Varati i nuovi corsi per allievi di trotto e allenatori di galoppo. San Siro sperimenta nuovi parametri per le corse ad invito e le scommesse riducono il loro deficit.
Tra mille problemi, contro molti avversari, visibili e non, i vertici dell'Unire continuano la loro opera di rinnovamento.
Oggi c'è da registrare la pubblicazione sul sito www.unire.it dei bandi per un corso di formazione per la qualificazione di allievi guidatori trotto e un altro per la qualificazione di un massimo di 60 allenatori per il galoppo.
Che sia una novità da tenere in debito conto lo dice il fatto che il precedente corso allievi era stato istituito ben sette anni or sono cosa che ha impedito, ad esempio, la partecipazione di un rappresentante italiano ai recenti campionati europei di categoria che pure sono stati organizzati nei nostri ippodromi.
Inoltre, sembra, che la prossima settimana sarà pubblicato il bando per il conseguimento della licenza di guida "gentleman" per il trotto.
Anche sul fronte scommesse potrebbe registrarsi un’accelerazione.
Sono in corso confronti con i Monopoli di Stato che, sembrerebbero finalmente disposti ad ascoltarci e ad aprire una sorta di corsia preferenziale.
Priorità alla riforma del quartè e quintè, scommesse formulate male e gestite peggio.
Intanto i movimenti di gioco, lentamente, ma sistematicamente, stanno riducendo la loro percentuale di diminuzione. Ad oggi la Tris segna un meno - 9.80 contro il -13.56 registrato nei primi 5 mesi dell'anno rispetto al 2006. Se si considera poi il milione di euro perso con il blocco del totalizzatore la percentuale sarebbe sensibilmente inferiore.
L'obiettivo delle due Tris domenicali in più è quello di recuperare tali svantaggi per avere così dei valori omogenei.
Stesso discorso per le scommesse ordinarie che con i quattro milioni persi per lo scivolone di Sogei continuerebbero la risalita.
Il problema è che se per la Tris si sono raddoppiati tre eventi domenicali, sia pure con tutti i pro e i contro, ovviamente, sul fronte delle corse ordinarie, quella di sabato 7, anche recuperando i convegni annullati, è e rimarrà una perdita secca, comunque non ammortizzabile.
Ci pensino i signori soloni quando andranno a fare i loro conti addomesticati ad hoc...
Infine da segnalare che per le riunioni di martedì 24 e venerdì 27 giugno, verrà avviata con un'azione di concerto tra Unire e Trenno, la società che gestisce l'ippodromo di San Siro, un'importante sperimentazione su tre corse ad invito già inserite nel libretto programma nella quale i numeri saranno assegnati tramite l'adozione di parametri oggettivi quali:
- la migliore moneta vinta in carriera;
- la moneta media conseguita nei 12 mesi precedenti;
- la moneta media conseguita nei 6 mesi precedenti;
- la somma vinta nei 3 mesi precedenti.
Poi, nel rispetto del programma illustrato dal Commissario Melzi alle categorie, sarà la volta di doping e giustizia sportiva, che da tempo attendono una riforma non più procrastinabile.
G.R.