Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: Da taglio doppia Tris mancati introiti per 50 mln di euro  
Autore: unagt
Pubblicato: 17/5/2007
Letto 656 volte
Dimensioni 4.95 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 
AGIPRO NEWS: Pubblicato il 17 maggio 2007 ore 15:30



SCOMMESSE IPPICHE: DA TAGLIO DOPPIA TRIS MANCATI INTROITI PER 50 MILIONI DI EURO
 
(c.r.) ROMA – Al suo debutto, la Super Tris non ha ottenuto i risultati sperati, visto che la raccolta è stata di poco superiore al milione di euro, contro un media di circa 1,5 milioni derivante dalle due corse giornaliere. Se questo trend dovesse mantenersi, il calo sarebbe quantificabile attorno al milione di euro a settimana, che su base annua potrebbe portare a una perdita per l’intero settore vicina ai 50 milioni di euro.
Al suo esordio, nella giornata di ieri, la raccolta Tris ha superato il milione di euro, contro gli 853 mila euro della Tris pomeridiana di sette giorni fa, una crescita che ha interessato anche Quarté e Quinté, che nel complesso – assieme alla Tris – hanno incassato il 18% in più rispetto alla corsa pomeridiana della scorsa settimana (1,71 milioni contro 1,45 milioni). Molto bene anche Vincente, Piazzato e Accoppiata, che nella sola giornata di ieri hanno raccolto 250 mila euro.
Il confronto prende tuttavia in esame la sola Tris pomeridiana, la cui raccolta – se paragonata a quella derivante dalle due corse giornaliere – presenta un innegabile calo, assorbito solo in parte dalle ottime performance di vincente, piazzato e accoppiata.
 

MELZI (UNIRE): “PRIMI BILANCI TRA DUE SETTIMANE”
 
(l.m.) ROMA – “E’ andato più o meno tutto come previsto”. Questo il commento di Guido Melzi d’Eril Commissario Straordinario dell’Unire, rilasciato ad Agipronews in merito ai dati della giornata di ieri dell’Ippica Nazionale. “E’ evidente che non potevamo aspettarci di assorbire di colpo l’incasso di due Tris proponendone una sola, sia pure qualitativa. Del resto, al di là della stampa tecnica e degli operatori di settore, non è che ci sia stata una grande informazione per cui è chiaro che il pubblico, soprattutto quello della rete delle ricevitorie, va lentamente abituato alle variazioni. Il dato che conforta è quello delle scommesse su Vincente, Piazzato e Accoppiata. Rendono effettivamente giustizia alla qualità della corsa che ha attirato maggior attenzione da parte degli scommettitori abituali, quelli, in un certo senso, più tecnici”.
Melzi si è comunque manifestato fiducioso per il futuro. “Un primo bilancio potremo tirarlo tra due settimane o un mese. Per la mia personale esperienza, so che questo settore si muove lentamente e che qualunque novità ha bisogno di un certo periodo di tempo per essere metabolizzata. Comprendo le preoccupazioni di chi guarda esclusivamente ai numeri, ma il nostro è un percorso che deve far parte di un progetto di ristrutturazione anche qualitativa”.
 
 
LUCIANI (PRES. ALLEVATORI): “SUPER TRIS ESPERIMENTO NON RIUSCITO”
 
(c.r.) ROMA – “Ritengo che il passaggio dalle due Tris giornaliere a una sola corsa sia un esperimento non riuscito. Sparita la Tris del caffè, il gioco sarebbe dovuto aumentare, ma così non è stato. Se il buongiorno si vede dal mattino, c’è di che preoccuparsi”. Non nasconde la propria preoccupazione Loreto Luciani, Presidente dell’Associazione Nazionale Allevatori Cavalli purosangue italiani (ANAC), il giorno dopo l’introduzione della Super Tris.
“L’esperimento è stato un vero e proprio flop – ha proseguito Luciani - Ci aspettavamo novità decisamente migliori dai nuovi esperti chiamati a risollevare l’ippica italiana, ma così non è stato, anzi, sono state apportate modifiche proprio alla Tris, spina dorsale del nostro settore. Di questo passo, il danno potrebbe divenire molto serio”.
 

ZAMBELLI (PRES. PROPRIETARI): “RISULTATO RACCOLTA DELUDENTE”
 
(c.r.) ROMA – “Il risultato della raccolta della Super Tris è stato decisamente deludente”. Non nasconde il proprio disappunto l’avvocato Paolo Maria Zambelli, Presidente dell’Unione Proprietari Galoppo, che ha sottolineato come “l’esperimento abbia risentito di un problema di comunicazione, evidentemente non preso in sufficiente considerazione dall’Unire. In ogni caso – ha proseguito Zambelli – un giudizio a caldo troppo negativo sarebbe ingeneroso. Occorre attendere ancora qualche settimana prima di tirare le somme”.
 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&