Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Unagt : Tg Comitato 14.03.08: doping: ispezioni, sequestri e un arresto
Inviato da andrea il 14/3/2008 23:46:00 (1492 letture)

Nas in azione, ma occorrono chiarezza e regole certe.



Squadre del Nas in azione in tutta Italia.
Ispezioni, sequestri e anche un arresto, anche se per fatti non collegati al doping.
Le forze dell’ordine compiono il loro dovere e, come afferma Marco Trentini oggi (venerdì) su Trotto&Turf  (clicca  qui), la lotta al doping è sacrosanta, però non può essere risolta né con servizi scandalistici né improvvisando una caccia alle streghe.
Metodi che non portano vantaggi e  danneggiano l’immagine dell’ambiente.
Con militari che ispezionano anche chi è completamento estraneo all’accaduto.
Come nel caso di Michele Canali. Un gentlemen  impegnato con un cavallo non suo, su cui era salito all’ingresso in pista e poi riconsegnato appena uscito.
E’ necessario rimettere mano al regolamento doping (per il controllo delle sostanze proibite) e adottare una nuova procedura disciplinare specializzata per il doping.
Oggi l’Unire non è in condizioni  di garantire una giustizia sportiva (la cui riforma data per scontata è ritornata ad allontanarsi)  con parità di trattamenti in parità di situazioni.
Come sembrano rilevabili non poche anomalie nelle segnalazioni alla giustizia ordinaria.
Ancora una volta è necessario chiamare in causa l’Unire che dovrebbe adottare procedure certe e trasparenti.
In caso contrario sarà la solita anarchia a regnare, con la conseguenza che la giustizia, più o meno equa, rischierà di colpire indiscriminatamente a torto e a ragione.
Il doping è un problema serio che dev’essere combattuto professionalmente, non con la strategia del terrore.
Occorrono informazione e volontà di fare chiarezza in un settore che somiglia sempre più a un pantano.

E STRISCIA CORREGGE IL TIRO

Dopo il primo servizio con il quale Striscia la Notizia aveva affrontato il problema doping, stasera il Tg satirico ha corretto il tiro.
Nella seconda puntata ha infatti sottolineato che la maggior parte del settore è composta da brave persone, ma allo stesso tempo ha tirato le orecchie all’Unire sostenendo (come ha confermato Melzi) che nel 2007 non è stato fatto nemmeno un controllo in un centro di allenamento.
In tutto questo l’Unire di sicuro non ha fatto una bella figura rivelandosi esattamente per quello che è: un ente disattento a quello che gli ruota intorno.

IN FRANCIA TRE SU TRE PER I COLORI ITALIANI PIÙ DI MODA. A S. SIRO IULIUS DEL RONCO VOLA ED EGUAGLIA IL RECORD DI VARENNE

Trionfo dei colori italiani oggi con tre  vittorie a Caen e a Cagnes Sur Mer.
La serie è iniziata nel pomeriggio a Caen  con Gambling Bi (J. P. Bazire)   in una prova sui 2450 metri. 1.12.5 il ragguaglio chilometrico. E’ continuata in serata a Cagnes sur Mer, con Fitzgerald Bigi (A. Guzzinati) a segno in 1.12.6 sui 2100 e Ghiaccio del Nord (E. Bellei) vincitore alla media  di 1.13.3 sui 2775.

A Milano invece botto di Iulius del Ronco (P. Gubellini), che ha percorso i 1600 metri alla di 1.10.9 eguagliando il record di Varenne nel Locatelli 2001.

CDA UNIRE FIDUCIOSO SUL MONTEPREMI, INTANTO LE DOTAZIONI DELLE MATINÉE CALANO DEL 16,42%

Individuate le solite categorie da vessare:  proprietari e allenatori.

Oggi riunione del Consiglio di Amministrazione Unire.
Sono stati ratificati alcuni provvedimenti anticipati nei mesi scorsi dall'allora Commissario Guido Melzi d'Eril e dal Ministro per le Politiche Agricole e Forestali Paolo De Castro.
Confermate le dotazioni di un milione di euro dei Derby di trotto e di galoppo, nonché l'aumento delle assegnazioni per Nazionale, Orsi Mangelli e altre principali prove del calendario.
Confermato anche il premio aggiunto ai proprietari dei 100 cavalli di tre anni maschi e femmine che a fine 2008 avranno ottenuto i risultati migliori in termini di somme vinte.
Soltanto che  le risorse per tali iniziative saranno non reperite dall'eliminazione del premio all'allevatore nelle differenziate (come annunciato), ma dalla riduzione complessiva della dotazione di tali corse, che passerà da 3410 a 2860 euro.
Una diminuzione pari a 16,42%.
Per quanto concerne il montepremi, pur non essendo stata rilasciata alcuna dichiarazione ufficiale, sembra trapelare una certa fiducia sulla possibilità di riuscire a mantenere per il 2008 lo stesso importo del 2007.
Gli attuali 66 milioni di disavanzo finanziario necessari per pareggiare il bilancio preventivo 2008 sarebbero compensati come di seguito:

-8, da aggiungere ai 12 già inseriti a bilancio, grazie a un ulteriore contributo ministeriale (totale 20 milioni);
-20 conseguenti alla
riduzione (per effetto di una transazione) del credito vantato da Sogei nei confronti dell’Unire per la gestione del totalizzatore nazionale;
-20 da una transazione relativa al fondo investimenti 2000 a favore degli ippodromi, che si ridurrebbe da 55 a 35 milioni di euro;
- 18 dal maggior prelievo dalle scommesse dopo l’introduzione dei due campi principali nei corner ippici.

Considerando che il prelievo dalle
scommesse, rispetto al corrispondente periodo 2007, continua a perdere 120 mila euro al giorno e che ad eccezione di un protocollo d’intesa siglato con gli ippodromi l’Unire non ha in mano nulla di concreto,  speriamo che tanto ottimismo non sia manifestato solo per  tranquillizzare il settore in vista delle prossime elezioni.
Intanto incassiamo la prima bordata: un  meno 16,42% del montepremi delle matinée dal primo aprile.
Auguriamoci che il resto non arrivi dopo l’estate .

G.R. 

  Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico

I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&