Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Agipro: Piazza di Siena: al via la 74esima edizione  
Autore: unagt
Pubblicato: 25/5/2006
Letto 920 volte
Dimensioni 14.27 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 
Pubblicato il 25 maggio 2006 ore 10:00

IPPICA - PIAZZA DI SIENA: AL VIA LA 74ESIMA EDIZIONE
 
(d.b.) Da oggi e fino al 28 maggio, nello splendido scenario di Villa Borghese, si rinnova l'ormai canonico appuntamento con l'accoppiata vincente "sport e tradizione" con la 74esima edizione del concorso ippico di Piazza di Siena.
A Piazza di Siena per l'equitazione italiana sono state scritte pagine memorabili. Nel tempo il Concorso ha saputo mantenere inalterata la propria immagine. L'entusiasmo che pervade chiunque di fronte allo spettacolo di Piazza di Siena e del concorso ippico che da settantatre anni si svolge nel cuore di Roma, affonda le radici nella storia. Il principe Marcantonio Borghese avrebbe voluto che nella sua Roma e nei suoi rioni si potesse vivere la magica atmosfera contradaiola delle grandi feste popolari e palii che dal Medioevo caratterizzavano le colline senesi da cui proveniva la sua famiglia.  Il principe Marcantonio affidò agli architetti Asprucci l'incarico di trasformare in stile romantico e neoclassico l'area posta a Sud del Palazzo Borghese. Il principe morì prima di veder ultimato il suo progetto.
Negli anni di Roma Capitale, Piazza di Siena vide di tutto e di più: giostre, feste popolari, riunioni ed anche il Giro d'Italia. Il debutto del galoppatoio di Piazza di Siena nelle competizioni equestri risale al 1922, mentre è nel 1926 che la Federazione Equestre Internazionale inserisce il concorso romano nel calendario internazionale. Tuttavia, la vera storia del Concorso di Roma inizia nel 1928 con quattro squadre in gara (Francia, Polonia, Spagna e Italia) e con un italiano, il capitano Sandro Bettoni nei panni di grande protagonista con tre vittorie individuali e l'affermazione nella Coppa delle Nazioni; da questa data inizia la numerazione ufficiale dello CSIO (Concorso Ippico Internazionale Ufficiale) di Roma.
Da allora hanno accresciuto il prestigio della manifestazione numerosi re, presidenti della Repubblica, ambasciatori, importanti personaggi della politica dell'imprenditoria, della vita sociale e culturale. A Piazza di Siena sono state scritte pagine memorabili per l'equitazione italiana. Momenti indimenticabili: gli anni d'oro dei tre moschettieri azzurri, i fratelli D'Inzeo e Graziano Mancinelli, i Giochi Olimpici di Roma ‘60, i Campionati d'Europa del '63, il cinquantenario dell'82, i mitici e ricorrenti incontri del dopoguerra che hanno visto protagonisti uomini e cavalli numeri uno in tutto il mondo. Il Concorso di Roma viene tuttora riconosciuto come il più affascinante Concorso Ippico del Mondo tanto che dal 2003 è stato inserito tra gli otto appuntamenti della Samsung Super League , una sorta di Grande Slam, il circuito dei migliori concorsi europei al quale sono invitate le otto migliori squadre del mondo.

