 |
Banca Dati / Numeri |
 |
|
|
|
|
|
 |
Accedi |
 |
|
|
|
|
|
|
Agipro: Finanziaria 2007: si punta sul riordino degli apparecchi di intrattenimento |
Autore: unagt Pubblicato: 29/9/2006 Letto 598 volte Dimensioni 2.94 KB |
 |
|
Pubblicato il 29 settembre 2006 ore 18:14
FINANZIARIA 2007: SI PUNTA SUL RIORDINO FISCALE DEGLI APPARECCHI DA INTRATTENIMENTO (a.c.) - La straordinaria raccolta delle New Slot ha indotto i redattori della Finanziaria 2007 a puntare sul riordino, a livello amministrativo, del settore. La parte della bozza della Legge Finanziaria 2007 che regola gli apparecchi da intrattenimento ha una natura squisitamente fiscale, ed è infatti inserita tra le "Disposizioni per il recupero di base imponibile" (Capo III), al fine di regolare il regime tributario degli stessi apparecchi. La prima disposizione presente nel documento della manovra finanziaria 2007, stabilisce chi sono i destinatari della normativa: "I titolari di nulla osta rilasciati antecedentemente al 26 luglio 2004 sono soggetti passivi di imposta fino alla data di rilascio dei nulla osta sostituitivi a favore dei concessionari di rete o fino alla data della revoca del nulla osta stesso". Il comma successivo stabilisce inoltre che "il Prelievo Erariale Unico è assolto dai soggetti passivi di imposta, con riferimento a ciscun anno solare, mediante versamenti periodici relativi ai singoli periodi contabili e mediante un versamento annuale a saldo". L'Aams sarà chiamata ad individuare nell'ordine: a) i periodi contabili in cui è suddiviso l’anno solare; b) le modalità di calcolo del prelievo erariale unico dovuto per ciascun periodo contabile e per ciascun anno solare; c) i termini e le modalità con cui i soggetti passivi d’imposta effettuano i versamenti periodici e il versamento annuale a saldo; d) le modalità per l’utilizzo in compensazione del credito derivante dall’eventuale eccedenza dei versamenti periodici rispetto al prelievo erariale unico dovuto per l’intero anno solare; e) i termini e le modalità con cui i concessionari di rete, individuati ai sensi dell’articolo 14-bis, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640 e successive modificazioni, comunicano, tramite la rete telematica prevista dallo stesso comma 4 dell’articolo 14-bis, i dati relativi alle somme giocate nonché gli altri dati relativi agli apparecchi da intrattenimento di cui all’articolo 110, comma 6, del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni, da utilizzare per la determinazione del prelievo erariale unico dovuto; f) le modalità con cui l’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato può concedere su istanza dei soggetti passivi d’imposta la rateizzazione delle somme dovute nelle ipotesi in cui questi ultimi si trovino in temporanea situazione di difficoltà”.
|
|
|