(l.p.) MILANO - Presentata oggi ai rappresentanti delle categorie e agli operatori ippici la nuova stagione agonistica dell'ippodromo di San Siro. Proprio in occasione della giornata d’apertura, presso la ‘palazzina del peso’ Claudio Corradini in qualità di amministratore unico di TRENNO SRL ed Francesco Ruffo, consulente della Società Trenno hanno illustrato le novità relative alla riunione 2007. Si tratta di un rinnovamento oggettivo, con il restyling completo della struttura milanese, sia per quanto riguarda l’area d’accesso al pubblico, quella riservata agli operatori ippici, quali proprietari, fantini ed allenatori, e l’area prediletta dagli scommettitori. Il rinnovamento riguarda anche il settore tecnico agonistico. Sono state apportare alcune variazioni al programma delle corse che mirano a migliorare l’avvicinamento dei nostri purosangue agli avvenimenti clou dell’anno, sia per quanto concerne gli specialisti delle corse in piano e per i saltatori.
L'amministratore unico di TRENNO SRL, Claudio Corradini, ha illustrato alle categorie ippiche e agli operatori le migliorie apportate all’impianto milanese di San Siro galoppo. Dall’ingresso alla tribuna si nota subito l’abbattimento del muro perimetrale di recinzione, sostituito dalla nuova cancellata che riprende lo stile interno e permette così l’ampia visibilità del passante sulla splendida struttura esistente. Rinnovata la fontana di presentazione al pubblico con nuovi giochi e spruzzi d’acqua. Ristrutturata la tribuna adibita al pubblico, così come quella riservata agli addetti ai lavori. Si è intervenuto anche sulle tecnologie, con un adeguamento che consiste nella sostituzione totale dei vecchi monitor installati nella struttura con nuovi maxi schermi al plasma; cambiamento anche del vecchio sistema di riprese delle corse con l’installazione del più moderno ‘broad cast’, per far vivere in modo più realistico la corsa all’appassionato con riprese effettuate da più telecamere e con i microfoni disseminati lungo la pista. I vecchi picchetti per gli allibratori sono stati spostati dal fronte tribuna ad un’area interamente dedicata al gioco, fresca di ristrutturazione, dove lo scommettitore può trovare anche gli sportelli del totalizzatore nazionale ed un nuovo bar. L’anno scorso è stato promosso l’ingresso ai bambini con un’intera area gi ochi che rimane attiva anche quest’anno, mentre per il 2007 si è cercato di promuovere e incentivare l’ingresso alle famiglie, con il nuovo Ristorante ‘da Lorenzo’, Le Cheval Cafè per l’aperitivo e la discoteca nella stagione estiva.
Il consulente della società Trenno, Francesco Ruffo, in occasione della riapertura della stagione agonistica del galoppo milanese ha illustrato la nuova programmazione delle corse 2007 dei purosangue sulla pista di San Siro. La stagione che inizia oggi 14 marzo con al culmine della giornata la Tris/Quartè/Quintè nazionale, si concluderà sabato 21 luglio. Quattro mesi da vivere con una serie di grandi eventi. Per ogni week end sarà infatti programmato un evento clou in modo da favorire l’afflusso costante degli appassionati, con l’apice della stagione concentrato sul 16 e 17 giugno dove si correranno "Primi passi", "Oaks d'Italia" e "Ran Premio Milano". Le corse di avvicinamento ai Grandi Premi sono programmate di concerto con gli uffici tecnici degli ippodromi italiani in modo da portare i cavalli all’appuntamento, col miglior grado di preparazione possibile. Nonostante il declassamento dello scorso anno per le Oaks d’Italia da parte del rating internzionale, si lavorerà per riportare la classica alla qualifica di Gruppo I. Importante novità per quanto concerne la collocazione dei massimi eventi ostacolistici in due domeniche differenti e la reintroduzione di una corsa siepi riservata ai 3 anni. Naturalmente la ristrutturazione dell'impianto milanese ha compreso anche il rifacimento del manto erboso e l’inaugurazione di una nuova pista interna che vedremo in funzione a partire da domenica 18 marzo.
UGHI (SNAI): "NUOVE DIRETTIVE UNIRE OK"
(l.p.) MILANO - Al termine della conferenza stampa di presentazione della nuova stagione del galoppo milanese, Maurizio Ughi, presidente di Snai, ha espresso il proprio ottimismo verso il risollevamento dell’ippica. “Forse più che di ottimismo si tratta d’incoscienza nell’approvare un simile investimento nella ristrutturazione dell’impianto milanese. Disponiamo di una tribuna accogliente, funzionale ed ora anche moderna. L’ippodromo offre spazio agli scommettitori così come agli appassionati ed alla gente comune, che vorrebbe passare una domenica tranquilla in una splendida area immersa nel verde. Sino ad ora Snai era stata più vicina al trotto con l’acquisto del campione Varenne, ma è ora di dedicarsi anche al galoppo, cercando di incrementare l’afflusso degli spettatori sul campo”. Ughi si è detto ottimista anche per quanto riguarda l’incremento delle scommesse: “Il gioco delle corse dei cavalli è stato aggredito da quelli più semplici, come ad esempio il SuperEnalotto, ma chi scommette ai cavalli vince due volte perché deve ragionare per arrivare alla scelta della scommessa e quando vince la soddisfazione è doppia! Quando si prova questa emozione, non si torna più indietro!”.
E per quanto riguarda il panorama ippico? “In Italia abbiamo una solida base formata da allevatori, proprietari e addetti ai lavori che lavorano con entusiasmo. Sembra che le nuove direttive Unire stiano andando nella giusta direzione ed io confido in un miglioramento della condizione generale.”