IPPICA – PIAZZA DI SIENA: NELLA SCORSA EDIZIONE 50.000 PRESENZE
(d.b.) Il concorso capitolino ha anche qualcosa in più: il fascino della storia, del mito, perché l'ovale erboso di Villa Borghese è il luogo sacro dell'equitazione italiana. Giunto alla sua 74ª edizione, il concorso internazionale ufficiale di Piazza di Siena non poteva mancare nel calendario delle prestigiosa “Samsung Super League”, circuito varato nel 2003 che raduna gli otto CSIO (Concorso Ippico Internazionale Ufficiale, appuntamento internazionale di massimo contenuto tecnico ) più importanti del mondo e che vede qualificate le otto migliori squadre. Nel tempo il Concorso Ippico ha saputo non solo mantenere inalterata la propria immagine agonistica ma anche adattarsi a diverse strategie di comunicazione tanto che, importanti aziende italiane ed estere, in qualità di Sponsor e Partner, ogni anno confermano la loro presenza. Anche per queste ragioni resta alta l'attenzione da parte dei media. L 'evento (messo in onda “in chiaro” sulle emittenti RAI) fa registrare puntualmente una grande affluenza di pubblico : i dati della scorsa edizione evidenziano un numero superiore alle 50.000 presenze nelle 4 giornate di gara (dal giovedì alla domenica) che, oltre alle tribune, hanno movimentato il Villaggio Commerciale e soprattutto il Villaggio Vip anche durante gli eventi collaterali.
Dal punto di vista della preparazione alle gare, il 2004 ha portato un'importante novità: il nuovo e più ampio campo di prova , spostato alle spalle del campo gara, che ha consentito a cavalli e cavalieri di avere un nuovo spazio dedicato al riscaldamento prima dell'ingresso in campo e riqualificando l'area adiacente al Museo della Canonica. Questo look rinnovato è stato reso necessario a seguito della costruzione del Globe Theatre costruito sul vecchio campo prova, e che durante la stagione teatrale contribuisce a far affluire pubblico all'interno di Villa Borghese. I valori storici che accompagnano Piazza di Siena sono ravvisabili nell'esibizione del Carosello dei Carabinieri: celebrazione di un rito, memoria, dedizione, entusiasmo e sacrificio. Nel rispetto della tradizione, in occasione della cerimonia conclusiva dell'evento, si esibiscono per l'affascinante spettacolo serale 145 i cavalli, equamente divisi tra quelli di mantello sauro e mantello grigio accompagnati nelle loro esibizioni dalla fanfara che va ad aprire la sfilata .

IPPICA – PALIO DI SIENA: IL PROGRAMMA 2006 DEI QUATTRO GIORNI DI GARE

(d.b.) Questo il programma dei quattro giorni di competizione:

Giovedì 25/05/2006
08:30
10:00
Team Italia Friends
11:00
13:00
Premio n. 1 AAMS - Cat. a Tempo tab. A 1.40
13:45
15:45
Premio n. 2 U.N.I.R.E. - Cat. a Fasi Consecutive 1.45
16:45
18:50
Premio n. 3 MERCEDES-BENZ Roma - Cat. a Tempo tab. A 1.50
19:30
20:30
Premio n. 4 Contessa CARLA DA ZARA Sei Barriere
21:00
23:00
Coppa Italia MARRIOT
 
Venerdì 26/05/2006
08:00
08:50
Team Italia Friends
09:20
12:00
Premio n. 5 U.N.I.R.E. - Cat. Mista tab. A 1.45
12:45
14:00
Premio n. 6 REGIONE LAZIO - Cat. a tempo tab C 1.40
14:40
15:10
Ricognizione del percorso cavalieri
15:10
15:25
Visita del percorso Club Piazza di Siena
15:30
16:55
Premio n. 7 SAMSUNG SUPER LEAGUE – COPPA delle NAZIONI 1ª manche
16:55
17:10
Premio cavallo dell'anno
17:10
18:50
COPPA delle NAZIONI - 2ª manche
19:45
20:45
U.N.I.R.E. Premio Allevatori
21:15
23:30
Coppa Italia MARRIOTT
 
Sabato 27/05/2006
08:00
10:15
COPPA DEL PRESIDENTE 1ª manche
10:45
12:00
Premio n. 8 - Cat. a Tempo tab. A 1.45
12:45
15:00
Premio n. 9 GRUPPO POSTE ITALIANE Piccolo Gran Premio - Cat. Mista
15:45
16:45
U.N.I.R.E. "Premio Sella Italiano"
17:30
18:30
Premio n. 10 LONGINES Cat. POTENZA
19:15
20:15
Categoria Pony a Tempo
21:00
21:45
Finale Team Italia Friends
22:15
23:00
Finale Coppa Italia MARRIOTT
 
