Tg Comitato 5.10.06: Commissione ministeriale, proiezioni inquietanti

Data 5/10/2006 23:29:05 | Argomento: Unagt

Da stasera analizzeremo una pagina al giorno della relazione della commissione ministeriale voluta da Paolo De Castro. A nudo le bugie di questa Unire. Iniziamo dalle entrate sulle scommesse.

                    


Il settore è allo sfascio. La verità che sta nei numeri è purtroppo un’altra rispetto a quella sbandierata da Panzironi e dagli scandalosi articoli del direttore de Lo Sportsman, Luigi Colombo, portavoce più che dell'indirizzo politico del giornale (rifiutiamo di credere che Colombo esprima la linea della redazione) del pensiero di Sisal, uno dei concessionari che hanno contribuito alla grave crisi del settore, non pagando decine di milioni di euro dovuti all’ente per quote di prelievo, minimi garantiti e (da ultimo) canoni tv.
I primi tre mesi del secondo semestre sono stati neri per le scommesse e alla fine anche Terminator Panzironi davanti alla commissione ministeriale si è arreso e ha dovuto precisare che “…l’incremento del 30% riguarda solo le scommesse tris e le nuove scommesse …”. (clicca  qui).

Praticamente per mesi l’Unire ha mistificato i numeri e confrontato il movimento della sola tris del 2004, con il movimento complessivo di tris, quartè, quintè, vincente e accoppiata nazionali. In realtà il totale delle scommesse al 30 settembre 2006 (nazionali incluse) confrontato con il 2005 segna solo un + 5,61 (2,100 contro 1,989 milioni di euro), addirittura un    0,68%  (2,100 contro 2,115 milioni di euro) rispetto al 2004, ben lontano dalle previsioni. 

In linea con quanto da noi sempre sostenuto, la Commissione ministeriale ha rilevato minori prelievi dalle scommesse (clicca qui):

-      per il 2004, rispetto al 2003, minori proventi per 10,293 milioni di euro (2003: 430,296 milioni; 2004: 420,003 milioni);

-      per il 2005, minori proventi per circa 18 milioni di euro rispetto alle previsioni definitive,(previsioni complessive definitive: 420,431 milioni; accertate: 402,845 milioni);

-       per il 2006, l’accertamento al 30 giugno è di euro 213 milioni e la previsione di entrata da prelievi dalle scommesse è di 448,070 milioni (450,070 nella nota consegnata da Acciai).
Se venisse confermato – scrive la commissione - l’andamento del primo semestre l’importo complessivo potrebbe raggiungere i 426 - 430 milioni tuttavia risulterebbe inferiore di circa 20 milioni di euro rispetto alle previsioni di bilancio per il 2006, confermandosi pertanto la introduzione delle nuove scommesse un risultato inferiore rispetto alle previsioni per un importo non distante da quanto già verificato nel 2005 (nel 2005: - 18 milioni)

Questi errori di previsione fanno seguito ad analoghi errori commessi negli anni precedenti: il bilancio di previsione per l’anno 2005 prevedeva un prelievo sulle scommesse  in crescita del 4%, rispetto ai dati consuntivi 2004. La previsione sbagliata delle entrate dei prelievi sulle scommesse, evidente nel 2004, 2005 e nel primo semestre 2006 (per il secondo le cose sono peggiorate), è una delle imputazioni contestate al dr. Matarrese nella comunicazione di avvio di procedimento che ha portato al suo allontanamento, in quanto il medesimo non avrebbe provveduto ad assumere iniziative anche a carattere programmatico, adeguate a contrastare l’andamento fortemente negativo della situazione finanziaria dell’Ente. Peraltro tale contestazione appare, ora come allora, sollevabile al Segretario Generale, ai sensi dell’art. 13 dello Statuto dell’Ente (clicca  qui). E’ il Segretario che cura la predisposizione dei bilanci e dei conti, la situazione dei residui attivi e passivi, esercita i poteri di spesa e quelli di acquisizione delle entrate, ecc., nonché fra gli obiettivi, i programmi, i progetti e le attività che il Segretario è tenuto ad attuare come da Bilanci preventivi 2005 e 2006, figura in particolare il “rispetto del piano di rientro dei minimi garantiti e delle quote di prelievo  da parte delle agenzie ippiche” (clicca  qui). 

Ci piacerebbe sapere con quale coraggio il signor Panzironi ribadisce che le scommesse vanno benissimo e che il settore è sulla via del rilancio.

 G.R.





Questa notizia proviene da Trotto - Ctech
http://www.trotto.ctech.it

L'indirizzo di questa notizia č:
http://www.trotto.ctech.it/article.php?storyid=2443