Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
La Gazzetta dello Sport: L’Unire disegna un magro 2006 (15.10.05)  
Autore: unagt
Pubblicato: 15/12/2005
Letto 887 volte
Dimensioni 4.23 KB
Versione stampabile Segnala ad un amico
 

L’Unire disegna un magro 2006
Meno corse, meno cavalli, meno piccoli proprietari Il segretario Panzironi: «Ottimizziamo»

ROMA - Troppi cavalli, troppe corse, troppi sprechi. Con questo leit motiv ieri l’Unire, per bocca del segretario generale Franco Panzironi, presenti i subcommissari Simone Chiarella e Mario Masini, ha chiuso il sofferto 2005 in un incontro con la stampa.
LE CORSE Dopo un anno di contrazione di montepremi, giornate di corse e volume di gioco, Panzironi ha disegnato il 2006 ippico: «Tre anni fa avevamo un ammanco di 750 miliardi di vecchie lire. Abbiamo recuperato gran parte dei crediti ed entro tre anni riequilibreremo i conti. Ora si tratta di ottimizzare le spese secondo criteri di produttività. Istituito con allevatori e proprietari un ufficio di controllo tecnico ed economico per disegnare il calendario, l’assegnazione del montepremi di ogni corsa dipenderà fra il rapporto fra qualità e quantità di cavalli. Il montepremi del 2006 sarà lo stesso del 2005, ma sarà distribuito in altro modo. In tre anni arriveremo ad avere corse che saranno in grado di sostenersi. Per garantire lo sviluppo qualitativo basterebbe il 30% delle corse attualmente disputate in Italia. Nel 2006 saranno tagliate 58 giornate: 28 al trotto (224 corse) e 30 al galoppo (210 corse), i cui montepremi verranno redistribuiti per le corse di gruppo e altre corse rilevanti per selezione e produttività. Insomma: meno corse, ma più remunerative per tutti. Restano due dubbi: le corse di categoria C, con pochi partenti, saranno comunque tutelate? E sono da considerare corse di selezione i 146 matinée che hanno sostituito i 134 convegni ordinari nell’anno in corso? Immaginiamo una riduzione di matinée entro il 2008.
I CAVALLI—Troppi, i cavalli in Italia. Panzironi: «Bisogna esaltare la qualità. Ci saranno incentivi per gli allevatori per un contenimento demografico. Anche i cavalli in corsa, se non competitivi, saranno esternalizzati (testuale, n.d.r.). Entro breve partirà l’anagrafe equina. Pochi cavalli, ma di qualità".
GLI IPPODROMI—Panzironi annuncia: «Abbiamo concluso le visite ispettive degli impianti. Abbiamo inviato a tutti gli ippodromi, tranne tre, l’invito a rispettare entro marzo i criteri di sicurezza per uomini e cavalli e di regolarità delle corse. Se non si metteranno in regola entro marzo avremo delle sorprese. Dal 1° gennaio verificheremo anche il prezzo giusto da corrispondere a ciascuna società di corse.
I PROPRIETARI — «Meno scuderie, ma con più cavalli, va stimolata l’imprenditorialità. Che senso ha avere una scuderia con due, tre cavaffi che producono perdite?". E la passione?
NUOVI GIOCHI E TV — Nel 2005 c’è stata la contrazione (siamo a -4% per le scommesse e -7% per la Tris) dei giochi, non preventivata dai vertici Unire (che si attendevano un +4%). Ora si punta sui nuovi giochi. «Dal 3 gennaio parte la seconda tris quotidiana, all’ora di pranzo. Una corsa per motivi di cassa e divulgatrice del mondo delle corse. Il 4 gennaio via con il Quartè sulla stessa corsa Tris della sera. A fine gennaio parte il Quintè, su cui ci sarà eventuale jackpot. Entro giugno il nuovo Totip". Ma il rilancio non passa solo dai nuovi giochi. «Utilizzeremo — chiude Panzironi— i soldi rimasti nella cassa di Promoippica per rilanciare attività ludiche e di promozione del cavallo in ippodromi di riferimento: parlo di musei del cavallo, oppure slot-machine o, perché no, casinò, che portino nuovo pubblico agli ippodromi anche quando non ci sono corse". Dal 1° gennaio poi la tv torna all’Unire:
«Pronto un palinsesto che prevede anche rubriche e documentari che aiutino i telespettatori di Sky a scoprire il mondo dei cavalli".
PRESIDENTE IN ARRIVO — Novità sull’iter burocratico che dovrebbe portare il presidente Unire in fieri, Alessandro Fales, a sedere sulla poltrona affidata:
«Venerdì il presidente della Repubblica ha apposto la sua firma. Ora ci vuole la nomina dei membri del Consiglio d’Amministrazione". Ancora un mese. Forse.
Nicola Melillo

 
Torna alla categoria | Torna all'indice principale
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&