Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Unagt : Tg Comitato 28.5.08: doping: convocato il tavolo con le categorie
Inviato da roberto il 28/5/2008 23:54:29 (1096 letture)

L’Unire rompe il silenzio dopo giorni di black out telefonico.



Dopo giorni di black out telefonico è arrivato un segnale e ora ne siamo certi: sul pianeta Unire c’è vita.

O almeno una specie di forma vivente che ogni tanto si ravvede e comunica col resto del mondo.
Nonostante i fax fuori uso, infatti, oggi ci è pervenuta per e-mail la convocazione per il tavolo doping, previsto per l’11 giugno alle 11.00
(clicca  qui).
Lo stesso tavolo già previsto per il 22 u.s. poi rinviato per la rinuncia a parteciparvi da parte dei componenti della Commissione Scientifica  causa la loro scarsa conoscenza delle problematiche in esame.
Si tratta di un appuntamento importante molto sentito dagli operatori.
Qualcuno a Palazzo ha ipotizzato che tutto questo clamore intorno al doping sia stato fatto dalle categorie per cercare una sorta di “impunibilità”.

E come al solito non ha capito niente perché invece è esattamente il contrario.

Gli allenatori-guidatori vogliono un controllo doping, ma che sia certo e che vada veramente a perseguire i  furbetti” e non anche driver o proprietari del tutto ignari.

Per questo è indispensabile una rivisitazione sia del Regolamento doping che di quello disciplinare: per restituire trasparenza alle competizioni.

Quella trasparenza assolutamente necessaria per ridare credibilità al settore e tentare di frenare il crollo spaventoso delle scommesse.

TRAFFICO DI DROGA: NEI GUAI ANCHE GUIDATORI E ALLENATORI

Intanto la mobile fiiorentina ha stroncato un traffico di droga che interessa anche titolari di scuderie di cavalli da corsa, di trotto e galoppo.
E’ infatti di lunedì scorso l’operazione “Shark” (dal nome del negozio di uno degli arrestati) che ha permesso di stroncare, con oltre 12 perquisizioni, un traffico di droga, cocaina ed eroina, che interessa 7 province toscane.

Oltre 31 le ordinanze di custodia cautelare eseguite: 18 persone sono finite in carcere, 9 agli arresti domiciliari e 4 hanno avuto obbligo di dimora.

Fra questi anche alcuni guidatori e allenatori.
Dell'ambiente ippico fanno parte - come si apprende dalla Nazione di Firenze - il gentlemen pratese Massimiliano Biagini e gli allenatori Pietro Torchio (trotto) e Marco Gasparini (galoppo) e Giampiero Reale, informatore di medicinali a uso veterinario e titolare di un magazzino che rifornisce di medicinali e altri prodotti ippodromi e allevamenti. 
E da quanto filtra siamo solo all'inizio di un fosco scenario di droga,  corse e scommesse clandestine.

PERSONALIZZAZIONI, SALTA L’ACCORDO

Ancora incompiuta, invece, l’operazione “personalizzazioni”.
Alcune delle società di corse che si riconoscono nell’Ani ed altre medio-piccole hanno ritenuto di non poter sottoscrivere l’accordo quadro per la definizione delle questioni in sospeso proposto dall’Unire.

In serata si è diffuso il solito tam tam telefonico per convincere i “dissidenti” a sottoscrivere il documento contenente erogazioni discrezionali e illegittime ai tre grandi ippodromi.

Ma per fortuna non tutti hanno l’anello al naso e questa volta le personalizzazioni rischiano di fare la fine che meritano.

L’operazione sinora non è riuscita, ma l’Ente ci riprova con una nuovo incontro fissato per il 5 giugno.
Speriamo che l’atteggiamento di alcune società di corse aiuti i vertici Unire a capire quale sia la strada giusta da intraprendere per garantire un futuro a tutti, invece di fossilizzarsi sulle solite ingiuste elargizioni discrezionali di denaro pubblico, per di più  per “pochi”,  senza configurazione giuridica e  fonte contrattuale.

G.R.

  Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico

I commenti sono di proprietą dei rispettivi autori.
Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&