 |
Banca Dati / Numeri |
 |
|
|
|
|
|
 |
Accedi |
 |
|
|
|
|
|
|
Agipro: Finanziaria 2007: proposte nuove scommesse |
Autore: unagt Pubblicato: 1/12/2006 Letto 1261 volte Dimensioni 8.32 KB |
 |
|
Pubblicato il 1 dicembre 2006 ore 13:30
FINANZIARIA 2007: PRESENTATI EMENDAMENTI PER BANDO DI GARA SUPERENALOTTO, NUOVE SCOMMESSE VIRTUALI E CONCORSI IPPICI (c.r.) ROMA – Un bando di gara per l’assegnazione della gestione SuperEnalotto a partire dal 1° luglio 2007, un nuovo concorso pronostici sull’ippica che vada a sostituire il Totip, nuove scommesse su eventi virtuali e modifiche nella produzione e commercializzazione degli apparecchi da intrattenimento, oltre che delle relative sanzioni. Sono questi i principali emendamenti alla Finanziaria 2007 in tema di giochi e scommesse che il Governo ha presentato ieri sera al Senato.
DALLE SCOMMESSE VIRTUALI 500 MILIONI NEL 2007 (p.g.) ROMA - Fra gli emendamenti alla Finanziaria proposti ieri sera al Senato dal Governo, spazio anche alle scommesse virtuali su eventi (come corse virtuali di automobili o cavalli) il cui esito verrà determinato da un sistema basato su algoritmi matematici. Le scommesse potranno essere proposte dalla nuova rete di distribuzione (inclusa quella per il gioco a distanza). Lo scopo sarà proseguire nel percorso intrapreso di contrasto al gioco illecito e non autorizzato tramite l'ampliamento del palinsesto. Il modello di riferimento saranno le FOBTS britanniche (terminali a quota fissa). Nella relazione che accompagna l'emendamento viene ipotizzato un incremento della raccolta pari a 500 milioni di euro per il primo anno e, rispettivamente, di 700 e 800 milioni di euro per il secondo e terzo anno, ovvero circa il 10% circa della raccolta complessiva prevista. La variazione netta delle entrate erariali sarà di circa 50 milioni nel primo anno e, rispettivamente, di 70 ed 80 milioni di euro per il secondo e terzo anno. Le nuove scommesse potrebbero essere oggetto di gioco solo nei momenti di scarsità di eventi reali e comunque non in sostituzione dei grandi eventi (tipo la Serie A o la Champions League) sui quali si concentra la maggiorparte del gioco. Le nuove scommesse virtuali permetteranno una estrema facilità di variazione degli eventi proposti, andando incontro in maniera molto precisa alle preferenze degli scommettitori: si potrà dunque scommettere non solo in orari diversi da quelli abituali, ma anche su simulazioni di eventi non praticati in Italia o non offerti (corse dei levrieri o corse di slitte). SUPERENALOTTO A GARA NEL 2007 (c.r.) ROMA - Tra gli emendamenti alla Finanziaria presentati ieri sera dal Governo al Senato si profila una gara per l’assegnazione del concorso SuperEnalotto che, comunque, verrà gestito da Sisal fino al 30 giugno 2007. Nell’emendamento in questione si legge infatti che con provvedimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, sono stabilite entro il 31 marzo 2007 le modalità di affidamento in concessione della gestione dei giochi numerici a totalizzatore nazionale. In particolare, si sottolinea come, tra i giochi numerici da affidare con procedura di selezione, sia incluso il SuperEnalotto, comprensivo dei suoi giochi complementari e opzionali e delle relative forme di partecipazione a distanza. “Al fine di garantire la continuità di esercizio del gioco Enalotto e del suo gioco opzionale (Superstar, ndr), nonché la tutela dei preminenti interessi pubblici connessi (…) la gestione del gioco continuerà ad essere assicurata dall’attuale concessionario fino al 30 giugno 2007. Con provvedimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, il termine può essere prorogato una sola volta, per un uguale periodo, esclusivamente nel caso in cui tale misura si renda necessario in relazione agli esiti della procedura di selezione”. La concessione del SuperEnalotto da parte di Sisal, scaduta nel marzo 2005, ma oggetto di proroga anche al fine di ottenerne l’allineamento