Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Unagt : Tg Comitato 5.9.07: De Castro - Melzi, scelte coraggiose
Inviato da unagt il 5/9/2007 22:10:02 (1032 letture)

Conferenza stampa De Castro – Melzi all’insegna della qualità e del cambiamento.
Cavalli dalla doppia nazionalità
, il caso approda alla Procura della Repubblica.


        

                            Guido Melzi d'Eril e Paolo De Castro



Con la conferenza stampa del 5.9.2007, il Ministro delle Politiche Agricole e il Commissario Governativo Unire, hanno reso pubblici dati e programmi, che peraltro erano già conoscibili, ma che venivano negati dai soliti oppositori di bassa lega, e da sedicenti rappresentanti di associazioni che non rappresentano invece neppure se stessi, vogliosi solo del ritorno dei vecchi schemi e dei vecchi nepotismi.

I dati sono inconfutabili, e, fra gli altri, si segnalano:

a) approvazione di tre bilanci  (consuntivo 2005, consuntivo 2006, e preventivo 2007), che hanno consentito la sopravvivenza dell’Ente e degli operatori ippici – malgrado la situazione fallimentare e disastrosa in cui l’Unire si dibatteva grazie alla gestione pregressa -, e che hanno consentito di continuare a pagare i premi, anche se in ritardo;

b)  ammontare del montepremi a 220.000.000  di euro (contro i 175 messi a bilancio dalla passata gestione), così dissolvendo le chiacchiere strumentali dei soliti noti;

c) assicurazione dell’invarianza del montepremi anche per il 2008;

d) ripristino del Premio aggiunto per il 2007,  depurato, rispetto al 2006, degli importi destinati agli allevatori e ai proprietari;

e) mantenimento del premio aggiunto – lettera L -  per il 2008 sottoforma di super bonus, pari a euro 12.000,  da destinare ai proprietari dei primi cento maschi vincitori al 31.12.2008 e a euro 18.000 alle prime cento femmine vincitrici a quella data;

f) nuovo scenario nella disciplina antidoping : doping ai guidatori, analisi TCO2 on line, accreditamento immediato di Unirelab (!), entro settembre: ma che sia l’ultima proroga - altrimenti meglio liquidarla -  prelievi nei centri di allenamento, pubblicazione sul sito Unire dell’elenco dei soggetti non negativi alle analisi antidoping, a partire dalla prima analisi;

g) impegno Unire per la disciplina collettiva dei lavoratori del settore;

h) impegno Unire per la Cassa Previdenza, per regolarizzare la posizione di tutti i professionisti del settore (a tale risultato può legittimamente vantarsi di avere contribuito l’Unagt, con una lotta continua e pressante in merito);

i) potenziamento delle dotazioni dei Grandi Premi di gruppo 1 per 3- 4 anni (1 milione di euro la dotazione del Derby (500 mila il Filly), 600 mila il Nazionale (300 mila il Filly), 400 mila Mangelli, Marangoni, Giovannardi, Città di Napoli (200 mila i rispettivi Filly), 400 mila Triossi e Europa (100 mila i rispettivi Filly). Tale somma verrà quasi integralmente reperita togliendo il premio agli allevatori sulle corse differenziate – dotazione 3410,00 - pari a  620,00 per corsa, per un importo eguale a  2.334.160,00. Oltre che nelle differenziate, il premio agli allevatori non sarà erogato sulle corse con una dotazione minore di 2.800,00;

l) iscrizioni a pagamento dal 1.1.2008;

m) calendario nazionale delle corse 2008 entro il mese di ottobre 2007;

n) riforma della corsa tris, in controtendenza per movimento rispetto al passato, nonostante molte ricevitorie non vendano più i sistemi precompilati;

o) attenzione massima alla regolarità ed alla trasparenza (v. intervento ad Aversa, v. nomina due -  trotto e galoppo -  Super commissari per il controllo dei giudici,  anche per l’uniformità dei giudizi,  ecc);

p) indizione dei bandi per tris, Tv Unire, Ispettori , corsi allievi, corsi allenatori, ecc.;

q) riforma della giustizia sportiva, delle metodologie e dei criteri applicati;

r) impegno alla regolarizzazione e tempestività nel pagamento dei premi.

Sono questi alcuni degli aspetti più rilevanti del lavoro e del programma del Commissario Governativo, Guido Melzi d’Eril, che il Mipaf ha apprezzato e ha mostrato di sostenere non solo con le parole.  
Se questo è immobilismo

Anche le categorie professionali - in particolare, Brischetto per l’Anact,  Gragnaniello per l’Upt, Edera per la Fipt, Dall’Olio per l’Unagt, Carnevali per Assogaloppo -  hanno apprezzato (e non potevano non farlo: il risultato del montepremi a 220.000.000 di euro, che sembrava impossibile, ha consentito la sopravvivenza del mondo del cavallo) e hanno compreso la criticità del momento.
Certo, c’è ancora parecchia strada da fare, il percorso è appena iniziato, e lo sfacelo di cinque anni di passata gestione non può cancellarsi in un baleno.

Avevamo preannunciato un primo episodio della saga dei cavalli con doppia nazionalità (italiana - canadese e italiana - americana).  La notizia è che è stata aperta un’indagine su questo fronte, in un primo momento inspiegabilmente archiviata dagli Organi disciplinari Unire, anche presso la Procura della Repubblica competente, per i cavalli Gastine (iscritta allo stud book canadese con il nome di Continental Dream), Grosbois (stud book statunitense) e Gourmandise (stud book statunitense), tutti  allevati e di proprietà della scuderia Bolgheri.
C’è da augurarsi che questa iniziativa smascheri una volta per tutte le malefatte – sempre nel sacrosanto principio della presunzione di innocenza sino all’accertamento con un giudicato- di coloro che verranno ritenuti responsabili di tale condotte in Italia e all’estero.

G.R.

  Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico

I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&