Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: Speciale Audizioni  
Autore: unagt
Pubblicato: 7/6/2007
Letto 527 volte
Dimensioni 3.78 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 
AGIPRO NEWS: Pubblicato il 7 giugno 2007 ore 16:00



GIOCHI E POLITICA - SPECIALE AUDIZIONI

GIOCHI&POLITICA, PALMIERI (SICON): "CONSUMATORI CONFUSI DINANZI AD UNA RETE COMPOSITA"
 
(a.c.) ROMA - E' durata in tutto un'ora l'audizione che vedeva protagonisti, presso la VI Commissione Finanze della Camera, due dei sindacati del settore scommesse: Sicon (Sindacato Imprese Concessionarie) e Sistel (Sindacato Imprese Scommesse Telematiche). All'audizione, oltre a Raffaele Palmieri (Pres. Sicon) e Fernando Petrivelli (Pres. Sistel), era presente anche il Sottosegretario all'Economia e le Finanze con delega ai Giochi, Alfiero Grandi, che si è intrattenuto sino alla fine degli incontri previsti per oggi. La presenza del Sottosegretario, ma soprattuto una Commissione seriamente intenta a comprendere gli intimi meccanismi di un mercato, quello delle scommesse, in rapida via di evoluzione, hanno costituito un'occasione irripetibile per i rappresentanti degli operatori del settore. "Noi del Sicon - ha dichiarato ad Agipronews il Presidente, Raffaele Palmieri - abbiamo effettuato un'analisi completa del settore e della nostra rete distributi va. Le nostre richieste erano e restano chiare: cerchiamo di avviare un processo di 'equiparazione' tra le varie licenze, viste che in alcuni casi hanno scadenze diverse. Resta in piedi la questione, già ricordata della rete di raccolta: noi chiediamo che ve ne sia una sola, senza alternative. Abbiamo chiesto, a gran voce, che finalmente i Monopoli di Stato effettuino uno 'screening' completo della categor ia: dobbiamo sapere quanti operatori sono in gioco e cosa fanno". Contrariamente a quanto avvenuto ieri nella seduta 'a senso unico' con i ricevitori, i membri della Commissione hanno avuto modo di formulare domande ben precise, come quella relativa alla percezione del consumatore. "Su questo punto - ha continuato Palmieri - abbiamo detto chiaramente che di fronte a marchi e sigle, non sempre riconducibilli alla realtà legata ai Monopoli, gli scommettitori si trovano spesso disorientati: vogliono scommettere, ma spesso non sanno esattamente con chi lo stanno facendo". Infine, i membri della Commissione hanno sollevato l'annoso problema dei cosiddetti Centri Trasmissione dati collegati a bookmaker esteri. "Al di là delle sentenze, quello che noi come operatori possiamo fare, è segnalare le situazioni 'bordeline', ma poi spetta allo Stato e ai suoi organismi preposti effettuare i controlli".     


GIOCHI E POLITICA, PETRIVELLI (SISTEL): "DA INTERVENTI DISORGANICI RISCHIO CRESCITA GIOCO ILLEGALE"

(p.g.) "Il mercato delle scommesse sportive ha conosciuto una forte crescita grazie anche al gioco telematico.  Oltre 800 milioni di euro sono stati sottratti a siti esteri e gioco illegale, ma interventi normativi disorganici e contraddittori potrebbero disincentivare gli operatori con il rischio di un'inversione di tendenza". E' quanto dichiara Fernando Petrivelli, presidente di Sistel (Sindacato Imprese Scommesse Telematiche) all'uscita della sua audizione in Commissione Finanze della Camera. "Abbiamo inoltre esposto alla Commissione quella che riteniamo una problematica rilevante: crediamo che ci sia una falla in materia di antiriciclaggio rappresentata dalla raccolta di gioco anonimo in agenzia, di cui può approfittare la criminalità organizzata, un rischio che non si corre per via telematica. Il gioco via internet è infatti costantemente tracciato dall'inizio alla fine e con la certezza dei dati dello scommettitore".

 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&