In via di ultimazione l'azione giudiziaria risarcitoria degli allenatori guidatori davanti al tribunale di Milano.
Si riporta l’atto di citazione per quei passi che ne dovrebbero costituire i punti salienti.
“””…
Gli attori sono allenatori guidatori di cavalli da corsa al trotto, muniti di regolare licenza rilasciata dall’Unione Nazionale Incremento Razze Equine (UNIRE); Gli attori, nella qualità, erano tutti dichiarati partenti nel convegno di corse al trotto del giorno 10.9.2004 presso l’Ippodromo San Siro in Milano; …l’ UNAGT nella prospettiva della salvaguardia del montepremi, aveva proclamato l’attuazione di una forma di protesta, … preannunciata anche per il convegno di Milano .. i guidatori.. sono entrati in pista….con alcuni minuti di ritardo.. la Giuria del convegno di Milano del 10.9.2004, con atto firmato dal Presidente sig. .. ha dichiarato esplicitamente: “” Su disposizione UNIRE adeguandosi al regolamento corse al trotto la prima corsa viene annullata””… il convegno … annullato integralmente, dopo il decorso di un’ora dall’orario stabilito per la seconda corsa. Gli allenatori guidatori presenti, hanno immediatamente confutato la decisione dell’UNIRE … Infatti, il provvedimento … è apparso del tutto privo di qualsiasi motivazione, … non esiste alcuna norma che, per il caso di ritardo nell’ingresso in pista dei cavalli, con i cavalli già in pista a sgambare, e la macchina autostart pronta per l’apertura delle ali, preveda la possibilità di annullamento della corsa; … Non soccorre, in particolare, a questo fine l’art. 43 del Regolamento Corse al trotto, che disciplina la diversa ipotesi di annullamento per essere la corsa rimasta con un numero di partenti inferiore a 5; …tale integrazione dell’art. 43 si limita a disporre l’annullamento della corsa quando, anche a seguito di ritiri o esclusioni intervenuti dopo la dichiarazione dei partenti, il numero dei cavalli, "all’atto dell’entrata in pista", risulti inferiore a quello prescritto quale limite minimo per la corsa; ebbene, nella specie, ”all’atto dell’entrata in pista” il numero dei cavalli non era inferiore al minimo richiesto per la corsa in questione (i cavalli erano infatti 8). Nessun rilievo, ancora, ai fini dell’ annullamento, può avere poi l’art. 60 u.cpv., nella parte in cui dichiara che non è consentito l’ingresso in pista in ritardo se non motivato ed autorizzato dallo starter. …, la norma … nulla dispone in ordine né alla esclusione dalla corsa del ritardatario né ad annullamenti per ritardo nell’ingresso in pista…Né, ancora, a diverse considerazioni possono portare le circolari UNIRE Area Trotto 19/04, 8 del 2.5.2002 e 19 del 8.8.2003, ….). L’ultima circolare 8.9.2004, sull’orario di partenza, altro non fa che riportare norme regolamentari e circolari precedenti e, lungi dal prevedere possibilità di annullamenti, si limita a responsabilizzare, per i ritardi, commissari e starter. Infatti, la circolare 8/2002 del 2.5.2002 dispone per i guidatori l’entrata in pista 8-10 minuti prima del previsto orario di partenza, ….conferendo poi la responsabilità del rispetto dei tempi a commissari e starter…..
L’unica normativa regolamentare che fa riferimento ad un tempo massimo di ritardo, è infatti quella contemplata dall’art. 60, …Lo stesso art. 60 nemmeno precisa la decorrenza dei trenta minuti, perché l’ingresso in pista dei cavalli non ha un orario rigidamente prefissato, ed anzi non è fissato per nulla, proprio perché non è obbligatorio sgambare… Lo starter in sostanza, ai sensi dell’art. 60, deve chiamare i cavalli all’allineamento, e dare il segnale di partenza: tali operazioni sono dilazionabili sino a trenta minuti dall’ingresso in pista dei cavalli; … lo starter avrebbe comunque dovuto provvedere alla chiamata ed alla partenza… L’annullamento della prima corsa … in contrasto con il Regolamento; …. ha poi fatto seguito, … l’annullamento dell’intero convegno, … la cui responsabilità, di conseguenza, va attribuita all’UNIRE, al Presidente di Giuria, .., ai membri di giuria, ….. e allo starter … tutti tenuti a rispondere persino nel caso di colpa lieve, come da esplicito riconoscimento degli stessi all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro autonomo con l’UNIRE.
L’ annullamento costituisce, … grave danno per i guidatori ed allenatori ….. sia sul piano strettamente economico, …sia sul piano dell’immagine professionale, ….. sia sul piano del danno personale … L’annullamento altresì costituisce, ….. fonte di grave danno per l’UNAGT, che si è vista rispondere ad una legittima azione di protesta a tutela dell’interesse collettivo dei guidatori-allenatori, con l’annullamento illegittimo della prima corsa e di tutto il convegno.
Si chiede pertanto la condanna dell’UNIRE, in solido con Giuria e starter, al risarcimento dei danni subiti dagli allenatori, guidatori e dall’UNAGT, ……. In ordine alla quantificazione del danno, …..:
a) totale premi della giornata 10.9.2004, € 87.450, dei quali 64.395 riservati ai proprietari (ed in relazione ai quali i guidatori hanno diritto ad una percentuale di norma del 10%, pari quindi a 6.439 €, 7.155 riservata agli allenatori, e 15.900 riservata agli allevatori; allenatori e guidatori hanno perduto quindi la possibilità di attingere a premi rispettivamente per a 6.439 € e 7.155 €. Si può quantificare il danno a questo titolo dividendo i premi di ciascuna corsa per gli allenatori ed i guidatori partecipanti, e segnatamente:..
b)spese sostenute, € 1.000 ciascuno;
c) danno da perdita di chanches, avendo perduto possibilità di gareggiare in altri ippodromi, € 500 ciascuno; d) danno all’immagine professionale, scaduta di fronte al pubblico presente e di fronte al pubblico televisivo e di fronte agli scommettitori, € 10.000 ciascuno; e) danno personale conseguente al disagio, alla delusione, allo stress-psico fisico per l’accaduto e per il venir meno delle aspettative sull’evento, € 7.000 ciascuno Il danno all’immagine dell’UNAGT è quantificabile nella misura di € 50.000, stante la diffusione in negativo di una rappresaglia da parte dell’UNIRE nei confronti dell’associazione “punita” pubblicamente per la sua azione di protesta nell’interesse collettivo categoriale.
Ed è pertanto che CITANO
1) UNIRE….2) Starter……3) Presidente Giuria…4) Membro Giuria…5) Membro Giuria…
a comparire davanti al Tribunale di Milano….. il giorno…conclusioni:
“”Piaccia all’ Ecc.mo Tribunale adito, contrariis reiectis, per i titoli esposti in narrativa:
condannare i convenuti in solido fra di loro al risarcimento dei danni subiti dagli attori, nella misura, rispettivamente, di :
- UNAGT, € 50.000;
- …, guidatore allenatore, € 19.006,38; …guidatore allenatore, € …o in quella diversa misura che dovesse apparire di giustizia, con interessi dalla maturazione al saldo;….con vittoria di spese, diritti ed onorari di lite.””