
La delibera UNIRE che dribbla il Ministro Alemanno
Data 12/9/2004 21:19:52 | Argomento:
| I documenti prodotti e pubblicati dimostrano la fondatezza dell'agitazione dell'UNAGT, la volontà dell'Unire di ridurre il montepremi (addirittura dal 2004) a poco più di due mesi dalla conclusione di uno sciopero di tutte le categorie per impedire la diminuzione dei premi e delle provvidenze a favore dell'ippica, l'insensatezza delle asserzioni del Segretario Generale che nega, all'evidenza, affermazioni contenute in delibere da lui stesso controfirmate. A conferma dell’intervento sottoscritto da Categorie e Società di corse riportiamo il comunicato, diffuso dall’Unire il 5 gennaio scorso, con il quale il Ministro Alemanno si impegnava a mantenere invariato il montepremi 2004 rispetto a quello dell’anno precedente e a far definire dall’Ente un accordo programmatico, completamente disatteso, per l’importo del montepremi 2005 in collaborazione con gli operatori ippici. Lo dimostra nero su bianco la delibera attraverso la quale il Segretario Generale, Franco Panzironi, e il Consiglio di Amministrazione hanno individuato proprio nella riduzione del montepremi (addirittura per il 2004) una delle linee guida strategiche per il processo di razionalizzazione finanziaria dell’Ente. Il tutto senza ascoltare minimamente le Categorie che proprio sulla base dell’intervento del Ministro avevano sospeso nel gennaio scorso lo sciopero scatenato da un’annunciata riduzione dei premi e provvidenze a favore dell’ippica per il 2004. Le preoccupazioni che erano alla base dell’agitazione alla fine si sono rivelate completamente fondate e tutt’ora creano un forte stato di disagio tra gli operatori ippici, privi di certezze per programmare i propri investimenti.
Comunicati del Ministro per le Politiche Agricole e Forestali e delle categorie ippiche
UNIRE, 5 GENNAIO 2004
Al termine dell'incontro con le rappresentanze delle categorie ippiche, il Ministro delle politiche agricole e forestali, Gianni Alemanno, si e' impegnato sui seguenti punti da realizzare entro la fine del mese di febbraio: - nomina del cda dell'Unire per lunedì 12 gennaio, che avrà come primo punto all'ordine del giorno la nomina dei componenti delle tre consulte tecniche previste dalla legge su designazione delle categorie ippiche; - creazione di una commissione ristretta, nominata dal cda, con i rappresentanti delle categorie dell'ippica, per una verifica puntuale del bilancio di previsione del 2004 dell’Unire; - definizione di un accordo programmatico con le categorie che abbia l'obiettivo di confermare per il 2004 l'invarianza del montepremi rispetto al 2003 e la definizione delle strategie necessarie per il pareggio di bilancio dell'unire dal 2005 in poi; - l'invarianza del montepremi 2004 ed il pareggio di bilancio dell'Unire dal 2005, saranno realizzati attraverso economie di bilancio dell'ente, un contributo straordinario per il 2004 da parte del Mipaf e dal coinvolgimento del ministero dell'economia per un ulteriore contributo straordinario per il 2004 e per attivare tutte le procedure necessarie allo sviluppo delle entrate provenienti dai giochi; - la puntuale applicazione delle normative previste dalla legge per i corretti adempimenti dei concessionari preposti alla raccolta delle scommesse ippiche, attivando tutte le sanzioni previste per i concessionari inadempienti.
Unire Roma 5 gennaio 2004
Le categorie ippiche preso atto dell'esito della riunione tenutasi in data odierna nella sede dell'Unire e del comunicato finale sottoscritto dal ministro On. Alemanno, decidono di riprendere le corse nell’immediato pur mantenendo lo stato di agitazione in attesa di verificare il puntuale adempimento degli impegni assunti. A tal riguardo danno per scontato che per invarianza del montepremi 2004 rispetto al 2003, si intende anche invarianza del calendario.
Le categorie ippiche: allevatori, proprietari, allenatori, fantini, guidatori, gentlemen
Estratto della deliberazione Unire 1-4-2004 n. 9 : linee guida di sviluppo strategico dell’UNIRE per gli anni 2004-2007.è/b]
[b]4.1 Le linee guida strategiche per l’anno 2004
Pareggio di Bilancio
· Per le Entrate, conferma degli obiettivi raggiunti nel 2003, ponendo forte attenzione sulle seguenti aree: ° … · Razionalizzazione delle uscite correnti ipotizzando interventi sulle seguenti aree ° Ridefinizione delle voci di uscita relative al montepremi e alle provvidenze agli allevatori; °…
Eccellenza Operativa
· Conclusione del processo di riorganizzazione dell’Ente °… · Conclusione del processo di razionalizzazione finanziaria · …. · Studio ed analisi per l’individuazione di nuovi criteri per la programmazione delle corse, per la definizione del calendario e lo stanziamento a premi che permettano il raggiungimento di un equilibrato rapporto tra costi e proventi delle scommesse e di un’efficiente funzionalità tecnica (es. riduzione delle giornate di corsa, riduzione del montepremi, concentrazione di alcune tipologie di corse, etc). · …
Si ha la sensazione dalle linee guida per l'anno 2004 e dalle recenti interviste del Segretario Generale che parole come "ottimizzazione", "[/b]montepremi commerciale", siano espressioni usate per nascondere la volontà di [b]ridurre il montepremi, espressa, peraltro, nero su bianco, nella delibera sopra esposta.
E se ottimizzazione significasse sapere l'importo del montepremi solo dopo l'ufficializzazione della partenza di ogni corsa? Ovvero stabilire un importo per ogni corsa in base al numero dei partenti dichiarati e variabile a seconda dei cavalli effettivamente partiti. Sarebbe un incubo, potrebbe però essere la triste ricetta letale di un Unire avulso da ogni cognizione tecnica.
R.T.
|
|