Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Le Voci del Trotto: Insieme si .... ragiona (9.1.06)  
Autore: unagt
Pubblicato: 9/1/2006
Letto 721 volte
Dimensioni 3.20 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 

INSIEME SI…RAGIONA

 

            Dopo l’incontro delle categorie dei guidatori – allenatori con l’UNIRE, sarebbe oltremodo sbagliato parlare di vincitori e vinti. Finalmente le parti si sono incontrate, ed è emerso un dato importantissimo: per il progresso dell’ippica, per la soluzione dei problemi legati ai tempi (non solo l’ippica è in crisi), il dialogo è basilare, perché tutti possono portare un contributo costruttivo. Purtroppo per arrivare a ciò è stato necessario uno sciopero, al quale nessuno vorrebbe mai arrivare, perché è una forma di protesta in cui tutti, indistintamente, pérdono. Stavolta è stato necessario anche se doloroso, ma speriamo che con l’apertura del dialogo tra le parti non si debba più ricorrere a questa forma di protesta. Ora le acque sono più calme, e sarà più facile la indispensabile collaborazione tra l’UNIRE e le componenti tecniche dell’ippica. Nel corso dell’incontro sono stati esaminati parte dei problemi (e non poteva essere diversamente) che affliggono il mondo dei cavalli. In primo luogo il montepremi per il 2006, nodo basilare per la vita delle scuderie. L’assicurazione scritta che non sarà inferiore a quello del 2005 tranquillizza le categorie, anche se il dialogo sull’argomento deve continuare per arrivare ad un automatismo nel quantificare i premi: si dovrebbe, cioè, legare la cifra annua ad una percentuale fissa (come per gli ippodromi, le agenzie, ecc.), in modo da evitare che di volta in volta si litighi per tirare il lenzuolo da una parte piuttosto che dall’altra. Altro importante traguardo per i guidatori ed allenatori è l’impegno dell’UNIRE di integrare la Cassa Pensioni, come del resto prevede lo Statuto dell’Ente. Il ritocco delle indennità Tris poi rappresenta un atto di giustizia, e ne hanno indirettamente beneficiato anche i proprietari: del resto la maggior parte dei guidatori ha cavalli di proprietà. Per la regolarizzazione del lavoro, che dovrà comunque farsi, è giusto che se ne parli con i sindacati, tenendo presente della particolarità del rapporto tra artieri ed allenatori, che prevede cambiamenti della necessità molto frequenti, variando periodicamente, a volte da un giorno all’altro, il numero dei cavalli in allenamento.

Insomma, senza parlare di vincitori né vinti, l’incontro deve ritenersi produttivo anche e soprattutto in chiave di futuro.

 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&