Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Unagt : Tg Comitato 25.9.07: Unire, il Commissario resta altri 6 mesi
Inviato da unagt il 25/9/2007 23:55:00 (946 letture)

Prorogato il mandato di Guido Melzi d’Eril. Ippodromi e Città limita i servizi tecnici. Sequestri di slot machine irregolari in corso.





Come riporta l’agenzia Agipro (clicca  qui), il ministro Paolo De Castro ha rinnovato  il mandato commissariale  di Guido Melzi D'Eril per i prossimi sei mesi, a partire dal 24 settembre.
Sei mesi di intenso lavoro per il Commissario, alle prese, all’interno con un ente sempre più destrutturato, dirigenti con stipendi principeschi, ma incapaci di assumersi la benché minima responsabilità e all’esterno con lobby che agiscono in maniera trasversale, tentando di restaurare un sistema assistito, nepotistico e clientelare. Certificazione del consuntivo 2005 (approvato dalla società di revisione, ma non ancora esaminato dal collegio sindacale), preventivo 2008, convenzioni con gli ippodromi, calendario 2008 e nuova rete scommesse i principali problemi da risolvere.
Senza contare le criticità economiche di alcune società di corse, tra le quali Ippodromi e Città, alle prese con gravi problemi di bilancio, che potrebbero minarne il proseguo dell’attività.
Questioni da risolvere e subito, altrimenti si rischia la paralisi del settore.
Melzi è un uomo capace, ha volontà e ha dimostrato di essere indipendente dai poteri forti che stanno cercando di isolarlo e destituirlo sin dai primi giorni del suo mandato (ricorso al Tar di Snai).
Ha accettato una sfida difficile, dura, ma con l’aiuto delle persone che vogliono continuare a vivere di ippica può riuscire nell’impresa di dare un’inversione di tendenza ad un settore che può deve credere ancora in sé, nelle proprie possibilità e lasciarsi alle spalle l’assistenzialismo degli anni passati.

A proposito di Ippodromi e Città. Il Comitato esecutivo di Ippodromi e Città s.p.a. ha deliberato di indire una conferenza stampa alle ore 11.00 di giovedì 27 settembre 2007 in Roma presso la sede dell’Uni, in via degli Orfani 93.
Le comunicazioni, oggetto dell’incontro con i giornalisti, riguardano la criticità dei rapporti convenzionali in corso con l’Unire e la conseguente indicazione di quali limitati e temporanei servizi tecnici la società di corse potrà garantire, a far data da lunedì 8 ottobre p.v. negli ippodromi da essa gestiti (Tor di Valle, Agnano trotto e galoppo, Visarno, Le Mulina e Pian delle Fornaci).
Va precisato che dal bilancio di Ippodromi e Città, depositato alla data del 31.12.2006, risultano debiti tributari dovuti dentro l’esercizio per euro 11,450 milioni e debiti verso istituti previdenziali per 1,714 milioni. Tale situazione, se non regolarizzata, in presenza di cartelle esattoriali, non permetterebbe, per la Circolare della Ragioneria dello Stato n. 28 del 6.8.2007, di ottenere pagamenti da amministrazioni pubbliche (e quindi anche dall’Unire) superiori a euro 10 mila.

Siamo sicuri che la società amministrata dal bravo Attilio D’Alesio (e Presidente Gaetano Papalia), nonostante le limitazioni temporanee dei servizi, sarà in grado di assolvere tempestivamente alle proprie contingenze e rassicurare gli operatori.
Al limite, anche con i  boxes chiusi si può scendere in pista ugualmente.


Sei
milioni di telespettatori hanno  seguito il servizio di Striscia la notizia di ieri, dal titolo “98 miliardi di evasione fiscale” (registrato prima dell’estate e quindi antecedente alle ultime evoluzioni della vicenda e alla sospensiva del Tar), che ha ripercorso la richiesta della  Corte dei Conti di risarcimento di circa 98 miliardi di euro ai gestori di slot machine, più precisamente "Black Slot", "Stack Slot" e "Terza Dimensione".
Attualmente è in atto un maxi sequestro su scala nazionale di questi apparecchi con il bollino "gioco sicuro". Quello che invece il magistrato contesta – Agipro (clicca  qui) - è che gli apparecchi di cui è stato chiesto il sequestro, sarebbero stati ideati per erogare vincite superiori ai limiti imposti dalla normativa (l'attuale limite introdotto dalla Finanziaria 2006 è di 100 euro).
Molti di questi congegni sono installati anche in agenzie Snai e Macth Point.

G.R.

  Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico

I commenti sono di proprietą dei rispettivi autori.
Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&