
Intercategoriale in azione: 14.2.05 l'ippica si blocca per i conti nascosti
Data 26/1/2005 19:59:00 | Argomento:
| Il piano strategico che non esiste e i bilanci bluff. INTERCATEGORIALE
Riunione, il 24. 01.05 ore 16.30 a Bologna, club house, del neo costituito SOI (composto da proprietari trotto e galoppo, allenatori trotto e galoppo, artieri ed operatori ippici, cui hanno aderito anche come associazioni l’Unagt, l’UPT, la Federtrotto, l’Urtuma, l’Assogaloppo, funzionari), con tutti gli aderenti e la Federippodromi, per definire le strategie per:
1. Tutelare il montepremi. arbitrariamente e ingiustamente ridotto dell’8 per cento per il mese di febbraio, all’interno di una pianificazione tecnica tale da fornire garanzie per il futuro, a salvaguardia della sopravvivenza di migliaia di persone che traggono sostentamento dall’attività nell’ippica; 2. Vigilanza sul rispetto degli obblighi istituzionali da parte dell’UNIRE, ivi compresi quelli di puntuale pagamento delle spettanze agli operatori ippici , stante la cronica morosità dell’Ente, giunta a livelli insopportabili; 3. Riappropriazione degli ippici del settore tecnico UNIRE, lasciato attualmente allo sbando ed anzi inesistente; 4. Ottimizzazione del bilancio UNIRE, problematiche relative alla gestione del segnale televisivo e della remunerazione ai protagonisti dello spettacolo ippico –allenatori, proprietari, guidatori, fantini- , alle corse estere, alla trasparenza dell’attività amministrativa dell’UNIRE; 5. Esigenza di una programmazione tecnica, economica, organizzativa, almeno triennale, con modifiche strutturali, per il rilancio del settore che, pur essendo potenzialmente capace di autogestione ed autosufficienza, si trova al tracollo; 6. Insoddisfazione dell’operato del C.d.A. e abdicazione dello stesso rispetto a poteri istituzionali lasciati esercitare ad altri soprattutto per quanto concerne la formulazione del calendario e l’approvazione dei bilanci 2003-2004-05 di cui non si nessuna traccia; 7. Partecipazione e consultazione nelle problematiche relative alla rete di vendita del prodotto ippico; 8. Nuove scommesse da raccogliere solo negli ippodromi, per incentivare l’afflusso del pubblico; 9. Consultazione obbligatoria e non virtuale o lasciata alla discrezione dell’UNIRE stessa, degli operatori ippici nelle decisioni tecniche, a partire dal calendario delle corse e classificazione degli ippodromi e dei centri di allenamento.
Al fine dell’attuazione dei punti sopra esposti, viene istituito un comitato di crisi composto da quattro esponenti nominati dal SOI ed uno della Federippodromi, per strutturare, pianificare e pubblicizzare la manifestazione del 14 febbraio (blocco dei partenti e conferenza stampa 7.2.2005) programmata a P.zza del Popolo a Roma con la partecipazione di tutte le componenti ippiche e di cavalli che, dalle pista da corsa hanno trovato impiego “ sulle carrozzelle” (in testa al corteo con striscioni "Alemanno l’ippica muore").
Federippodromi: il Presidente Guido Melzi D’Eril Fedetrotto: Il Presidente Mario Mattii Upt:Il Vice Presidente Franco Adducci Unagt:Il Presidente Enrico Dall’Olio; Assogaloppo : Il Delegato Marco Vincis; Urtuma: Il Vice Presidente, Patrizia Romanelli
|
|