Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: Finanziaria 2007: il Senato approva il maxiemendamento con 162 voti a favore  
Autore: unagt
Pubblicato: 15/12/2006
Letto 973 volte
Dimensioni 8.29 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 
Pubblicato il 15 dicembre 2006 ore 20:05

FINANZIARIA 2007 – MAXIEMENDAMENTO: IL SENATO APPROVA CON 162 VOTI A FAVORE
 
(red.) ROMA - Con 162 voti a favore e 157 contrari è stato approvato dal Senato il maxiemendamento alla Finanziaria 2007. Il settore dei giochi e delle scommesse è presente con numerose novità, tra cui: l'istituzione di un nuovo concorso pronostici su base ippica (Totip); nuove scommesse virtuali; un nuovo gioco del Lotto, forse sul web; l’affidamento in concessione del SuperEnalotto; l’introduzione degli Skill Games; un possibile Bando di gara da parte di Aams entro il 31 dicembre 2007 per l’aperture di 1.000 nuove agenzie di scommesse.

ARRIVANO LE SCOMMESSE VIRTUALI
 
(red.) ROMA - Le scommesse Virtuali: il comma “9 ter” dell’articolo 5 introduce le c.d. scommesse virtuali: scommesse a quota fissa e totalizzatore su simulazione di eventi basati su algoritmi matematici.
Viene stabilito che la raccolta delle scommesse virtuali avvenga attraverso i concessionari e le agenzie di scommessa, con l’organizzazione e la gestione del palinsesto da parte di Aams. Tra i criteri inseriti: "Gli esiti delle simulazioni sugli eventi determinati in modo principale dal caso". Per ciò che concerne l'applicazione delle aliquote su questi giochi la distinzione si basa su "quota fissa" e "totalizzatore": nel primo caso il riferimento è quello delle ultime modifiche apportate alle normative dalla legge 248/2006, (ex D.L. 223/2006 c.d. Decreto Bersani).mentre nel secondo caso verrà applicata una imposta del 12%, con un montepremi non inferiore al 75% della posta di gioco.
 
CI SARANNO ANCHE GLI SKILL GAMES
 
(red.) ROMA - Skill Games: E' stato approvato l'emendamento sui nuovi giochi di abilità (skill games) che verranno effettuati con le carte (via Web). Quindi all'articolo 5, si aggiunge l'emendamento nel quale si legge che "i giochi di carte di qualsiasi tipo, qualora siano organizzati sotto forma di torneo e nel caso in cui la posta di gioco sia costituita esclusivamente dalla sola quota di iscrizione, sono considerati giochi di abilità.
 
 
UN NUOVO BANDO DI GARA NEL 2007?
 
(red.) ROMA - Bando di gara da parte di Aams: Entro il 31 dicembre 2007 l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato può indire un bando di gara per l’apertura di ulteriori 1.000 agenzie di scommesse. Il 20% delle maggiori entrate sarà destinato alla lotta all’evasione fiscale.
 
VIA IL TOTIP, SPAZIO A UN NUOVO GIOCO
 
(red.) ROMA - Il nuovo Totip: Il comma “9 bis” dell’articolo 5 del Testo della Finanziaria, introduce un nuovo concorso pronostici. Stabilisce che siano garantiti premi più alti ai giocatori, con l’assegnazione del 50% della posta in gioco messa a montepremi. L’emendamento prevede che il 5,71% andrà alle attività di gestione, l’8% come compenso per l’attività dei punti vendita, il 25% come entrate erariali e 11,29% in favore dell’Unire (Unione Nazionale per l’incremento delle razze equine).
 
 
LE MODIFICHE PER IL LOTTO
 
(red.) ROMA - Nuovo gioco del Lotto: L'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (Aams) con propri provvedimenti - "ed ogni qual volta ritenuto necessario ai fini dell'equilibrio complessivo dell'offerta" - potrà apportare modifiche al gioco del Lotto.
Tra queste modifiche vengono indicate chiaramente "La rimodulazione delle sorti" e "Dei premi delle relative combinazioni", "La rimodulazione e la sostituzione dei giochi opzionali  e complementari al Lotto (Lotto Istantaneo ndr)".
Da ultimo, si introduce la possibilità che il Lotto sbarchi su internet: si legge infatti nell'emendamento della "Introduzione di ulteriori forme di gioco ispirate ai meccanismi di gioco del Lotto, anche prevedendo modalità di fruizione distinte da quelle attuali, al fine di ampliare l'offerta di giochi numerici a quota fissa".
 
UNA GARA PER LA CONCESSIONE DEL SUPERENALOTTO
 
(red.) ROMA - L’affidamento in concessione del SuperEnalotto:  A 90 giorni dall'entrata in vigore della Legge, l'Aams (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) dovrà stabilire le modalità per l'affidamento in concessione del SuperEnalotto: l'aggiudicazione avverrà in base al criterio dell'offerta economicamente più conveniente, ad un soggetto da individuare a seguito di procedura di selezione aperta ai più qualificati operatori italiani ed esteri, secondo i principi e le regole previste in materia, evitando il determinarsi di posizioni dominanti sul mercato.
Con la concessione, insieme al SuperEnalotto, il nuovo gestore assumerà il controllo anche delle formule addizionali del gioco (SuperEnalotto SuperStar ndr), al quale si affiancheranno le forme di partecipazione a distanza ed un nuovo gioco numerico basato su un unico totalizzatore a livello nazionale. Inserita anche la revisione del regolamento che assicura il costante allineamento dell'offerta del gioco all'evoluzione della domanda dei consumatori.
Importante sarà anche il ruolo relativo al "costumer care" ovvero all'assicurazione del costante miglioramento degli attuali livelli di servizio al pubblico, con l'apporto dei punti vendita. La stessa rete andrà modificandosi ed il nuovo gestore dovrà assicurare almeno 15mila punti non coincidenti con quelli dei concessionari per la commercializzazione della raccolta del gioco del Lotto. 
 
 
LE NOVITA’ RELATIVE AGLI APPARECCHI DA INTRATTENIMENTO
 
(red.) ROMA - Illeciti relativi ad importazione, produzione ed uso di apparecchi da intrattenimento illegali:
E’ l'emendamento relativo alle sanzioni per chi produce ed importa sul territorio nazionale, apparecchi da intrattenimento (comma 6 e 7) non conformi e rispondenti alle caratteristiche ed alle prescrizioni indicate dalle norme vigenti. L’emendamento era stato ripresentato dal Governo nel "testo 2", è stato approvato dalla Commissione. Andranno quindi al vaglio dell'aula le sanzioni amministrative previste per tali illeciti che prevedono multe da 1.000 a 6.000 euro per ciascun apparecchio non corrispondente alle norme; saranno discusse anche le estensioni delle sanzioni a quanti distribuiscano o installino, in "luoghi pubblici o aperti al pubblico o in circoli ed associazioni", apparecchi non rispondenti alle norme di legge vigenti.
Rimangono le sanzioni (da 500 a 3.000 euro) anche per quanti distribuiscano o installino congegni a cui non siano stati rilasciati i relativi titoli autorizzatori, così come previsto per le "comma 6 e 7".
Una lieve modifica è stata apportata, invece, a quanto indicato nel punto "9 e" dell'emendamento: viene infatti preclusa all'Aams qualsiasi possibilità di rilasciare titoli autorizzatori per un periodo di 5 anni, non solo per la distribuzione, ma anche per l'installazione, a quanti abbiano violato le norme in questione
 
 
 
 
 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&