 |
Banca Dati / Numeri |
 |
|
|
|
|
|
 |
Accedi |
 |
|
|
|
|
|
|
Agipro: Concessione Superenalotto, Stanley ad Aams: "gara subito" |
Autore: unagt Pubblicato: 12/5/2007 Letto 3093 volte Dimensioni 7.76 KB |
 |
|
AGIPRO NEWS: Pubblicato il 11 maggio 2007 ore 12:30
CONCESSIONE SUPERENALOTTO, STANLEY AD AAMS: "GARA SUBITO" (p.g.) ROMA - I legali del bookmaker inglese Stanley International Betting hanno diffidato l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato "affinché bandisca la gara e renda note "senza indugio" le modalità di affidamento della concessione del SuperEnalotto". In seguito all'annullamento della proroga della concessione sancita dal Consiglio di Stato, tramite la Finanziaria 2007 era stata affidata a Sisal la gestione provvisoria del gioco fino al 30 giugno 2007. La proroga sarebbe potuta essere ulteriormente estesa per altri sei mesi esclusivamente nel caso in cui tale misura si fosse resa necessaria in relazione agli esiti della procedura di selezione. "Poiché ad oggi non sono state rese note da AAMS le nuove modalità di affidamento del concorso, né tantomeno é stata bandita la gara - si legge in un comunicato dell'operatore inglese - Stanley ha segnalato sia l’effettiva inottemperanza alle norme della Legge Finanziaria 2007, sia la circostanza che l’ulteriore proroga della gestione all’ex-concessionario Sisal potrebbe essere disposta fino al 31 dicembre 2007 esclusivamente in relazione agli esiti della gara, e dunque soltanto se la gara fosse stata già bandita ed espletata". “Il rinnovo a favore di Sisal è stato disposto dalla Finanziaria 2007 per un periodo volutamente breve - ha commentato John Whittaker, Amministratore Delegato di Stanley International - AAMS non ci ha concesso di co-gestire provvisoriamente e in via non esclusiva il concorso Superenalotto senza neppure considerare che avevamo offerto un aggio inferiore di quasi un punto rispetto a quello praticato da Sisal". La diffida giunge dunque per evitare ulteriori dilazioni che, secondo Whittaker, vanificherebbero gli effetti della sentenza del Consiglio di Stato. Stanley ha dichiarato inoltre il proprio interesse verso la gestione o la co-gestione del gioco del Lotto: negative, in tal senso, le risposte da parte di AAMS.
FINANZIARIA 2007, OPERATORI ITALIANI ED ESTERI IN CORSA PER LA GESTIONE (a.c.) ROMA - Tra i punti salienti inseriti nella Finanziaria 2007, che riguardano il settore giochi, spicca la nuova procedura per l'affidamento in concessione del SuperEnalotto. Proprio in merito al gioco, sino ad oggi gestito brillantemente dalla Sisal, il testo di legge ha stabilito che a 90 giorni dall'entrata in vigore della Finanziaria 2007, l'Aams deve stabilire le modalità per l'affidamento in concessione del SuperEnalotto: l'aggiudicazione deve avvenire in base al criterio dell'offerta economicamente più conveniente, ad un soggetto da individuare a seguito di procedura di selezione aperta ai più qualificati operatori italiani ed esteri, secondo i principi e le regole previste in materia, evitando il determinarsi di posizioni dominanti sul mercato. Con la concessione, insieme al SuperEnalotto, il nuovo gestore assume il controllo anche delle formule addizionali del gioco (SuperEnalotto SuperStar n.d.r.), al quale si affiancheranno le forme di par tecipazione a distanza ed un nuovo gioco numerico basato su di un unico totalizzatore a livello nazionale. Introdotta nell'ultima Finanziaria anche la revisione del regolamento teso ad assicurare il costante allineamento dell'offerta del gioco all'evoluzione della domanda dei consumatori. Emerge dal testo di legge il ruolo relativo al "costumer care", ovvero l'assicurazione del costante miglioram ento degli attuali livelli di servizio al pubblico, con