Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: Finanziaria 2007: passa in Commissione l'emendamento sugli "Skill Games"  
Autore: unagt
Pubblicato: 12/12/2006
Letto 660 volte
Dimensioni 5.23 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 
Pubblicato il 12 dicembre 2006 ore 11:00


FINANZIARIA 2007: PASSA IN COMMISSIONE L'EMENDAMENTO SUGLI "SKILL GAMES"
 
(a.c.) ROMA - Mentre il Governo si appresta a presentare la fiducia sulla Finanziaria 2007 - dopo la mancata approvazione di tutti gli emendamenti presenti - l'ultima seduta della Commissione Bilancio del Senato, ha visto il passaggio di un altro importante emendamento riguardante il comparto giochi.
E' stato infatti approvato l'emendamento sui nuovi giochi di abilità (skill games) che verranno effettuati con le carte (via Web). Quindi all'articolo 5, si aggiunge l'emendamento nel quale si legge che "i giochi di carte di qualsiasi tipo, qualora siano organizzati sotto forma di torneo e nel caso in cui la posta di gioco sia costituita esclusivamente dalla sola quota di iscrizione, sono considerati giochi di abilità".
 
SKILL GAMES: QUANDO L'ABILITA' DIVIENE LA NUOVA FRONTIERA MONDIALE DEL GIOCO ONLINE
 
(a.c.) ROMA - Solo qualche giorno fa la Commissione Bilancio del Senato ha approvato l'arrivo in Italia dei cosiddetti "skill games", più comunemente conosciuti come "giochi di abilità".
Sempre più di frequente, parlando di nuove formule di gioco online, soprattutto a livello internazionale, gli esperti del settore sono soliti sintetizzare il grande successo ottenuto dai giochi di abilità, parafrasando il titolo di un celebre libro: "Va con i tuoi soldi dove ti porta il mouse". I meccanismi di questi giochi sono semplici e variegati: ci sono formule che implicano l'utilizzo di abilità psicomotorie, (Mouse Speed), altre, basate sui più diffusi giochi di carte (Caribbean Poker, Texas Hold'em) mescolano sapientemente la componente aleatoria con la personale abilità di calcolo e previsione. Altre ancora, definibili come formule di gioco di "attenzione e pazienza" (Mahjong, FreeCell, Backgammon, Domino) si accompagnano ai più noti giochi di "società" come ad esempio il "Monopoly". Più recentemente sono apparse delle formule di gioco particolarmente avvincenti che si basano sulla gestione di azioni (l'indice è quello di Wall Street - NYSE e Nasdaq), dove si investono - con l'obiettivo di farli fruttare - soldi virtuali.
 
SKILL GAMES: LA FORMULA PIU' SICURA E DIFFUSA RESTA QUELLA DEL TORNEO
 
(a.c.) ROMA - Tra gli "skill games" più diffusi, il concetto fondamentale vuole che si giochino poste esigue (spesso sono sotto forma di iscrizione ad un torneo: siamo nell'ordine dei 2-5 dollari nella stragrande maggioranza dei casi), per vincere somme decisamente più appetibili, con limiti ben prestabiliti. La forma più utilizzata di pagamento è senza dubbio la carta di credito: oggi, in molti paesi esteri, l'accesso al gioco è consentito partendo da cifre davvero esigue (in alcuni casi il conto di gioco si può aprire con soli 5 dollari).
 
SKILL GAMES: LE REGOLE PUNTO FERMO PER I GIOCHI DI CARTE
 
(a.c.) ROMA - Per i giochi di abilità con le carte (Caribbean Poker, Texas Hold'em), è facile imbattersi in siti che offrono al giocatore la formula del torneo: si va dal semplice "uno contro uno", fino ad approdare a veri e propri campionati - spesso fasi di selezione per tornei internazionali - in cui il passaggio del proprio turno implica un maggiore impegno. Altra caratteristica fondamentale in questa tipologia di giochi, sono le regole: queste vengono fissate dai gestori dei siti internet in modo rigido, al fine di evitare attività poco chiare dal punto di vista della legalità. Un consiglio che viene dato a tutti i giocatori, soprattutto quando si gioca al "poker", è di segnalare ai titolari del sito qualsiasi azione ritenuta fuori dalle regole.
 
SKILL GAMES: IN ATTESA DELLA CREAZIONE DEL MERCATO ITALIANO DEI GIOCHI DI ABILITA'
 
(a.c.) ROMA - Il mercato online offre una serie di siti con i quali possibile cimentarsi con i "giochi di abilità": alcuni prevedono, come accennato, un'iscrizione dell'ammontare di pochi dollari, mentre altri, offrono i giochi in formula "free", ovvero gratuitamente (in questo caso, com'è facile intuire, non si vince assolutamente nulla). In attesa di conoscere quali saranno i gestori autorizzati di questi giochi sul territorio nazionale, tra i siti web più conosciuti a livello internazionale, vale la pena ricordare "King.com", Gamedek, Lets Play Games, Pogo.com, Playsite.
 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&