Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: Scommesse, alla camera un nuovo ordine del giorno dell'Ulivo  
Autore: unagt
Pubblicato: 28/7/2006
Letto 651 volte
Dimensioni 2.61 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 
Pubblicato il 27 luglio 2006 ore 16:35

DECRETO BERSANI: SCOMMESSE, ALLA CAMERA UN NUOVO ORDINE DEL GIORNO DELL'ULIVO
 
(a.c.) - E' stato depositato presso la Camera dei Deputati un ordine del giorno relativo all'articolo 38 del Decreto "Bersani", in via di discussione presso Montecitorio, a firma dei parlamentari dell'Ulivo, Laura Fincato e Francesco Tolotti.
Il documento presentato quest'oggi alla Camera ricalca nelle linee essenziali quello gią redatto e depositato in Commissione Bilancio del Senato da Giorgio Benvenuto (Pres. Commissione Finanze) e Nicola Ripamonti (Relatore di maggioranza del Decreto "Bersani"). L'ordine del giorno si riferisce alle misure di contrasto al gioco illegale inserite nell'articolo 38, che prevedono, com'č noto, l'allargamento delle rete di vendita dei giochi legali gestiti dallo Stato con l'attivazione, mediante procedure di evidenza pubblica, di un minimo di 17mila nuovi punti. Nelle considerazioni iniziali, anche Fincato e Tolotti ritengono l'allargamento del numero di punti vendita un elemento destinato a produrre "effetti rilevanti sul lavoro di decine di migliaia di ricevitori e concessionari delle scommesse gią in attivitą". I parlamentari dell'Ulivo firmatari del documento, inoltre ritengono opportuno analizzare con attenzione la situazione affinchč non si provochi una "proliferazione smisurata dei punti vendita", a danno dell'attuale rete.
In questo ambito, in cui si erano gią espressi Benvenuto e Ripamonti, l'ordine del giorno presentato alla Camera torna ad impegnare il Governo su quattro punti:
1) mantenere la riserva di legge a garanzia dell'ordine pubblico e del settore stesso;
2) assicurare il presidio del territorio, attraverso una distribuzione dei nuovi punti vendita, con precedenza nell'assegnazione ai comuni privi di punti vendita aventi come attivitą principale o accessoria la commercializzazione dei prodotti di gioco pubblici;
3) confronto con gli operatori di gioco volto a definire effettive modalitą di salvaguardia verso gli attuali concessionari, nonchč responsabilizzazione sulla commercializzazione dei prodotti di gioco pubblici;
4) tutelare i ricevitori in attivitą (esercenti del punto vendita avente come attivitą accessoria la commercializzazione di prodotti di gioco pubblici) anche in funzione di garanzia per il pubblico dei giocatori e per una sempre maggiore responsabilizzazione a contrasto di ogni forma di illegalitą, evasione ed elusione".
 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&