 |
Banca Dati / Numeri |
 |
|
|
|
|
|
 |
Accedi |
 |
|
|
|
|
|
|
Agipro: Ughi: il palio è per tradizione una corsa "anarchica" |
Autore: unagt Pubblicato: 9/8/2006 Letto 665 volte Dimensioni 2.09 KB |
 |
|
Pubblicato il 9 agosto 2006 ore 11:35
SCOMMESSE, UGHI (PRES. SNAI): "IL PALIO E' PER TRADIZIONE UNA CORSA 'ANARCHICA', MEGLIO PRESERVARE GLI SCOMMETTITORI" (a.c.) - Il decreto concernente l'apertura delle scommesse relative al tradizionale Palio di Siena potrebbe consentire, secondo i Monopoli di Stato, il regolare svolgimento della raccolta delle giocate. Nonostante questo, il Presidente della SNAI S.p.A., Maurizio Ughi, ribadisce ad Agipronews la propria posizione negativa in merito alla questione: "Il mio timore più grande, nella vicenda relativa all'apertura delle scommesse sul Palio di Siena, è che il nostro palinsesto sia stato in qualche modo condizionato da quanto accade all'estero. Da nostre verifiche abbiamo constatato che il movimento di gioco fuori dall'Italia, nonostante il richiamo dell'evento, sia stato, tutto sommato, assai contenuto". Ma il problema che assilla il Presidente Ughi è senza dubbio un altro: "In Italia si corrono in media 25 mila corse ippiche all'anno, corse che hanno regole ferree e a cui si attengono anche gli scommettitori e gli appassionati, oltre che gli operatori. Non ho assolutamente nulla contro il Palio, un simbolo storico per Siena, ma è notorio come questa competizione sia di per sè, come tradizione vuole, una corsa che potremmo definire 'anarchica', che ha poche regole: dal mio punto di vista non credo sia giusto, se vogliamo deontologicamente corretto, offrire agli utenti una simile scommessa". Qualcosa del genere accadde anche per l'apertura delle scommesse sull'elezione del nuovo Pontefice, regolarmente accettate all'estero: "Su certi eventi preferiamo rifiutare la raccolta. In molti casi, e questo va detto, sono gli stessi operatori a spingere i Monopoli ad aprire scommesse su eventi particolari, ma ribadisco siamo in presenza di regole certe. Basti pensare ai reality come il 'Grande Fratello' o alle kermesse canore come 'Sanremo'".
|
|
|