Domenica 28/05/2006
07:45
10:30
COPPA DEL PRESIDENTE 2ª manche
11:00
12:15
Categoria Pony Mista
13:00
15:00
Premio n. 11 AAMS- Categoria a Fasi Consecutive 1.45
15:45
18:50
Premio n. 12 LORO PIANA - GRAN PREMIO CITTÀ DI ROMA 1.60
19:30
21:00
U.N.I.R.E. "Gran Premio del Cavallo Italiano"
21:20
22:00
Spettacolo Esercito - Carosello Villa Buon Respiro - Dimostrazione Attacchi
22:00
22:45
Carosello dei Carabinieri


IPPICA – PIAZZA DI SIENA: LE SPECIALITA’ DELLE GARE DELLA 74ESIMA EDIZIONE

(d.b.) Saranno sette le specialità a cui dovranno sottoporsi i partecipanti alla 74ma edizione di Piazza di Siena:

A TEMPO

E' la più “classica” tra le gare di concorso ippico. E' una categoria che esalta, nell'ordine, precisione e velocità. Per vincere infatti, il binomio cavallo-cavaliere deve completare il percorso col minor numero di errori, generalmente nessuno, e tagliare il traguardo d'arrivo in un tempo minore rispetto agli altri concorrenti. La “caccia” è una variante della categoria a tempo in cui gli errori agli ostacoli vengono tramutati in secondi che si aggiungono al tempo impiegato.

A DUE FASI

E' molto vivace per le giurie. Il binomio cavallo-cavaliere in campo, deve effettuare un primo percorso senza penalità. Riuscito nell'impresa, prosegue immediatamente su di un altro tracciato, più breve ma più difficile. Vince chi completa le due fasi con il minor numero di penalità e, in caso di parità di errori, con il miglior tempo della seconda fase.

MISTA

Compiuto un primo percorso, detto "base", i concorrenti senza penalità, o con un uguale numero minimo di errori, tornano in campo per un secondo giro, dalle caratteristiche variabili. La vittoria è del binomio cavallo - cavaliere meno penalizzato e, in caso di parità agli ostacoli, autore del miglior tempo.

COPPA DELLE NAZIONI

E' la prova più prestigiosa ed è quella che caratterizza un Concorso di Salto Internazionale Ufficiale (CSIO), l'unico a poterla organizzare. E' una gara riservata a squadre di minimo tre, generalmente sono quattro, cavalieri in rappresentanza delle rispettive nazioni. Tutte le formazioni devono portare a termine due percorsi identici. Il risultato è dato dalla somma dei risultati dei tre migliori percorsi di ogni manches. In caso di parità di penalità nelle due manches, per l'assegnazione della vittoria è possibile che si debba effettuare un barrage a tempo (un cavaliere per ogni nazione).

GRAN PREMIO

Il Gran Premio è la prova individuale più importante di tutti i concorsi ippici. I concorrenti devono effettuare un primo percorso a tempo e classificarsi nella prefissata rosa di "eletti" al secondo giro, più breve e difficile, in cui entrano in campo in ordine inverso di classifica. In caso di ex-aequo, cioè di parità di errori, per il solo primo posto è prevista una terza prova in cui penalità e tempo determinano la vittoria.

POTENZA

E' la categoria in cui si esalta la capacità del cavallo di "spingersi" verso l'alto e il tempo ha funzione solo limitativa. Dopo un primo giro di "assaggio", e finché vengono registrati ex-aequo di penalità fra i migliori in campo, i concorrenti devono affrontare un "muro" e una “triplice”, due tipi diversi di ostacoli la cui altezza viene progressivamente aumentata ad ogni giro fino alla conclusione della prova. E' la categoria più apprezzata dal grande pubblico.

CACCIA

È una categoria speciale, di velocità e obbedienza, giudicata secondo la tabella C. Il percorso, particolarmente tortuoso, non è prestabilito, ma può essere scelto dal concorrente. Nelle categoria di caccia si possono trovare ostacoli di tipo naturale (ad esempio fossi e banchine). Viene giudicata in base alla Tabella C.

 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&