Grandi uomini, imprese memorabili.
Chi si è perso lo spettacolo di lunedì sera a Porta a Porta, il salottino di Rai 1 condotto da Bruno Vespa (il nuovo profeta dell'ippica dall'alto di una competenza senza paragoni) lo rimpiangerà per tutta la vita. Uno dei pezzi forti della serata è stato Maurizio Ughi , il leader del Sindacato Agenzie Ippiche, un uomo votato alla causa comune, anche a costo di rimetterci di tasca propria (vedi minimi garantiti). Il signor Ughi ha finalmente mostrato il suo grande talento di showman totalmente a suo agio nel mondo dello spettacolo. Secondo una soffiata il buon Maurizio vorrebbe lasciare a breve termine il mondo delle scommesse e diventare cantante, puntando ad una partecipazione al Festival del 2006 in coppia con Iva Zanicchi. Noi non possiamo crederci e comunque faremo di tutto per tenercelo stretto perché senza Ughi che ippica sarebbe?. I soliti maligni dicono “molto migliore”, noi vi invitiamo come al solito a non dargli retta.
E a proposito di Bruno Vespa. Il suo ultimo Porta a Porta ippico su unire Tv ha tra l'altro permesso al ragionier Panzironi di sfoggiare quella enorme cultura ippica che tutti gli riconoscono. La sola considerazione concreta del segretario è stata la proposta di enucleazone delle fattrici per ridurre la produzione dei cavalli nel trotto, Ma guarda il caso, l'argomento (ovvero un sontuoso finanziamento Unire) era uno dei cavalli di battaglia con cui il presidente dell'Anact Cazzaniga sperava di conquistare la sua folla nell'assemblea del 26 febbraio.
L'eroe della recente (25 febbraio) conferenza stampa del Cda Unire è stato senza dubbio il vicepresidente Mario Masini. Che ha smentito la sua fama di parolaio snocciolando cifre, progetti, previsioni ecc. “Entro 48 ore avrete il calendario completo delle corse relativo ai primi sei mesi” affermò con giustificata arroganza l'ammiccante Masini per dimostrare che il calo del montepremi sarebbe stato “solo” del 9% e non del 12,73% . Da quella conferenza sono ormai passati 5 giorni. Chi ha visto il calendario ce lo faccia sapere. Da qualche parte deve esserci, perché Masini è abituato ai fatti (i suoi su tutto, naturalmente secondo i soliti maligni e anche invidiosi oltrechè bugiardi). Questo lo sappiamo molto bene.
G.R.