Oggi a Torino sempre più vicini con un solo turno al movimento del doppio turno. La qualità paga.
E la nuova tris iniziò ad avanzare, adesso si tratta di stabilizzare gli ulteriori progressi registrati oggi a Torino, ma lo stesso movimento (almeno) di un solo turno giornaliero anziché due non è utopia. Il quintè di oggi a Torino (reso appetibile anche da un jackpot di oltre 150.000 euro) ha dimezzato la differenza con l’ultimo mercoledì con doppio turno, che è stata di 221.933 euro. La macchina forse si è veramente messa in moto nella direzione giusta, perché si registra anche una lodevole risposta da parte delle società di corse agli adempimenti del nuovo Regolamento Tris e agli obiettivi della nuova Unire: trasparenza e regolarità. Infatti, almeno in occasione delle Tris, è praticamente impossibile ai non autorizzati accedere alle scuderie. Questo procurerà certamente dei disagi a gran parte degli operatori, non abituati finora ad essere controllati e vigilati, ma è come tornare indietro di decine di anni quando l’accesso alle scuderie era un lusso per pochi. Speriamo, per il lustro dell’ippica, che questo sistema venga adottato, come dovrebbe essere, in tutti i convegni anche senza programma Tris. Ora, per completare l’opera, è opportuno risolvere il problema del controllo antidoping, che risulta molto costoso ma soprattutto poco attendibile. E per evitare i molteplici problemi relativi alla custodia e al trasporto dei campioni prelevati (il metodo ora adottato non è idoneo a garantire la non alterazione dei campioni stessi) forse è il caso che l’Unire si attrezzi con delle unità mobili in modo da poter intervenire prima della gara ed eventualmente escludere i cavalli “non negativi” dalla stessa. Un controllo che risulterebbe certamente meno oneroso e con risultati più attendibili.
Ma questa è utopia … o forse no. G.R. Tipo scommessa | merc. 9/5/07 | merc. 16/5/07 | merc. 23/5/07 | % 9-23 | Tris | € 853.351,00 | € 1.024.258,00 | € 978.985,50 | 14,72% | II^ Tris | € 675.588,50 | ------ | ------ | | Quartè | € 323.594,25 | € 387.879,25 | € 404.108,25 | 24,88% | Quintè | € 276.702,00 | € 303.325,25 | € 524.208,50 | 89,45% | | | | | | totali | € 2.129.235,75 | € 1.715.462,50 | € 1.907.302,25 | |
|