZIO LOTTERIE NAZIONALI
A seguito di recenti episodi di cronaca, come la maxi operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Cuneo, che ha portato al sequestro di oltre 30.000 tagliandi gratta e vinci falsi, il Consorzio Lotterie Nazionali del Gruppo Lottomatica, che dal giugno 2004 gestisce le lotterie istantanee su concessione di Aams, ricorda che i gratta e vinci vengono distribuiti dal Consorzio nei punti vendita costituiti da rivenditori (tabaccai, edicole, bar, punti di ristorazione autostradale) dotati di speciale terminale che consente la validazione dei biglietti vincenti con modalità online e quindi un immediato e più sicuro pagamento dei premi.
La Lotteria istantanea è infatti tutelata da un sistema operativo informatizzato che incrocia il codice a barre in chiaro con il codice di sicurezza nascosto sotto l’area di gioco. Il sistema di sicurezza così messo a punto mira in questo modo a tutelare il gioco legale e a garantire al consumatore la sicurezza a la certezza della vincita.
Il Consorzio Lotterie Nazionali, infatti, prevede per ogni tipologia di tagliando l’esatto ammontare della massa premi suddivisa in precise categorie di vincita, fissata per decreto e prevede altresì che il pagamento dei premi stessi debba essere effettuato esclusivamente in denaro e non attraverso buoni-acquisto o altra merce di scambio.
Alla presentazione di un biglietto vincente da parte di un giocatore, il ricevitore deve validare il biglietto tramite terminale, digitando prima il codice identificativo del biglietto, quindi il codice segreto. Il pagamento delle vincite di minore importo, fino a 150 euro, viene effettuato presso un qualunque punto vendita autorizzato, su presentazione del biglietto vincente.
Il ricevitore, ricorda il Consorzio, è pertanto l’unico soggetto titolato ad operare sul sistema informatico, ed è quindi abilitato a validare sul terminale i biglietti vincenti regolarmente acquistati ed esibiti dai giocatori. Nel caso in cui un ricevitore utilizzi impropriamente il terminale, tentando fraudolentemente di individuare i biglietti vincenti prima di venderli, al terzo tentativo il sistema, automaticamente, segnala l’anomalia e scatta l’accertamento sul ricevitore.
Si sottolinea inoltre che il Consorzio Lotterie Nazionali si riserva il diritto di procedere legalmente in tutte le sedi contro ogni ricevitore che, utilizzando fraudolentemente il terminale metta a repentaglio il gioco, i diritti dei giocatori e l’interesse dello Stato.