Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Prima pagina: Comunicato Intercategoriale (20.06.06)  
Autore: unagt
Pubblicato: 20/6/2006
Letto 1007 volte
Dimensioni 12.29 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 

In un comunicato stampa l'Intercategoriale ippica (Fipt. Unagt, Assogaloppo) chiede al Ministro delle Politiche Agricole e forestali, on. Paolo De Castro, un "segno tangibile di discontinuità con il passato e una convocazione a breve per iniziare un percorso comune che porti al rilancio e alla stabilizzazione del settore".

Riportiamo di seguito il comunicato:

Bologna, 21.06.2006

 

INTERCATEGORIALE – COMUNICATO

 

L’ippica è ad un punto di non ritorno. Gli operatori hanno bisogno di certezze.

Il senso di giustizia e trasparenza è stato da tempo messo da parte. L’Unire del segretario generale, Franco Panzironi (unico punto di riferimento), ha condotto l’ippica sull’orlo di un baratro profondo quasi 300 milioni di euro, pari cioè al disavanzo Unire, contenuto nel bilancio di previsione per l’anno 2006, controfirmato dallo stesso Franco Panzironi. Non è stato ancora comunicato il montepremi 2006 e l’importo delle dotazioni delle corse, a volte, è diffuso da alcuni settori non autorizzati dall’Unire. Il calendario è come la coperta  corta: si dà e si leva, non c’è certezza, viene modificato secondo le contingenze e le logiche politiche del momento, a tutt’oggi il calendario tris e dei convegni differenziati è stato comunicato solo sino al 30 settembre. Dal 1° gennaio ad oggi 224 convegni ordinari (montepremi medio per giornata pari ad euro 50mila) sono stati sostituiti da 220 convegni differenziati   (montepremi medio per giornata pari ad euro 20,660mila). Il fenomeno della difformità di giudizio, in relazione ad identici casi, applicato da giurie diverse è diventato un elemento i cui livelli hanno superato la soglia della sopportabilità, perché incide in maniera profonda sia sulla regolarità delle corse, sia sul piano economico per i singoli operatori, per non parlare del problema del doping e della credibilità verso gli scommettitori. In totale sono 48 i convegni saltati per sciopero delle categorie contro la gestione Panzironi. A cui se ne debbono aggiungere altri 10 non effettuati per l’agitazione delle OO.SS. Senza mai ricevere una convocazione per un confronto unitario, più volte richiesta e sollecitata.

Ultimamente sono saltati i partenti di domenica 18 giugno a Firenze e il G. P. Città di Napoli (Gruppo 1) di sabato 17,  è stato ripetuto il giorno dopo alle 12.00, non rispettando il regolamento delle corse, con oltre 30 gradi e senza pubblico. Le categorie toscane non hanno giustamente accettato il taglio  delle corse in notturna effettuato dall’Unire. Un atteggiamento incomprensibile, favorevole solo agli interessi delle agenzie ippiche, che da tempo sostengono un palinsesto estivo più fitto nelle ore pomeridiane, senza pubblico e con rischio di gravi danni per uomini ed animali. Dopo tre anni di lotta, scioperi, conferenze stampa, richieste di concertazione e cooperazione con un Ministro e un segretario Unire sordi a tutti gli appelli, l’Intercategoriale ippica chiede al Ministro del Mipaf, On. Paolo De Castro un segno di discontinuità con il passato, un segnale tangibile della volontà di procedere nella direzione opposta a quella sino ad ora tracciata dalle passate gestioni, con la garanzia che nessuno dei responsabili di questo sfacelo potrà avere un ruolo di responsabilità nell’ippica del futuro.

Pertanto, chiedono al Ministro per le politiche agricole e forestali una convocazione a breve, per iniziare un  percorso comune che porti al rilancio e alla stabilizzazione del settore. Un’ippica nuova, appunto.

 

IL BUCO UNIRE  AL 31.05.06
   
Minimi garantiti e quote di prelievo inevasi al 30.04.05 come da lettera Capo dipartimento Mipaf ad Antonio Matarrese  €   70.337.485,21
Squilibrio finanziario per minor prelievo 2005 rispetto al 2004 come da relazione programmatica bilancio previsione 2005  €   39.598.216,94
Residui attivi (crediti da riscuotere) per trasferimenti da parte dello Stato al 01.01.2006, come da bilancio di previsione 2006, Cat. 1.1.2.0 - Trasferimenti da parte dello stato  €   93.000.000,00
 Crediti Tv al 01.01.06, come da bilancio previsione 2006      Cat. 1.1.3.2 - Entrate derivanti da prestazioni di servizi  €   86.200.000,00
Totale  € 289.135.702,15

 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&