EVENTI-PROGAMESHOW, UGHI (SNAI): "PARTECIPEREMO ALLA GARA"
(p.g.) "Magari saremo dei folli, viste le condizioni, ma parteciperemo alla gara". La notizia giunge da Maurizio Ughi, Presidente di Snai S.PA., nel corso del convegno Settore Scommesse, le regole del gioco, tenuto in seno al Pro Game Show. "Si parla di liberalizzazione, ma il nuovo bando contiene un limite temporale troppo stretto, inoltre il palinsesto delle scommesse, benchè ormai molto ampio, è ancora estremamente rigido".
"Il nuovo bando di gara non ha tenuto conto che ci sono concessioni, come ad esempio quella del Lotto, che durano fino al 2016, ovvero un anno in più di quelle che andremo a sottoscrivere". E' quanto dichiara Maurizio Ughi, Presidente di Snai Spa, nel corso del convegno Settore Scommesse, le regole del gioco, tenuto in seno al Pro Game Show.
"Quando sento dire "Meno male che vengono gli stranieri", mi chiedo, ma perchè - ha proseguito poi Ughi - dovremo essere felici dell'ingresso di chi finora ha cercato di entrare in Italia con le proprie regole, in spregio a chi ha creato il mercato rispettando quelle imposte dallo Stato. Ritengo che agli operatori italiani non manchino nè la competenza, nè la capacità di offrire ottimi prodotti. Gli stranieri possono forse guadagnare di più, in virtù di tassazioni più favorevoli, ma non abbiamo nulla da invidiargli. Ammiro chi come Betfair, ha saputo, e potuto, innovare il mercato con un prodotto creativo. Ma ritengo che a parità di condizioni siamo in grado di offrire prodotti qualitativamente alla pari".
EVENTI-PROGAMESHOW, SANDI (SISAL): "NUOVI PUNTI VENDITA AFFIANCHINO RICEVITORIE"
(p.g.) Per Giorgio Sandi, Amministratore Delegato di Sisal "Il nuovo bando non costituisce nè una liberalizzazione, per i motivi già esposti nel corso di questo incontro, nè un allargamento della rete: nel 2007 infatti scadrà la concessione per le ricevitorie che offrono i concorsi sportivi, a quel punto la rete invece di allargarsi vedrà una drastica riduzione. Ritengo che si dovrebbe concedere ai ricevitori un prolungamento della concessione, con il pagamento di un canone, in modo da rendere effettivo l'allargamento con l'affiancamento di queste realtà".
"Chi vuole entrare nel settore, creato da operatori e Monopoli in anni di lavoro - ha proseguito Sandi - dovrebbe farlo in comuni scoperti. Gli italiani scommettono e, in larghissima parte, lo fanno legalmente, vorrebbero farlo magari anche al bar. Non si può scommettere in ricevitoria, dove gli italiani giocano da oltre 60 anni, mentre magari, davanti alle agenzie, vengono aperti punti illegali".
EVENTI-PROGAMESHOW, TAGLIAFERRI (DIR. GIOCHI AAMS): "GIOCO ILLECITO SI COMBATTE CON ALLARGAMENTO DELLA RETE"
(a.c.) - Secondo Antonio Tagliaferri, Direttore per i giochi di Aams, il bandolo della matassa che riguarda la rete di raccolta illegale, può essere facilmente dipanato: "La rete parallela illecita si combatte con l'allargamento della rete legale dove tutti gli operatori rispettano le stesse regole imposte dalla normativa. Questo, per quanto semplice, è uno dei cardini della legge che riguarda il settore delle scommesse: l'articolo 38 del Decreto Bersani, è infatti indirizzato non alla sostanziale liberalizzazione del mercato, bensì alla lotta al gioco illegale e all'evasione fiscale. La legge - ha proseguito Tagliaferri - ha lo spirito di rafforzare il gioco, e non di indebolirne i gangli vitali".
In merito alla totale liberalizzazione del palinsesto, il Direttore per i giochi di Aams ritiene che "Lo sforzo dell'Amministrazione è costantemente quello di creare un palinsesto aperto nei limiti delle regole, rendendolo appetibile al pubblico. Con la nuova normativa - ha concluso Tagliaferri - crediamo che sia necessaria la discesa in campo di tutti gli operatori storici del settore".
EVENTI-PROGAMESHOW, PALMIERI (SICON): "MAGGIORI TUELE PER CHI HA CREATO IL MERCATO”
(a.c.) "Bisogna creare tutele per chi ha creato il mercato delle scommesse in Italia. Di certo queste istanze avrebbero maggiore accoglimento se anche i grandi operatori facessero fronte comune, così come dovrebbe essere per l'arginamento della rete parallela di scommesse".Nel suo intervento conclusivo al convegno Settore Scommesse, le regole del gioco, Raffaele Palmieri, Presidente del Sindacato Imprese Concessionarie, ha dichiarato che "Se la legge che riguarda la rete delle scommesse si muove nella direzione dell'apertura, è necessario creare sinergie con tutti i soggetti, nonostante questo non sia avvenuto sino ad oggi". Palmieri ha proseguito ribadendo la dura opposizione del Sicon alla rete illegale di raccolta scommesse. "Che esistesse il mercato e che questo potesse ampliarsi, era assolutamente evidente: continua ad essere poco chiara invece la posizione di quei soggetti che tengono in piedi la rete di raccolta scommesse illegale. Oggi, con una nuova legge che prevede l'allargamento, tutti gli operatori, vecchi e nuovi, dovranno andare nella stessa direzione e condividere posizioni unicoche, fatta salva la difesa degli interessi della propria azienda".
Categorie in gara Premio promosso da Fair Play, ACMI e APIwww.fairplay-srl.itwww.acmi.ws
Innovazione TecnologicaDesignCustomer Care-Premierà Prisca Taruffi
Ore 15.00 CHIUSURA DEI LAVORI