LA LETTERA Gastine radiata? Non ancora
Riceviamo e pubblichiamo, sinteticamente per esigenze di spazio: In data 10/5/2006 è stato pubblicato l’articolo dal titolo «Corre e vince la cavalla con due vite». Secondo il sottotitolo Gastine sarebbe radiata mentre nel testo si legge dapprima che l’attività della cavalla sarebbe stata bloccata e che ora la radiazione è cosa praticamente già fatta. Al di là della contraddittorietà delle notizie (radiata nel sottotitolo con rettifica nell’articolo) nessun provvedimento di radiazione è stato emesso dall’UNIRE, che non ha mai emesso anche un provvedimento di «blocco» dell’attività agonistica. Si deve contestare, altresì, come meramente teorica, l’affermazione che la cavalla sia stata «per la prima volta registrata negli Stati Uniti» e comunque nessun rapporto diretto è mai intercorso tra la Scuderia proprietaria della cavalla e l’Associazione canadese. Scuderia Bolgheri
(michele ferrante) L’apparente contraddizione è motivata da esigenze di spazio che ci hanno costretto ad una sintesi estrema. Rimane certa la cancellazione dalle corse per indigeni quando un cavallo è iscritto ad albo genealogico diverso da quello italiano come nel caso di Gastine. E riesce difficile pensare che Gastine avrebbe potuto continuare a correre tra gli indigeni nonostante gli elementi oggettivi come le copie dei due passaporti (italiano e canadese) che hanno provocato l’immediata sospensione dei premi vinti, cui sembra improponibile non far seguire una automatica sospensione dell’attività, stante l’incertezza sulla natura indigena della cavalla. Il resto fa parte di un’arringa difensiva che non ci compete.
|