(c.r.) La quarta sezione del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato dalla Stanley International Betting relativo all'annullamento del rinnovo della concessione SuperEnalotto concessa lo scorso anno a Sisal per ulteriori 5 anni.
CONCESSIONE SUPERENALOTTO/CONSIGLIO DI STATO: IL TESTO DEL DISPOSITIVO
(a.c.) Secondo quanto si legge nel dispositivo emesso dalla Quarta Sezione, presieduta dal Giudice Carlo Saltelli, il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale "Accoglie in parte l’appello e per effetto, in riforma della impugnata sentenza, accoglie la domanda di annullamento proposta con il ricorso di primo grado e respinge la domanda risarcitoria. Ordina che la presente decisione sia eseguita dall’autorità amministrativa".
CONCESSIONE SUPERENALOTTO/WHITTAKER (STANLEY): "PROSEGUE BATTAGLIA PER APERTURA MERCATO ITALIANO DEI GIOCHI"
(p.g.) “Questa decisione del Consiglio di Stato ci rafforza nella convinzione che la nostra battaglia per la legalità e per l’apertura del mercato italiano dei giochi secondo le regole europee, merita di essere combattuta”.
Questo il commento di John Whittaker, Amministratore delegato di Stanley International, alla notizia dell'accoglimento, da parte del Consiglio di Stato, del ricorso che annulla il rinnovo della proroga della concessione del Superenalotto a Sisal.
"In tal modo- si legge in un comunicato della società - viene ribaltata la decisione di primo grado del TAR Lazio che aveva riconosciuto la legittimità della proroga. AAMS aveva infatti nel 2004 ancora una volta rinnovato la concessione del più remunerativo concorso pronostici nazionale sino al 2012, a vantaggio del precedente concessionario Sisal ed escludendo così la possibilità per altri operatori di aspirare a gestire tale gioco".
LA STORIA DEL SUPERENALOTTO DAL 1997 AD OGGI
(c.r.) Il primo concorso SuperEnalotto, nato ufficialmente il 3 dicembre 1997, raccolse l'eredità del vecchio Enalotto. Ben presto si impose all'attenzione per il jackpot che proponeva vincite maggiori. In Italia si era toccato un tetto massimo di vincite di poco superiori ai 7 miliardi di lire. Con il SuperEnalotto, il limite venne presto superato. Suscitò scalpore la vincita di quasi 13 miliardi di lire ottenuta il 17 gennaio del 1998 in provincia di Brescia.
La febbre per il SuperEnalotto cominciò a salire ed il montepremi permise al concorso di conquistare ben presto il secondo posto, dietro solo al Lotto, tra i giochi più praticati in Italia.
A settembre del '98, il “5+” diventa categoria di premio autonoma, mentre in precedenza era valido come sostituto del “6”. Questa novità del regolamento ha permesso al “6” di volare verso jackpot straordinari. Ad oggi il record della vincita più alta mai centrata al SuperEnalotto appartiene a Milano, quando nel maggio 2005, grazie a un “6”, vennero vinti ben 71,7 milioni di euro.
Nel marzo 2006 il SuperEnalotto si è arricchito di una nuova modalità di gioco denominata Superstar: si tratta di un numero casuale tra 1 e 90 generato dal terminale al momento della convalida della giocata ed è unico per tutte le combinazioni stampate sulla ricevuta. Il numero SuperStar corrisponde al numero primo estratto sulla ruota Nazionale del Lotto.
SUPERENALOTTO: DA GENNAIO A OTTOBRE 2006 RACCOLTI 1,65 MILIARDI DI EURO, VINCITE PER 582 MILIONI
(c.r.) Hanno superato quota 3,3 miliardi le combinazioni SuperEnalotto giocate nei primi dieci mesi dell’anno. La raccolta al 31 ottobre 2006 – comprensiva sia delle giocate tradizionali che di quelle SuperStar - è stata pari a 1,65 miliardi di euro, mentre le vincite si sono attestate a oltre 582 milioni, pari al 35,3 % di quanto giocato, secondo un’elaborazione Agipronews su dati Sisal.
Di seguito la raccolta SuperEnalotto dal 2000 ad oggi (dati in milioni di euro):
RACCOLTA GIOCHI PER ANNO: 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 *
SuperEnalotto MILIONI DI EURO 2.499 2.440 2.222 2.066 1.836 1.980 1.650
* Dati 1 gennaio-31 ottobre 2006