Cresce il “buco” negli incassi e diminuiscono le professionalità. Così si affonda. 
Fine mese, tempo di conti. Sempre più in rosso per l’ippica. Il rilancio del settore non può dipendere solo dall’inserimento dei due campi nei corner, che non ha dato e non poteva dare i risultati sperati. Più che da numeri e da combinazioni di numeri l’unica via di salvezza può arrivare da un progetto trasparente e la trasparenza del progetto viene dalla trasparenza delle persone, all’Unire prima di tutto e subito dopo ai vertici delle categorie che dovranno partecipare al piano di stabilizzazione e rilancio. Tutto da rifare quindi. Con le bugie, le false promesse e l’approssimazione di questa Unire e dei Ministeri di riferimento si affonda. Posti di lavoro a rischio, ippodromi fatiscenti e disfunzionali, manager incapaci, pubblico, proprietari, allenatori, guidatori, fantini in calo, scommesse in picchiata, montepremi in calo, sono dati alla portata di tutti ed assolutamente incontrovertibili. Poco da sorprendersi se i conti sono sempre più in rosso. Al 30 giugno il prelievo dalle scommesse è pari a 181,951 milioni di euro contro i 204,349 milioni del 2007, con una diminuzione corrispondente a 22,398 milioni, pari a un meno 10,96%. Per centrare gli obiettivi di bilancio, gli incassi da qui a fine anno dovrebbero superare di 44,5 milioni quelli dei corrispondenti mesi 2007. Pura fantascienza a meno di un miracolo. Difficile da realizzarsi fino a quando si avrà una quota per l’accoppiata in ordine giocata nei corner e un’altra quota per l’accoppiata sciolta effettuabile nelle agenzie e negli ippodromi. E fino a quando ci sarà qualcuno più interessato a premiare gestioni fallimentari a danno di chi investe e lavora seriamente, anziché vigilare sul regolare svolgimento delle corse. Chiudendo gli occhi su tris (come quella di lunedì a S. Giovanni Teatino) con vincenti che pagano 80 e 160 di accoppiata e soltanto una quota di 1.467 euro. DOPING, NECESSARI I CONTROLLI PRE-CORSA
Il 15 luglio entrerà in vigore il Regolamento per il controllo delle sostanza proibite su guidatori e fantini. Domani (mercoledì) riunione all’Unire con categorie e UnireLab sulle problematiche connesse. Iniziativa lodevole, ma che risente di tutta l’approssimazione e l’insipienza di questa Unire, in cui cavalli e corse di cavalli restano fuori dalla cittadinanza della realtà. Infatti l’entrata in vigore della delibera commissariale 65/2007 relativa al controllo delle sostanze proibite su guidatori e fantini pone problematiche di vario genere. In primo luogo è necessario chiarire se guidatori e fantini possano essere considerati atleti: opzione fondamentale anche e soprattutto ai fini della valutazione, graduazione, individuazione delle sostanze proibite. Probabilmente (particolare non trascurabile) nelle corse al trotto e al galoppo è il cavallo. In ogni caso è comunque indispensabile risolvere il problema, perché l’accoglimento dell’una o dell’altra opzione determina una diversa scelta di classi di sostanze proibite. Va poi osservato come appaia indubbiamente necessaria una sperimentazione che non possa ridursi a tre mesi. Sperimentazione che dovrebbe essere rivolta ai controlli pre-corsa. Infatti si potrebbero effettuare controlli piazza per piazza, finendo per attingere tutti gli operatori. Ben vengano poi anche sporadici controlli post-corsa, magari a sorteggio, onde evitare qualsiasi sospetto di favoritismi.
COMMISSARIO E DEPUTATO, SI PUO’ FARE. VIA LIBERA ALLA NOMINA DI MOLTENI
C’è attesa per l’insediamento del nuovo Commissario all’Unire. Sembra che al Mipaf non giudichino incompatibile il ruolo di deputato di Nicola Molteni (stessa posizione ha occupato in passato Mario Masini) con la nomina a Commissario Straordinario. L’ufficializzazione dovrebbe avvenire entro la settimana.
G.R.
COMPARAZIONE PRELIEVO SCOMMESSE 2007-2008 AL 30.06.08 | Descrizione | 2007 | 2008 | differenza | % | Totale volume scommesse ordinarie | € 1.046.523.904,00 | € 975.767.724,00 | -€ 70.756.180,00 | -6,76% | Prelievo (12,5%) scommesse ordinarie | € 130.815.488,00 | € 121.970.965,50 | -€ 8.844.522,50 | -6,76% | Totale volume Vinc + Acc. naz. | € 43.278.608,00 | € 42.908.717,00 | -€ 369.891,00 | -0,85% | Prelievo (14%) Vinc + Acc. Naz. | € 6.059.005,12 | € 6.007.220,38 | -€ 51.784,74 | -0,85% | Totale volume scommesse tris | € 265.904.994,50 | € 218.876.925,50 | -€ 47.028.069,00 | -17,69% | Prelievo (20,29%) tris | € 53.952.123,38 | € 44.410.128,18 | -€ 9.541.995,20 | -17,69% | Totale volume scommessa quartè | € 40.109.354,50 | € 27.489.157,75 | -€ 12.620.196,75 | -31,46% | Prelievo (23,29%) scommessa quartè | € 9.341.468,66 | € 6.402.224,84 | -€ 2.939.243,82 | -31,46% | Totale volume scommessa quintè | € 17.955.247,75 | € 13.570.753,75 | -€ 4.384.494,00 | -24,42% | Prelievo (23,29%) scommessa quintè | € 4.181.777,20 | € 3.160.628,55 | -€ 1.021.148,65 | -24,42% | Totale volume scommesse | € 1.413.772.108,75 | € 1.278.613.278,00 | -€ 135.158.830,75 | -9,56% | Differenza prelievo Unire 2007 - 2008 | € 204.349.862,37 | € 181.951.167,45 | -€ 22.398.694,92 | -10,96% |
|