Tg Comitato 7.8.05: bilancio Unire alla canna del gas

Data 9/8/2005 0:13:54 | Argomento: Unagt

Invece di darci i soldi ce li tolgono. Milano e Roma trotto, aria di trasloco. Di categorie e cavalli non importa niente a nessuno.





L’ultima notizia, se confermata, aprirebbe scenari ancora più catastrofici sulle finanze del settore. La Commissione Europea avrebbe infatti bocciato il disegno agroalimentare proposto dal ministro Alemanno. Dentro quel disegno, ci sarebbero, purtroppo, anche in finanziamenti per l’ippica, uno stanziamento triennale di 67,5 milioni di euro, dei quali 18 già nel bilancio di previsione Unire 2005. Probabilmente il colpo di grazia che potrebbe anche essere festeggiato proprio da chi lo ha proposto se è vero che il fidato Francuccio Panzironi sembra stia facendo di tutto per stendere le corse e le scommesse, come aveva già preannunciato (clicca  qui) nel 2003 ad un convegno sui giochi.

Immaginatevi l’ippodromo di Tor di Valle raso al suolo e spostato nel centro di allenamento del galoppo a Capannelle, passato nel frattempo in gestione agli uomini di Tor di Valle. E poi immaginatevi il terreno su cui si trova l’ippodromo del trotto di San Siro (sarebbe già stato venduto ad una delle due squadre di calcio locali, quella che vince meno) ripulito delle attuali strutture.  Infine, la pista milanese che risorge nell’area della Maura (vincoli permettendo, ma si può sempre ripiegare sull’ippodromo del galoppo) destinata agli allenamenti dei galoppatori.
Fantascienza o fantaippica direte voi. Può essere, ma un simile progetto sarebbe compatibile con la delibera  terribile e criticatissimo per insipienza tecnica  linee guida di sviluppo strategico dell’Unire anni 2004-2007” che il famoso protocollo d’intesa sulla convenzione condiviso dalle società di corse ha riconosciuto come valida. Anche dalle stesse persone che sino al giorno prima l’avevano bocciata e che adesso, a sorpresa e inspiegabilmente, con la firma del protocollo di intesa, ne hanno fatto propri i contenuti.
A proposito, saprebbe interessante sapere se le società di corse interessate al doppio trasloco riceveranno anche ingenti contributi per realizzare le nuove opere.

Molti ippodromi guadagnano, ma senza curarsi troppo di chi tutte le mattine scende di buon’ora in pista per non far piangere il piatto. Le migliaia di euro previste in aumento per alcuni dalla nuova convenzione non sono evidentemente destinati all’interesse di tutte le categorie locali. Ecco la protesta dell’Upt pugliese sulla situazione del Paolo VI che ha evidentemente accettato (come altre società) senza consultarsi con nessuno la programmazione inaccettabile di convegni pomeridiani nel pieno dell’estate.

Riportiamo la lettera (non pubblicata da Lo Sportsman, le cui menti pensanti obbediscono solo e sempre all'Unire) trasmessa dal Presidente dell’Upt Taranto, Salvatore Cracolici, al segretario Unire Franco Panzironi, all’Upt e agli organi di stampa.

Concordi e consapevoli della situazione poco felice che attraversa l'U.N.I.R.E., le cui motivazioni non sono certamente da accollare agli operatori ippici, ma ad un sistema gestito in maniera pressappochista, con le Società di Corse ad interessarsi solo ed unicamente dei volumi di gioco. Con la presente l'U.P.T. delegazione Puglia intende manifestare il proprio dissenso alla disputa delle riunioni in piena estate con inizio alle ore 16.00. Giudica "criminale e scriteriata" questa programmazione in quanto, con quaranta gradi all'ombra, è come portare alla rottamazione i cavalli che sono sottoposti, come noi addetti ai lavori, ad uno stress impressionante che certamente pregiudica prestazioni e fornisce tra l'altro spettacolo poco  edificante per un ippica che va risanata certamente in altro modo.Se tale programmazione dovesse persistere l'U.P.T. delegazione Puglia si riserva di prendere le opportune decisioni in merito.RingraziandoLa per l'attenzione e certi di un immediato riscontro Le porgiamo i nostri più  distinti saluti.
 

G..R.





Questa notizia proviene da Trotto - Ctech
http://www.trotto.ctech.it

L'indirizzo di questa notizia è:
http://www.trotto.ctech.it/article.php?storyid=1375