Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Unagt : Tg Comitato 16.05.08: doping, la Commissione c’e’ ma non si vede
Inviato da roberto il 16/5/2008 23:55:58 (961 letture)

Piccoli, grandi problemi e la solita disfunzionalità bloccano tutto.



Tempi duri.
Anche per fare apprezzamenti.

Non si finisce di lodare un’azione che ne arrivano altre dieci da criticare.
Nei giorni scorsi avevamo apprezzato l’atteggiamento dei vertici Unire per la volontà dimostrata nel convocare i tavoli di concertazione con le categorie.

Ma la volontà di mettere mano finalmente ai problemi più gravi del settore si scontra con la totale incapacità di risolvere anche le più piccole questioni.

L’Unire ha nominato in data 4 febbraio 2008 i componenti della nuova Commissione scientifica Unire che, in base all’art. 15 del Regolamento antidoping, svolge attività consultoria e propositiva in materia di doping ed ha il compito di esaminare ogni caso riconosciuto “non negativo” al fine di fornire una documentazione completa dal punto di vista scientifico-veterinario.

Dalla nomina ad oggi la nuova Commissione non si è mai riunita, quindi non ancora esecutiva, con pesanti ripercussioni sulla gestione dei procedimenti doping pendenti davanti alle Commissioni di disciplina.

A questo punto presumiamo che gli organi disciplinari dell’Unire prendano decisioni senza il parere consultivo della Commissione scientifica.

Ma veniamo a noi.

Il passaggio di consegne dalla vecchia alla nuova commissione era previsto per oggi, ma l’incontro è stato annullato dall’Unire.

Non sappiamo per quale motivo, supponiamo per problemi legati all’approvazione del bilancio.

Per giovedì prossimo è convocato il tavolo con le categorie per parlare di doping.

E alla luce di quanto sopra, il dott. Pietro Romagnoli, rappresentante delle categorie in seno alla Commissione scientifica, con una nota trasmessa in data odierna 
(clicca  qui), ci informa che i 4 membri neo eletti non possono parteciparvi data la scarsa conoscenza delle  problematiche in discussione.
Di conseguenza, senza la presenza degli esperti scientifici, di cosa si parlerà?
Forse del tempo.

Un ennesimo esempio di disfunzionalità cronica che peraltro investe un settore fondamentale per restituire impulso e trasparenza all’attività ippica.

Se l’Unire non riprenderà a funzionare riappropriandosi del suo ruolo tecnico e continuerà a essere un punto di ritrovo per dirigenti e direttori generali incompetenti si assisterà al progressivo degrado dell’ippica a tutti i livelli, a partire dall’ente stesso fino alla mancanza di formazione, alla fatiscenza degli ippodromi, al discutibile controllo del regolare svolgimento delle corse e al ritardo nel pagamento dei premi che sta mettendo in ginocchio gli operatori.

In qualche caso abbiamo pensato che dietro all’immobilismo ci fosse una precisa strategia.

Mentre per casi come questo si ha la netta sensazione che dietro a tutto non ci sia niente, se non la solita, cronica incapacità.

Ed è ancora peggio.
Perché con la cattiveria alla fine si può arrivare a patti.

Contro la stupidità, invece, non c’è proprio niente da fare.

G.R.

  Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico

I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&