(c.s.) ROMA - Su www.aams.it è stato pubblicato il Decreto Direttoriale con le disposizioni finalizzate alla rimozione dei casi di offerta, attraverso rete telematica, di giochi, lotterie, scommesse o concorsi.
(c.s.) ROMA - Il nuovo Decreto dei Monopoli di Stato sulla rimozione dei casi di offerta, attraverso rete telematica, di giochi, lotterie, scommesse o concorsi, perfeziona il percorso iniziato il 24 febbraio 2006, data in cui è calato il sipario sui siti esteri non autorizzati ad offrire gioco. Lo scopo è quello di "impedire la raccolta illegale e quella di
giochi e scommesse effettuata da operatori in assenza di autorizzazione o che, in possesso di autorizzazione, effettuano l’accettazione di scommesse o di altri giochi in Italia trasferendo le giocate all’estero". La norma tende dunque a contrastare il fenomeno dell’offerta di gioco illegale e irregolare, "obiettivo prioritario del Legislatore e del Governo e, come tale, di AAMS, al fine, soprattutto, di tutelare l’ordine pubblico, i giocatori, i minori e gli operatori di gioco autorizzati".
Il precedente Decreto, per cui l'Italia era stata sottoposta a procedura d'infrazione in Commissione Europea, aveva dunque individuato oltre 600 siti da inibire, una "lista nera" compilata dai Monopoli e girata ai fornitori di servizi che avevano l'obbligo di impedire l'accesso dal nostro paese agli operatori non autorizzati. Un oscuramento osteggiato dagli stessi internet provider, a cui era stata data una non voluta mansione di "sceriffi" telematici, e in parte aggirato dagli stessi operatori esteri grazie a repentini e continui cambi di indirizzo elettronico. Più scorrevole la via scelta da ltri operatori che hanno scelto di "planare" in Italia grazie all'acquisizione di licenze esistenti o di nuove concessioni messe a disposizione dal Decerto Bersani.