l'apporto dei punti vendita. La rete di vendita, modificata sulla base del nuovo gestore, deve assicurare almeno 15mila punti non coincidenti con quelli dei concessionari per la commercializzazione della raccolta del gioco del Lotto. LA STORIA DAL 1997 AD OGGI (c.r.) ROMA - Il primo concorso SuperEnalotto nasce ufficialmente il 3 dicembre 1997, raccogliendo l'eredità del vecchio Enalotto. Ben presto si impone all'attenzione per il jackpot che propone vincite maggiori. Suscita infatti scalpore la vincita di quasi 13 miliardi di lire ottenuta il 17 gennaio del 1998 in provincia di Brescia. La febbre per il SuperEnalotto comincia a salire ed il montepremi permette ben presto al concorso di conquistare il secondo posto, dietro solo al Lotto, tra i giochi più praticati in Italia. Nel settembre del '98, il “5+” diventa categoria di premio autonoma. Questa novità del regolamento ha permesso al “6” di volare verso jackpot straordinari. Ad oggi il record della vincita più alta mai centrata al SuperEnalotto appartiene a Milano, dove nel maggio 2005, grazie a un “6”, vengono vinti ben 71,7 milioni di euro. Nel marzo 2006 il SuperEnalotto si arricchisce di una nuova modalità di gioco denominata Superstar: si tratta di un n umero casuale tra 1 e 90 generato dal terminale al momento della convalida della giocata. Il numero SuperStar corrisponde al numero primo estratto sulla ruota Nazionale del Lotto. Dopo il fortunato successo del Quick Pick 5 Stars, lanciato nell'ottobre 2006, da marzo 2007 è possibile convalidare anche una giocata casuale da dieci combinazioni, ognuna delle quali abbinata ad un differente numero SuperStar. NEL 2006 INCASSI A 2 MILIARDI DI EURO, +0,9 % RISPETTO AL 2005 (c.r.) ROMA – Si mantiene pressoché stabile la raccolta del SuperEnalotto nel 2006. Lo scorso anno gli incassi sono stati pari a 2 miliardi di euro, un dato in crescita del + 0,9% rispetto al 2005, quando la raccolta fu di 1,98 miliardi. Complessivamente, le schedine giocate sono state 3,39 miliardi per il SuperEnalotto tradizionale (per una raccolta pari a 1,69 miliardi di euro) e a 600 milioni per Superstar (raccolta a 300 milioni di euro). Le vincite del SuperEnalotto nel 2006 state pari a 694 milioni di euro, ovvero il 35% di quanto complessivamente giocato, distribuite tra i 567,9 milioni per il SuperEnalotto tradizionale e i 126,3 milioni di SuperStar. Così come nel 2005, nel 2006 sono stati cinque i “6” dispensati, per un totale di 191,1 milioni di euro, mentre i “5+” sono stati ben 38, per un totale di 24,2 milioni. Nella classifica delle regioni più vincenti, la Lombardia è prima con un “6” e ben dieci “5+”.
STANLEY SU ACCORDO CON CORIPRO: “TENTATIVO MALDESTRO DI CREARE CLIMA DI TENSIONE” (red.) ROMA - “Notizie strumentali e maldestre, finalizzate ad ottenere un clima favorevole agli interessi di chi opera nel settore del gioco telematico, evidentemente messi in pericolo da imminenti provvedimenti Aams”. Secondo fonti Stanley interpellate da Agipronews, l’accostamento del marchio del bookmaker di Liverpool a organizzazioni di ricevitori vicine al mondo delle scommesse on-line è da considerare “non vero, fuorviante e soprattutto non in linea con la strategia della società”. Gli accordi con operatori italiani ipotizzati su alcuni organi di stampa sarebbero da considerare pertanto “frutto di fantasia o, peggio ancora, strumento di pressione sui Monopoli di Stato, alle prese con la risoluzione della questione della raccolta di scommesse attraverso la rete di punti remoti telematici. Stanley sottolinea di volersi mantenere estranea a questo genere di polemiche, tipiche del sistema italiano dei giochi, e si augura di arrivare ad una soluzione della questione-ctd condivisa con le autorità italiane”. |
|
|