a quella del Lotto, aveva recentemente subìto un duro colpo dalla sentenza emessa dal Consiglio di Stato che, accogliendo un ricorso presentato dalla Stanley International Betting, aveva disposto l’annullamento dell’atto di proroga dell’affidamento della gestione del concorso SuperEnalotto, concesso a Sisal lo scorso anno per ulteriori 5 anni. Nella relazione tecnica all’emendamento alla Finanziaria 2007 presentato dal Governo al Senato si specifica che gli interventi relativi al SuperEnalotto rispondono all’esigenza generale di ottimale bilanciamento del portafoglio dei giochi pubblici con vincite in denaro. In particolare, tra gli obiettivi c’è quello di un ammodernamento e razionalizzazione dell’offerta complessiva, ma soprattutto quello di difesa degli interessi erariali, in un contesto internazionale di tendenziale crescita delle percentuali della raccolta destinate alle vincite dei giocatori, in quanto i giochi numerici sono caratterizzati da un elevato rendimento erariale, pari a circa il 35% della raccolta, contro il 14% della media degli altri giochi. Inoltre, la gara per l’assegnazione del SuperEnalotto garantirebbe l’apertura e la concorrenzialità del mercato italiano dei giochi “senza barriere all’ingresso che non siano quelle strettamente necessarie a garantire la solidità, la capacità e l’affidabilità degli operatori, indipendentemente dalla loro nazionalità”. TOTIP ADDIO? (p.g.) ROMA - Un nuovo concorso pronostici sull'ippica ad elevato montepremi e dalla formula di gioco più innovativa che vada a sostituire o temporaneamente affiancare il Totip, a partire dalla metà del 2007, in modo da completare il portafoglio dei giochi ippici e aumentare i contributi a favore dell'UNIRE. E' quanto proposto in uno degli emendamenti alla Finanziaria proposti ieri sera al Senato dal Governo. Il nuovo gioco si avvarrà della distribuzione in 18 mila punti costituiti dalla nuova rete, e potrebbe generare nel 2007 una raccolta di 50 milioni di euro, fino a 100 milioni nei due anni successivi. Le entrate erariali potrebbero giovarsi di contributi per 10,35 milioni di euro nel 2007, per poi passare a 20,7 milioni nei due anni seguenti. La stima risulta dalle entrate del nuovo gioco, a cui vanno sottratte le mancate entrate derivanti dal Totip.
NEW SLOT, DA NUOVE MISURE ANTI ILLECITO INCREMENTO RACCOLTA DEL 4,7%
(d.n.) ROMA - L’effetto positivo dei nuovi investimenti sull’offerta regolare di gioco attraverso gli apparecchi da intrattenimento genererà una maggiore raccolta, rispetto a quella prevista per il 2006 (pari a circa 14,8 miliardi di euro), del 4,7% nel 2007 e del 5% per il 2008 e nel 2009. La crescita di entrate erariali, in termini di Prelievo erariale unico è stimabile prudenzialmente in circa 85 milioni di euro per il 2007 e in circa 90 milioni di euro per gli anni successivi. Questa è la previsione contenuta in un emendamento presentato ieri dal Governo alla legge Finanziaria sugli apparecchi da intrattenimento. Le disposizioni contenute intervengono sul contesto della produzione e della commercializzazione degli apparecchi, in particolare, di quelli con vincite in denaro, con l’intento di renderlo ancora più certo nei meccanismi di controllo e nei procedimenti sanzionatori connessi all’accertamento di illeciti. L’incremento degli investimenti sarà favorito anche dall’introduzione di nuove generazioni tecnologiche di apparecchi. Più specificatamente gli interventi di razionalizzazione mirano ad una definizione più puntuale del concetto di “apparecchi e congegni automatici, semiautomatici per il gioco di azzardo” mediante l’esplicita esclusione degli apparecchi previsti dall’articolo 110, comma 6, del T.U.L.P.S. e ad una definizione più precisa delle sanzioni amministrative previste dall’articolo 110, comma 9, del T.U.L.P.S, in materia di liceità di apparecchi da intrattenimento. Le sanzioni pecuniarie possono arrivare fino ad un massimo 6.000 euro. |
|
|